Diamo i Numeri: il Bologna di Italiano va più veloce di quello di Motta

Dopo la straordinaria stagione 23/24 terminata con la qualificazione in Champions League, il Bologna era atteso da un compito arduo

Si sapeva sin dall'inizio che ripetersi non sarebbe stato assolutamente semplice, anche per via dei grandi cambiamenti avvenuti in estate. A cessioni eccellenti (Zirkzee e Calafiori su tutte) si è affiancato anche il cambio di guida tecnica, con Thiago Motta che ha salutato la città emiliana per sedersi sulla panchina della Juventus.

La prima parte di stagione con Italiano al timone

Al suo posto è arrivato Vincenzo Italiano, reduce da tre stagioni più che positive alla guida della Fiorentina, con una finale di Coppa Italia e due di Conference League conquistate. Per la squadra felsinea è stato necessario un periodo di adattamento per assorbire i dettami del nuovo allenatore, ma dopo un inizio di campionato zoppicante i rossoblu sembrano avere imboccato la strada giusta per centrare una seconda qualificazione consecutiva alle Coppe Europee

Il rapporto tra gol segnati e subiti

Dopo 20 partite di campionato (va infatti ancora recuperata la partita rinviata col Milan a fine ottobre) Il Bologna occupa il settimo posto in classifica con 33 punti, piazzamento che potrebbe garantire almeno la qualificazione in Conference League al termine dell'annata. Sono 32 i gol segnati e 26 quelli subiti, per una differenza reti di +6.

Il difetto del Bologna di quest'anno

Un aspetto che ha sicuramente condizionato l'andamento nel torneo è rappresentato dai 17 punti persi da posizione di vantaggio e dai soli 6 guadagnati andando sotto nel punteggio nel corso della gara. Con una maggiore attenzione difensiva, la classifica della squadra di Italiano avrebbe tutto un altro volto. Infatti tra le reti al passivo è doveroso sottolineare come ben 21 siano quelle concesse dall'interno dell'area di rigore, a dimostrazione che spesso la retroguardia rossoblu si è fatta sorprendere dalle manovre offensive avversarie. Sono solamente 6 le gare concluse con la rete inviolata, decisamente troppo poche per una squadra che ambisce a stabilirsi nelle prime posizioni della classifica. 

Bene la voce "cross"

Il Bologna non è stato nemmeno fortunato in alcune gare, lo dimostrano gli 8 legni colpiti. Va però sottolineato come la precisione nel tiro non sia ottimale. Delle 197 conclusioni tentate, 101 hanno centrato lo specchio della porta, risultando vincenti (come abbiamo già detto) in 32 occasioni, per una percentuale realizzativa del 16,24%. E non si può certo dire che la squadra di Italiano non sia in grado di rendersi pericolosa in fase offensiva. E' più che discreta la qualità dei cross, sono 94 quelli riusciti (66 su azione e 28 su corner) per un tasso di precisione del 26,26%.

Rossoblu specialisti nelle triangolazioni

Un altro aspetto in cui i rossoblu sanno essere incisivi sono le triangolazioni, che sono state efficaci in 131 occasioni su 146 tentativi. Va invece migliorata la qualità nel dribbling, che fa registrare un valore negativo, con 118 riusciti e 154 sbagliati. Un altro aspetto su cui mister Italiano deve chiedere di più ai suoi è una maggiore decisione nei contrasti, vinti in 1018 occasioni ma andati a favore degli avversari 1092. Le cose vanno invece meglio nei tackle, vinti 185 volte per un'efficacia del 59,11%.

Senza Champions il campionato può regalare soddisfazioni ai felsinei

La stagione è ancora lunga e sono diversi gli aspetti migliorabili in questa squadra. Ormai eliminati dalla Champions League, i felsinei avranno da febbraio in poi la possibilità di concentrarsi solo sul campionato. Con un tempo maggiore a disposizione per cercare di correggere ciò che non ha funzionato nei primi mesi, i rossoblu possono diventare un cliente molto scomodo per tutti nella corsa all'Europa. 

(foto da official X Bologna FC 1909)

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi