Come sta cambiando la comunicazione degli arbitri in Italia

Dopo anni di chiusura ermetica, anche l’AIA si sta aprendo a livello mediatico e i primi feedback sono assolutamente positivi

Finalmente gli arbitri, in Italia, stanno iniziando a comunicare. Non siamo ancora arrivati alle interviste dopo le partite, certo, ma l’AIA ha iniziato ad aprire una porticina sul punto di vista mediatico, regalando ai tanti appassionati uno spazio in cui poter comprendere il perché si arrivi a determinate decisioni in campo.

Ad aprile l’elezione di Carlo Pacifici, successore del dimissionario Alfredo Trentalange, ha dato il là a un cambio di passo in tal senso. L’Associazione Italiana Arbitri ha intrapreso un nuovo corso, che mira anche ad avvicinare a livello comunicativo gli appassionati, soddisfando una richiesta antica da parte dell’ambiente.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L'esordio di Open Var

Nel weekend è partito Open Var, format in collaborazione fra la FIGC e DAZN. Un esperimento del tutto nuovo, che manderà in onda i dialoghi al Var tra arbitri e assistenti. Gli audio saranno trasmessi, per questioni regolamentari, con una settimana di ritardo rispetto alla disputa delle gare durante Sunday Night Square, la trasmissione domenicale dell’OTT che detiene i diritti della Serie A. E a inaugurare il tutto è stato il Designatore della CAN Gianluca Rocchi, che ha partecipato all’episodio pilota del format.

Proprio l’ex fischietto fiorentino è uno degli emblemi della maggior velleità comunicativa degli arbitri: Rocchi, anche durante il suo trascorso da arbitro, è sempre stato votato al dialogo con i calciatori. Una caratteristica che lo sta accompagnando in questa veste di promotore della mediaticità arbitrale, un mondo che vuole smettere di nascondere nel silenzio il proprio operato.  



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



A sottolineare la svolta storica è stato anche lo stesso Carlo Pacifici: «È un momento storico - ha sottolineato il Presidente degli arbitri - che consentirà al mondo arbitrale di aprirsi sempre di più in un’ottica di trasparenza. Così potremo spiegare i percorsi decisionali dell’arbitro sul terreno di gioco e l’importante attività svolta dai video match officials al Centro Var di Lissone. Questo favorirà anche la conoscenza del regolamento per accrescere sempre più la cultura calcistica».

Del resto, già da qualche anno, l’AIA ha compreso che l’autoreferenzialità che l’ha spesso contraddistinta non può essere mantenuta in un mondo che non fa altro che comunicare e comunicarsi. Come detto, non è ancora il momento delle interviste agli arbitri post-partita (come avviene con successo in Francia): forse l’Italia, per la sua intrinseca natura, non è ancora pronta e forse non lo sarà mai.

Ma aperture come queste e come il decadimento del vincolo territoriale possono aiutare la platea calcistica del nostro paese e comprendere e analizzare meglio le decisioni dei fischietti italiani, peraltro spesso fra i migliori al mondo, come dimostrato da tanti episodi visti in campi europei e non.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Europei Under 21: l'Italia sfida la Spagna, quanto valgono le Furie Rosse?

Terza gara del girone inaugurale della competizione continentale giovanile. Si affrontano due squadre già qualificate ai quarti del torneo

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo D. Il Chelsea sfida il Flamengo

Il Los Angeles FC, ultima qualificata al Mondiale per Club, confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo e i tunisini dell’Espérance Tunis

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi