Galatasaray-Fenerbahce: molto più di un semplice derby

Parliamo dalla città di Istanbul. Un luogo mistico, dall’atmosfera magica e complessa allo stesso tempo, così come racconta il derby tra Galatasaray e Fenerbahce.

L’ultimo derby giocato tra Galatasaray e Fenerbache ci ha regalato una coreografia suggestiva da parte dei tifosi di casa ispirata alla Serie tv Netflix “A Squid Game”, raffigurante la vittima sacrificale del gioco con una non casuale tuta dai colori giallo e blu, quelli appunto degli acerrimi rivali del Fenerbache.

Basterebbe questo per far capire la rivalità tra i due club. Come immagine è abbastanza esplicativa. Un’istantanea precisa e chiara, ma non certamente completa. Abbiamo preso spunto da questo per lanciare una nuova rubrica con l’obiettivo di raccontare i derby più accesi del mondo anche attraverso i numeri social.

Istanbul: una città con due anime

Una capitale, una metropoli divisa in due come fossero due mondi contrapposti. Strade ricche di storia e cultura ma anche di problematiche sociali evidenti. Ad ovest la parte più antica, più ricca, influenzata dal mondo occidentale ma dalla forte presenza mussulmana; ad est il “fortino” cristiano del distretto di Fener, la zona moderna della città. Due universi agli antipodi rappresentati al meglio dalle squadre di calcio, custodi di una identità e cultura ben definita, uniti metaforicamente e fisicamente dal ponte di Galata.

Alle origini del derby

Nasce tutto nei primi anni del ‘900. Nel 1905 viene fondato il Galatasaray grazie all’iniziativa di tre allievi della scuola del Palazzo Imperiale di Galata che diedero vita ad una vera e propria polisportiva dai colori arancione e giallo e che avrà nel calcio la sua espressione più diffusa. Solo due anni dopo, nel 1907, in gran segreto, degli studenti universitari di famiglie importanti di Fener, costituirono il Fenerbahce.

Perché in segreto? Perché all’epoca il governo non vedeva di buon occhio qualsiasi forma di associazionismo ed aggregazione, ancor peggio se ispirate da sport di origine inglese. La storia però viene scritta e definita da chi crede nei propri sogni, da chi resiste, da chi ha il coraggio di andare avanti. Grazie a questi studenti oggi possiamo raccontare una rivalità lontana quanto attuale che ha messo di fronte le due diverse anime della città di Istanbul.

Origini di una rivalità antica e folle

In poco tempo le Società sportive divennero luoghi di aggregazione, simboli di appartenenza nella continua “lotta” tra aristocratici e classe media. In questo caso, molto spesso, tra mussulmani e cristiani. Inevitabilmente i club iniziarono a confrontarsi in campo e la rivalità non tardò ad arrivare.

I libri di storia individuano nel 23 Febbraio 1934 la data ufficiale dell’inizio della “guerra sportiva” tra Gala e Fener quando un'amichevole tra le due squadre si trasformò in una vera e propria rissa che segnò la definitiva frattura tra due popoli della stessa terra ma con anima dai sentimenti opposti. Da questo momento in poi ha inizio una rivalità che anno dopo anno, stagione dopo stagione, si alimentò come un fuoco capace di ardere in eterno, qualcuno, infatti, parla di Derby Eterno.

Non un semplice derby

Cosa intendiamo? Non stiamo parlando di una classica stracittadina, siamo lontani dal nostro mondo e da ciò che magari conosciamo o vediamo in campo oggi. Nell’aprile del 1996, l’allora tecnico scozzese del Galatasaray Graeme Souness dopo la Finale di Coppa di Turchia vinta in casa del Fenerbache, ebbe la brillante idea di piantare al centro del campo un'enorme bandiera arancione e gialla per ricordare a tutti chi fosse, almeno quel giorno, il club più forte di Istanbul.

Siamo in Turchia e questo gesto non poteva finire nel dimenticatoio. La risposta dei tifosi del Fenerbahce non tardò ad arrivare. Esattamente due anni dopo, uno dei personaggi della curva “più attivo”, tale Okan Guler, meglio noto come Rambo (il soprannome crediamo possa dire tutto) durante la fase di riscaldamento del derby nello stadio del Galatasaray piantò a sua volta una bandiera gialloblu sul terreno di gioco per cancellare l’umiliazione subita qualche tempo prima.

La differenza fra i due episodi? Nel secondo, il piccolo dettaglio fu che il “Signor Rambo” difese il suo vessillo brandendo un coltello. Forse, in questo caso, è utile tirar fuori l’espressione “Mamma li turchi”. Anche questo è il derby tra Galatasaray e Fenerbahce.

Identità e fanbase

Momenti, episodi e follie che caratterizzano questo derby, che fanno parte nel bene e nel male dei club, della città di Istanbul, della Turchia in generale. Il calcio non è un semplice gioco. La rivalità tra le due squadre non è semplice odio. È una questione culturale, identitaria, dove inevitabilmente nel tempo si sono mescolati sport, politica e religione. Galatasaray e Fenerbahce, dal giorno della fondazione, camminano di pari passo come stessero percorrendo due strade parallele che a volte s’incrociano, nel giorno del derby.

Affermare con fermezza qual è il club più importante di Istanbul è impossibile. A prescindere dai trofei conquistati, ogni squadra ha la sua storia, ha i suoi elementi distintivi che la rendono grande. Per questo, abbiamo voluto, mettere a confronto i dati social per capire, chi tra i due club ha la fanbase più ampia, eleggendo almeno sui social, un vincitore. Cosa abbiamo scoperto?

I numeri social

Abbiamo osservato come i due club siano presenti sulle medesime piattaforme: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e TikTok. Stile e tone of voice sono molto simili, in alcuni contenuti diremmo identici. Nel piano editoriale per la creazione dei post prevale l’utilizzo delle foto, con alcune grafiche a spezzare la routine e vivacizzare, in particolare, il feed di Instagram.

Abbiamo parlato di come Galatasaray e Fenerbahce siano delle enormi polisportive, tant’è che spesso appaiono sui canali ufficiali news provenienti dalle altre sezioni sportive. A livello di fanbase globale e sulle singole piattaforme prevale quella del Gala, ad eccezion fatta per il numero di iscritti sul canale Youtube ed i follower di TikTok, piattaforma che ha visto sbarcare entrambi i club da pochissimo, dove prevale il sodalizio di Fener.

Questa di seguito la panoramica completa che sancisce la vittoria nel Derby Social del Galatasaray sui rivali del Fenerbahce:

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi