Come sta cambiando la comunicazione degli arbitri in Italia

Dopo anni di chiusura ermetica, anche l’AIA si sta aprendo a livello mediatico e i primi feedback sono assolutamente positivi

Finalmente gli arbitri, in Italia, stanno iniziando a comunicare. Non siamo ancora arrivati alle interviste dopo le partite, certo, ma l’AIA ha iniziato ad aprire una porticina sul punto di vista mediatico, regalando ai tanti appassionati uno spazio in cui poter comprendere il perché si arrivi a determinate decisioni in campo.

Ad aprile l’elezione di Carlo Pacifici, successore del dimissionario Alfredo Trentalange, ha dato il là a un cambio di passo in tal senso. L’Associazione Italiana Arbitri ha intrapreso un nuovo corso, che mira anche ad avvicinare a livello comunicativo gli appassionati, soddisfando una richiesta antica da parte dell’ambiente.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L'esordio di Open Var

Nel weekend è partito Open Var, format in collaborazione fra la FIGC e DAZN. Un esperimento del tutto nuovo, che manderà in onda i dialoghi al Var tra arbitri e assistenti. Gli audio saranno trasmessi, per questioni regolamentari, con una settimana di ritardo rispetto alla disputa delle gare durante Sunday Night Square, la trasmissione domenicale dell’OTT che detiene i diritti della Serie A. E a inaugurare il tutto è stato il Designatore della CAN Gianluca Rocchi, che ha partecipato all’episodio pilota del format.

Proprio l’ex fischietto fiorentino è uno degli emblemi della maggior velleità comunicativa degli arbitri: Rocchi, anche durante il suo trascorso da arbitro, è sempre stato votato al dialogo con i calciatori. Una caratteristica che lo sta accompagnando in questa veste di promotore della mediaticità arbitrale, un mondo che vuole smettere di nascondere nel silenzio il proprio operato.  



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



A sottolineare la svolta storica è stato anche lo stesso Carlo Pacifici: «È un momento storico - ha sottolineato il Presidente degli arbitri - che consentirà al mondo arbitrale di aprirsi sempre di più in un’ottica di trasparenza. Così potremo spiegare i percorsi decisionali dell’arbitro sul terreno di gioco e l’importante attività svolta dai video match officials al Centro Var di Lissone. Questo favorirà anche la conoscenza del regolamento per accrescere sempre più la cultura calcistica».

Del resto, già da qualche anno, l’AIA ha compreso che l’autoreferenzialità che l’ha spesso contraddistinta non può essere mantenuta in un mondo che non fa altro che comunicare e comunicarsi. Come detto, non è ancora il momento delle interviste agli arbitri post-partita (come avviene con successo in Francia): forse l’Italia, per la sua intrinseca natura, non è ancora pronta e forse non lo sarà mai.

Ma aperture come queste e come il decadimento del vincolo territoriale possono aiutare la platea calcistica del nostro paese e comprendere e analizzare meglio le decisioni dei fischietti italiani, peraltro spesso fra i migliori al mondo, come dimostrato da tanti episodi visti in campi europei e non.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi