Ecco quanto vale la promozione in Premier League

Lecce, Cremonese e Monza sono i club che faranno parte alla prossima Serie A, rispetto ai colleghi inglesi della Championship però la loro promozione vale molto meno.

Con la vittoria del Monza di ieri ai danni del Pisa si è chiusa anche questa stagione della Serie BKT 21/22.

A salire in Serie A saranno quindi oltre ai brianzoli, anche Lecce e Cremonese, che hanno terminato la regular season al primo e secondo posto. Anche nella Championship inglese è stato tutto deciso. La promozione diretta nella prossima Premier League spetta al Fulham campione a cui vanno aggiunti Bournemouth e Nottingham Forest.

Come riportato da Calcio e Finanza, per quanto riguarda il campionato inglese, per avere una stima è stato ipotizzato il peggior scenario per le neopromosse, ovvero quello dell’immediata retrocessione dopo un solo anno di Premier.

Come sempre l’ago della bilancia tra la A e la B inglese riguarda l’ammontare dei ricavi generati dai diritti TV.

 I club inglesi promossi dalla Championship passano da incassi di circa 9,4 milioni di euro per la Championship a un minimo di 117,6 milioni di euro per la Premier League. Quindi chi viene promosso in Inghilterra incassa un minimo di circa 108,2 milioni di euro in più rispetto alla stagione in cadetteria.

Il paracadute in Premier

Anche in Inghilterra il sistema calcio ha sviluppato il cosiddetto “paracadute”, ovvero il contributo di solidarietà in caso di retrocessione per i club che terminano la stagione negli ultimi tre posti della classifica in Premier.

Per i club che scendono dalla Premier alla Championship, se a retrocedere è una squadra con alle spalle un solo anno nel massimo campionato, è previsto un contributo biennale:

  • Poco più di 50 milioni di euro al primo anno, che equivale al 55% della quota di diritti TV divisa in parti uguali tra i 20 club;
  • 41 milioni di euro al secondo anno, il 45% della quota di diritti tv divisa in parti uguali tra i 20 club.

Quindi nei successivi due anni dopo la retrocessione dalal Premier il club incasserà circa 91 milioni di euro in totale.

Tra diritti tv e paracadute dunque, l’accesso alla Premier League per il Nottingham Forest, che ieri come il Monza ha vinto il playoff per l’ultimo posto contro l’Huddersfield, vale minimo di 199,2 milioni di euro. La cifra è chiaramente destinata a salire nelle stagioni successive nel caso in cui un club riuscisse a mantenere la categoria anche perché il piazzamento con annessa permanenza vale cifre sostanziose nella massima lega oltre Manica.

La situazione in Italia

Spostando l’esempio nel nostro campionato cadetto, secondo i dati di Calcio e Finanza, il Monza, mantenendo l’ipotesi di una retrocessione dopo un solo anno nel massimo campionato, riceverà per la stagione 2022/23 proventi dalla vendita dei diritti TV pari ad un minimo di 24 milioni di euro, circa 16 milioni in più rispetto a quanto percepito per la Serie B.

Nel caso in cui la neopromossa retrocedesse subito e quindi dovrà attivare il “paracadute” italiano, il club incasserà minimo 10 milioni di euro, la cifra aumenta in base al numero di campionati di Serie A disputati negli ultimi cinque anni, nessuno nel caso del Monza.

La promozione in Serie A porta comporta quindi secondo queste stime entrate per circa 26 milioni di euro, senza considerare chiaramente le cifre legate a ricavi da biglietteria o sponsor.

Essere promossi dalla Championship alla Premier League vale perciò 177,3 milioni di euro in più rispetto alla promozione per un club di Serie B italiano.

Chiaramente tutto ruota attorno alla vendita dei diritti TV che per quanto riguarda la Serie A valgono poco più di un quarto, considerando il ciclo triennale di vendita, tra nazionali e internazionali, rispetto a quelli della Premier League inglese.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi