Five sisters+1: Europa e infrastrutture, la Fiorentina rilanciata da Rocco Commisso

Il patron di Mediacom sta facendo ritornare grande la Viola: dal ritorno in Europa al Viola Park, passando per gli investimenti anche sul settore giovanile

Rinascimento americano. Nella Serie A dell’epoca attuale, infatti, sono tanti i club italiani la cui proprietà è statunitense, come abbiamo avuto modo di analizzare in queste settimane. Milan, Genoa e Atalanta hanno beneficiato degli investimenti e del management USA, raggiungendo importanti risultati sportivi, economici e, per certi versi, anche sociali. A loro si aggiunge anche la Fiorentina che, dal 2019, è passata a Rocco Commisso.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Lo scetticismo iniziale

All’epoca dell’acquisto del club, nel 2019, intorno a Rocco Commisso, americano ma originario di Marina di Gioiosa (RC), c’era un po’ di scetticismo sulle rive dell’Arno. Contestualizziamo: la Fiorentina è reduce da anni difficili, l’epoca Della Valle si chiude con una salvezza striminzita che lascia scontenta l’esigente piazza gigliata.

L’ultima qualificazione in Europa è data 2017, una forbice ampia se si considerano gli anni d’oro in ambito continentale fra il secondo lustro degli anni duemila e il primo dei duemiladieci. Insomma, in casa Fiorentina c’è bisogno di aria nuova ma l’arrivo di Commisso non scalda i cuori di Firenze, sebbene le Istituzioni lo accolgano con tutti gli onori del caso.

La presentazione e i primi cambiamenti

“Lotterò al massimo per la Fiorentina e per realizzare gli introiti necessari. La nostra realtà non ha niente di meno rispetto a Napoli, Roma, Milen e Inter. Datemi tempo”. Commisso si presenta così. Con ambizione ma con concretezza, con un business plan preciso e alcuni uomini fidati che entrano nella Fiorentina. Al fianco del Presidente, infatti, si insedia come Direttore Generale anche Joe Barone, che con Commisso aveva già condiviso l’esperienza ai New York Cosmos. Il piano di Commisso e Barone è chiaro: riportare la Fiorentina ai successi calcistici, dotando anche il club di asset che esulino dal mero rettangolo di gioco.

La questione stadio

Fra questi, senza dubbio, vi è lo stadio. Sin da subito, Commisso ha messo il Franchi fra i punti principali del suo business fiorentini. Prima ha provato a realizzarne un restyling, poi la seconda opzione presa in considerazione è stata la demolizione e la successiva ricostruzione, per poi arrivare a mettere nel mirino la realizzazione di un’arena tutta nuova in un’altra zona di Firenze. Nulla di tutto questo si è mai concretizzato.

Non è mai arrivata un’apertura da parte del Comune alla realizzazione dello stadio di proprietà tanto auspicato, ne tantomeno l’ipotesi di vendere il Franchi che verrà sì ristrutturato, ma con soldi pubblici, rimanendo di proprietà della città di Firenze. Commisso ha commentato la cosa in maniera laconica: “La questione stadio è il primo fallimento della mia vita. Non metteremo soldi”.

Il ritorno in Europa

E Commisso, in realtà, ha ragione. Al netto della querelle stadio, la Fiorentina con l’italo-americano è davvero tornata grande. A partire dai risultati calcistici. I viola hanno ottenuto un settimo posto nella Serie A 2021/22, unita alla semifinale di Coppa Italia. Poi è arrivata l’annata scorsa, quella del tanto atteso ritorno in Europa, con la squadra di Italiano giunta addirittura in Finale di UEFA Conference League e a quella di Coppa Italia. Ai toscani, a livello sportivo, è mancato solo un trofeo per chiudere un cerchio che, negli ultimi anni, ha visto i viola splendere come negli anni migliori del nuovo millennio.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli investimenti

In questo il club è stato aiutato da una policy molto americana. Realizzare plusvalenze e reinvestire parte del ricavato su talenti giovani e di prospettiva. Dalla viola sono andati via giocatori come Chiesa e Vlahovic, venduti per cifre record alla Juventus, ma sono arrivati tanti elementi: da Nico Gonzalez (pagato 27 milioni compresi i bonus), ad Amrabat (anche lui poi rivenduto bene).

Dal 2019 la Fiorentina ha incassato circa 220 milioni di euro e speso, sul calciomercato, 176, con un saldo positivo di 44 milioni e un trend in crescendo a livello di risultati. Da notare l’anima americana anche dei numeri: Commisso ha chiuso in passivo la sua prima sessione di calciomercato (-43 milioni), andando poi in attivo nelle successive tre.

Il rebranding e la comunicazione

Fra le componenti più interessanti che si sono viste nel club negli ultimi anni, poi, vi è il rebranding deciso dalla proprietà americana. Nel marzo del 2022 la società ha coinvolto tutta la città nella presentazione del nuovo logo del club.

Un rinnovato marchio che, in parte, non ha mancato di scatenare critiche, ma che si è imposto per semplicità e armonia fra passato, presente e futuro. Interessante anche la modifica dei toni e dei modi con cui la Fiorentina si sta comunicando. Dagli scherzosi annunci social a un racconto quotidiano e sempre puntuale, la viola ha deciso di riallacciarsi fortemente con i suoi tifosi, nonostante alcune tensioni fra lo stesso Commisso e la stampa locale.

Il Viola Park

Ma, senza dubbio, il fiore all’occhiello della gestione Commisso è la realizzazione del Viola Park, il nuovissimo centro sportivo del club toscano a Bagno a Ripoli. Una struttura imponente, costata 110 milioni di euro, che si erge su 29 mila metri quadrati, progettata da Archea Associati. Troveranno posto le 20 squadre dei gigliati nei 12 campi regolamentari presenti: 5 naturali, 5 ibridi, 2 mini campi di scuola calcio e 1 campo destinato esclusivamente all’allenamento dei portieri.

Ci sono due stadi, dentro i quali giocheranno le partite a squadra femminile e la Primavera: il Fiesole da 3mila il Davide Astori da 1500 spettatori. Ci sono anche quattro palestre, dodici padiglioni per eventi, una foresteria da 75 camere per 116 posti letto. E in più un Media center, un centro medico e wellness con piscina da 25 metri e due piscine vascolari, crioterapia, sauna e bagno turco.

All'imponente evento di inaugurazione, erano presenti il presidente della Uefa Aleksander Ceferin e quello della Figc Gabriele Gravina. Il primo ha elogiato in maniera convinta l’intuizione della Fiorentina e la sua nuova casa: “Il Viola Park è il centro sportivo più bello che ho mai visto, e ne ho visti tanti".

Bilanci e prospettive

Il Viola Park, come detto, diventerà un asset importantissimo per la Fiorentina, sia a livello sportivo che economico. Sarà un punto fondamentale anche per incrementare i ricavi e migliorare quello che, comunque, è già un ottimo bilancio. Il sodalizio di Rocco Commisso ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con un utile pari a 46,8 milioni di euro, con oltre 100 milioni di plusvalenze derivate dalle cessioni alla Juventus.

Due di queste, quelle appunto relative a Chiesa e Vlahovic, derivano peraltro da calciatori usciti dal settore giovanile, altro grande motivo d’orgoglio per il club. Kayode è l’ultima gemma di un’organizzazione che, nei soli ultimi quattro anni, ha portato a casa tre Coppe Italia di categoria. Commisso ben conosce l’importanza di investire anche nei giovani che, insieme a strutture e continuità sportive, saranno tasselli fondamentali del futuro viola. Con un tocco, immancabile, di stelle e di strisce.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi