Con Radrizzani il Leeds ha aumentato di 10 volte il suo valore commerciale

Acquistato nel 2017 per 50 milioni di euro dall'imprenditore di origini italiane, oggi il Leeds ha moltiplicato il suo valore commerciale arrivando a valere circa 500 milioni di euro.

Nel gennaio 2017, il Leeds United ha accolto un altro volto nuovo nel consiglio di amministrazione. Con il club al quinto posto in classifica in Championship e alla ricerca di un ritorno in Premier League dopo quasi 13 anni di assenza, Aser Group Holding ha acquisito una quota del 50% del club dall'allora azionista Massimo Cellino.

Aser pagò 23 milioni di euro per la metà del club e l'arrivo di Andrea Radrizzani, come comproprietario del Leeds, lo rese il quarto capo del club in altrettanti anni.



ANDREA RADRIZZANI: IL SELF - MADE MAN CHE FA SOGNARE IL LEEDS



Cinque anni fa, dopo che il Leeds era finito fuori dai play-off, Aser e Radrizzani hanno acquisito il restante 50% del club da Cellino per altri 29 milioni di euro.

Secondo le indiscrezioni della stampa inglese, la San Francisco 49ers avrebbe in corso un accordo che gli consentirebbe di acquistare la totalità del club da Radrizzani per una cifra superiore ai 480 milioni di euro.

Il club è riuscito ad evitare la retrocessione dalla Premier League grazie alla vittoria all'ultima giornata sul Brentford e la storia di Andrea Radrizzani e del Leeds United è per lo più una storia di successo. Ma come ci sono riusciti?

L'importanza del ritorno in Premier League

Il successo più evidente dell'era Radrizzani è anche quello che meglio spiega l'incredibile balzo del valore del club sotto il suo mandato: il ritorno del Leeds United in Premier League.

Dopo 16 anni di assenza dalla massima serie, il Leeds è tornato nel massimo campionato inglese nel luglio 2020, completando la prima stagione a porte chiuse con il Covid. Il fatto che non abbiano potuto festeggiare davanti a un Elland Road gremito, lo stadio che l'italiano ha riportato con successo nelle mani del club a un solo mese dall'inizio dell'acquisto della società, è stato un problema minore sia per il proprietario che per la tifoseria del club.
Nel 2021, i risultati sono stati particolarmente impressionanti. Pur avendo il quarto monte salari più basso tra i 18 club di Premier League che hanno pubblicato i bilanci per quella stagione, il Leeds si è classificato nono.



ECCO QUANTO VALE LA PROMOZIONE IN PREMIER LEAGUE



Gli investimenti sul mercato

Il club ha investito molto anche sul calciomercato. Nel decennio precedente all'arrivo di Radrizzani, il Leeds ha speso solo 42 milioni di euro per i giocatori in entrata. Nelle sue prime tre stagioni complete al timone, il nuovo prorietario ha speso 102 milioni di euro. Nel 2021, invece, sono stati spesi altri 111 milioni di euro.
Questa somma è stata l'ottava più alta della Premier League nel 2021, con l'arrivo di giocatori del calibro di Raphinha e Rodrigo.



QUALI SONO LE REGOLE PER GLI STRANIERI IN PREMIER LEAGUE?



La potenza commerciale del club

Dall'arrivo di Radrizzani, i ricavi del club sono aumentati del 379%. Ciò è dovuto principalmente all'enorme aumento degli introiti radiotelevisivi che la Premier League garantisce, ma anche ad una forte crescita commerciale.

Partendo da un perso percentuale sui ricavi del 48% nel 2017, nel 2020 l'attività commerciale ha contribuito per quasi due terzi alle entrate totali del club.

In effetti, la performance commerciale del club è stata così forte che Radrizzani ha potuto continuare a congelare i prezzi degli abbonamenti in vigore dal 2011.

Considerando che al momento della promozione il Leeds vantava oltre 23.000 abbonati, si tratta di una quantità significativa di potenziali entrate a cui rinunciare.

I ricavi commerciali del Leeds sono diminuiti di 3 milioni di euro alla fine del primo anno di Radrizzani al club, ma da allora hanno registrato un aumento costante e impressionante.

Nel 2020, il flusso di entrate commerciali del club ammontava a 38,5 milioni di euro, più delle entrate totali di quella stagione per 15 club della Championship.

Il club vanta una grande base di tifosi e una forte storia, e Radrizzani si è dimostrato abile nel massimizzare l'attrattiva commerciale del club durante la sua permanenza al timone.

Il documentario Take Us Home, trasmesso da Amazon nel 2019, non ha fatto altro che aumentare l'appeal del Leeds. A tal fine, nella stagione della promozione del 2020, le vendite di merchandising del club hanno totalizzato 17,6 milioni di euro, una cifra vicina a quanto ottengono molti club della Premier League. Nel 2021 la cifra è cresciuta ulteriormente, raggiungendo i 23 milioni di euro.



LA PREMIER LEAGUE È SEMPRE PIÙ MADE IN USA



Per i cinque anni dal 2016 al 2020, i club della Championship hanno registrato ricavi commerciali complessivi per 857 milioni di euro; i 135 milioni di euro del Leeds nello stesso periodo rappresentano il 16% del totale della divisione, sottolineando il buon operato del club negli ultimi anni.

La crescita nel 2021, invece, è stata limitata a causa dell'impatto della Covid-19.

Tuttavia, il Leeds ha comunque superato i 40 milioni di euro di entrate commerciali, una cifra che lo ha immediatamente lanciato nella top 10 della Premier League.

Come tutti gli altri club, il Leeds rimane lontano dalle "Big Six", ma resta comunque un club virtuoso sotto il punto di vista del fatturato ottenuto e dell'investimento fatto da parte di Radrizzani che ha permesso grazie alla sua gestione di decuplicare il valore del club inglese.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi