E se Lukaku chiudesse i suoi canali social?

In un'intervista a CNN il centravanti belga del Chelsea ha esortato i Governi e i CEO delle varie piattaforme social a creare un tavolo con i calciatori per discutere della problematica degli insulti razzisti.

Calcio e razzismo, un binomio che non riesce a debellarsi. Nonostante le tante iniziative per combattere questo brutto fenomeno nello sport più amato al mondo, non si riesce a venire a capo di un problema che continua a presentarsi dentro e fuori dal campo da gioco.

Sono troppi e sempre di più, purtroppo, i personaggi presi di mira da insulti a sfondo razziale che provengono dagli spalti degli stadi ma soprattutto online sulle varie piattaforme di social media, e questo tema negli ultimi anni è diventato sempre più sensibile per molti protagonisti, che si sono fatti avanti in prima persona per cercare di affrontare concretamente questi episodi.

Uno dei più attivi da sempre nella lotta contro il razzismo nel calcio è il calciatore belga Romelu Lukaku. L'ex centravanti dell'Inter, attualmente in forza al Chelsea, nelle ultime ore è tornato a trattare l'argomento in una lunga intervista per il canale televisivo sportivo di CNN, al termine del concorso fotografico "No To Hate", organizzato dal club londinese per esaltare il valore della diversità all'interno della comunità Blues.

Tra le sue parole spicca sicuramente la sollecitazione per una richiesta di incontro con i Governi e i massimi esponenti delle varie piattaforme social per creare un tavolo insieme ai calciatori e discutere su un tema così importante:

"Devo combattere. Perché non sto combattendo solo per me stesso. Sto combattendo per mio figlio, per i miei futuri figli, per mio fratello, per tutti gli altri giocatori e i loro figli, per tutti. I capitani di ogni squadra e quattro o cinque giocatori, come le grandi personalità di ogni squadra, dovrebbero avere un incontro con i CEO di Instagram, i governi e la FA e la PFA, e dovremmo semplicemente sederci attorno al tavolo e avere un grande incontro al riguardo. Penso che solo noi tutti insieme e solo con un grande incontro o una conferenza per parlare di cose che devono essere affrontate per proteggere i giocatori, ma anche per proteggere i fan e i giocatori più giovani che vogliono diventare calciatori professionisti possiamo provare a risolvere il problema" ha dichiarato Lukaku.

"Alla fine della giornata, il calcio dovrebbe essere un gioco divertente. Non puoi uccidere il gioco con la discriminazione. Questo non dovrebbe mai accadere. Il calcio è gioia, è felicità e non dovrebbe essere un luogo in cui ti senti insicuro a causa dell'opinione di alcune persone non istruite. Se vuoi fermare qualcosa, puoi davvero farlo. Noi come giocatori, possiamo dire: 'Sì, possiamo boicottare i social media', ma penso che siano quelle società che devono venire a parlare con le squadre, o con i governi, o con i giocatori stessi e trovare un modo per per fermare tutto questo perché penso davvero che possano farlo. Inginocchiarsi alle partite va bene e tutti applaudono, ma poi dopo il match, spesso ti ricapita di ricevere insulti e quindi penso che possiamo e dobbiamo prendere posizioni più forti" ha aggiunto.

Sono molti gli esempi nel recente passato di episodi negativi di razzismo che hanno portato a delle prese di posizione molto importanti da parte dei diretti interessati o delle forze dell'ordine. Qualche tempo fa vi avevamo parlato della scelta di Thierry Henry di sospendere i propri canali social per protesta contro le discriminazioni e il bullismo online nella speranza che anche altri potessero farlo sentendosi allo stesso modo. E se la stessa scelta venisse fatta anche da Lukaku o da tutti gli altri campioni presi di mira?

Durante EURO 2020, i calciatori Marcus Rashford, Bukayo Saka e Jadon Sancho sono stati offesi in maniera grave per aver sbagliato i calci di rigore nella finale contro l'Italia e tutto ciò ha comportato 4 arresti e l'intervento da parte del governo inglese di provvedere a bandire l'ingresso allo stadio a coloro i quali commettono azioni simili sia online che offline.

Nella partita di qualificazione mondiale tra Ungheria e Inghilterra, giocata a Budapest il 2 settembre, alcuni giocatori inglesi, tra cui Raheem Sterling e Jude Bellingham sono stati presi di mira con ululati e cori razzisti, oltre che con lanci di oggetti e fuochi d'artificio, che sono costati un'ingente multa e lo stadio a porte chiuse alla Federazione Ungherese.

E poi ancora Antonio Rudiger, Kalidou Koulibaly, Franck Kessie, Tièmouè Bakayoko, Mario Balotelli, l'ultimo caso di Mike Maignain in Juventus-Milan, sono solo alcuni dei protagonisti dei brutti episodi che si sono verificati durante le partite di calcio o sulle piattafome social e che purtroppo sono sempre più frequenti.

Tra l'altro sui social media non vi sono solo fenomeni di razzismo, ma si sta spopolando la mania degli insulti gratuiti e l'istigazione all'odio per il ruolo dei calciatori: viene messa in discussione la loro vita privata e le famiglie, minacce di morte e brutti messaggi solo per il loro rendimento in campo, per il fantacalcio o addirittura per quello che alcuni utenti credono semplice divertimento. 

L'ambiente è sempre più saturo e insofferente a questa brutta tematica e si cercheranno provvedimenti sempre più severi al riguardo visto che il fenomeno è vivo più che mai e le pene già in vigore non bastano.

Il calcio deve essere solo ed esclusivamente uno spettacolo e un divertimento per tutti.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi