Come sta cambiando la comunicazione degli arbitri in Italia

Dopo anni di chiusura ermetica, anche l’AIA si sta aprendo a livello mediatico e i primi feedback sono assolutamente positivi

Finalmente gli arbitri, in Italia, stanno iniziando a comunicare. Non siamo ancora arrivati alle interviste dopo le partite, certo, ma l’AIA ha iniziato ad aprire una porticina sul punto di vista mediatico, regalando ai tanti appassionati uno spazio in cui poter comprendere il perché si arrivi a determinate decisioni in campo.

Ad aprile l’elezione di Carlo Pacifici, successore del dimissionario Alfredo Trentalange, ha dato il là a un cambio di passo in tal senso. L’Associazione Italiana Arbitri ha intrapreso un nuovo corso, che mira anche ad avvicinare a livello comunicativo gli appassionati, soddisfando una richiesta antica da parte dell’ambiente.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L'esordio di Open Var

Nel weekend è partito Open Var, format in collaborazione fra la FIGC e DAZN. Un esperimento del tutto nuovo, che manderà in onda i dialoghi al Var tra arbitri e assistenti. Gli audio saranno trasmessi, per questioni regolamentari, con una settimana di ritardo rispetto alla disputa delle gare durante Sunday Night Square, la trasmissione domenicale dell’OTT che detiene i diritti della Serie A. E a inaugurare il tutto è stato il Designatore della CAN Gianluca Rocchi, che ha partecipato all’episodio pilota del format.

Proprio l’ex fischietto fiorentino è uno degli emblemi della maggior velleità comunicativa degli arbitri: Rocchi, anche durante il suo trascorso da arbitro, è sempre stato votato al dialogo con i calciatori. Una caratteristica che lo sta accompagnando in questa veste di promotore della mediaticità arbitrale, un mondo che vuole smettere di nascondere nel silenzio il proprio operato.  



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



A sottolineare la svolta storica è stato anche lo stesso Carlo Pacifici: «È un momento storico - ha sottolineato il Presidente degli arbitri - che consentirà al mondo arbitrale di aprirsi sempre di più in un’ottica di trasparenza. Così potremo spiegare i percorsi decisionali dell’arbitro sul terreno di gioco e l’importante attività svolta dai video match officials al Centro Var di Lissone. Questo favorirà anche la conoscenza del regolamento per accrescere sempre più la cultura calcistica».

Del resto, già da qualche anno, l’AIA ha compreso che l’autoreferenzialità che l’ha spesso contraddistinta non può essere mantenuta in un mondo che non fa altro che comunicare e comunicarsi. Come detto, non è ancora il momento delle interviste agli arbitri post-partita (come avviene con successo in Francia): forse l’Italia, per la sua intrinseca natura, non è ancora pronta e forse non lo sarà mai.

Ma aperture come queste e come il decadimento del vincolo territoriale possono aiutare la platea calcistica del nostro paese e comprendere e analizzare meglio le decisioni dei fischietti italiani, peraltro spesso fra i migliori al mondo, come dimostrato da tanti episodi visti in campi europei e non.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi