Diamo i Numeri: il Bologna di Italiano va più veloce di quello di Motta

Dopo la straordinaria stagione 23/24 terminata con la qualificazione in Champions League, il Bologna era atteso da un compito arduo

Si sapeva sin dall'inizio che ripetersi non sarebbe stato assolutamente semplice, anche per via dei grandi cambiamenti avvenuti in estate. A cessioni eccellenti (Zirkzee e Calafiori su tutte) si è affiancato anche il cambio di guida tecnica, con Thiago Motta che ha salutato la città emiliana per sedersi sulla panchina della Juventus.

La prima parte di stagione con Italiano al timone

Al suo posto è arrivato Vincenzo Italiano, reduce da tre stagioni più che positive alla guida della Fiorentina, con una finale di Coppa Italia e due di Conference League conquistate. Per la squadra felsinea è stato necessario un periodo di adattamento per assorbire i dettami del nuovo allenatore, ma dopo un inizio di campionato zoppicante i rossoblu sembrano avere imboccato la strada giusta per centrare una seconda qualificazione consecutiva alle Coppe Europee

Il rapporto tra gol segnati e subiti

Dopo 20 partite di campionato (va infatti ancora recuperata la partita rinviata col Milan a fine ottobre) Il Bologna occupa il settimo posto in classifica con 33 punti, piazzamento che potrebbe garantire almeno la qualificazione in Conference League al termine dell'annata. Sono 32 i gol segnati e 26 quelli subiti, per una differenza reti di +6.

Il difetto del Bologna di quest'anno

Un aspetto che ha sicuramente condizionato l'andamento nel torneo è rappresentato dai 17 punti persi da posizione di vantaggio e dai soli 6 guadagnati andando sotto nel punteggio nel corso della gara. Con una maggiore attenzione difensiva, la classifica della squadra di Italiano avrebbe tutto un altro volto. Infatti tra le reti al passivo è doveroso sottolineare come ben 21 siano quelle concesse dall'interno dell'area di rigore, a dimostrazione che spesso la retroguardia rossoblu si è fatta sorprendere dalle manovre offensive avversarie. Sono solamente 6 le gare concluse con la rete inviolata, decisamente troppo poche per una squadra che ambisce a stabilirsi nelle prime posizioni della classifica. 

Bene la voce "cross"

Il Bologna non è stato nemmeno fortunato in alcune gare, lo dimostrano gli 8 legni colpiti. Va però sottolineato come la precisione nel tiro non sia ottimale. Delle 197 conclusioni tentate, 101 hanno centrato lo specchio della porta, risultando vincenti (come abbiamo già detto) in 32 occasioni, per una percentuale realizzativa del 16,24%. E non si può certo dire che la squadra di Italiano non sia in grado di rendersi pericolosa in fase offensiva. E' più che discreta la qualità dei cross, sono 94 quelli riusciti (66 su azione e 28 su corner) per un tasso di precisione del 26,26%.

Rossoblu specialisti nelle triangolazioni

Un altro aspetto in cui i rossoblu sanno essere incisivi sono le triangolazioni, che sono state efficaci in 131 occasioni su 146 tentativi. Va invece migliorata la qualità nel dribbling, che fa registrare un valore negativo, con 118 riusciti e 154 sbagliati. Un altro aspetto su cui mister Italiano deve chiedere di più ai suoi è una maggiore decisione nei contrasti, vinti in 1018 occasioni ma andati a favore degli avversari 1092. Le cose vanno invece meglio nei tackle, vinti 185 volte per un'efficacia del 59,11%.

Senza Champions il campionato può regalare soddisfazioni ai felsinei

La stagione è ancora lunga e sono diversi gli aspetti migliorabili in questa squadra. Ormai eliminati dalla Champions League, i felsinei avranno da febbraio in poi la possibilità di concentrarsi solo sul campionato. Con un tempo maggiore a disposizione per cercare di correggere ciò che non ha funzionato nei primi mesi, i rossoblu possono diventare un cliente molto scomodo per tutti nella corsa all'Europa. 

(foto da official X Bologna FC 1909)

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi