Come funziona la nuova eSerieA 2022

La nuova edizione della eSerieA è alle porte. Il 15 febbraio si aprirà il sipario, sulla seconda stagione del campionato italiano virtuale di calcio.

 

Il progetto

La eSerieA è un progetto nuovo ed ambizioso, organizzato e promosso direttamente dalla Lega Serie A, insieme con Pg Esports e Infront. La scorsa stagione è stata la prima in assoluto, nonostante quest’ultima si sarebbe dovuta giocare l’anno precedente, ma con lo scoppio della pandemia e del primo lockdown, l'organizzazione decise di far slittare il tutto di un anno.

Durante la prima stagione la competizione si è tenuta solo su Playstation unica console, ma i campionati sono stati due: rispettivamente sui titoli “FIFA 20” ed eFootball PES 2020. Scelta importante, fatta soprattutto in virtù del fatto che alcuni club, come la Juventus, che ha accordi di esclusività con la casa di PES 2020 KONAMI, potessero partecipare. Nessun escluso quindi durante la prima edizione, eccetto il Napoli di De Laurentiis e il Brescia di Cellino che hanno deciso di non presentare alcuna squadra.

Il successo della prima edizione

Un successo a dir poco clamoroso. La prima edizione 2021 della eSerieA ha davvero sorpreso tutti e fatto parlare di sé a lungo. Gena e Benevento sono diventate rispettivamente le regine del torneo su PES e FIFA. Dopo pochissimi giorni dalla fine della prima edizione, l’assemblea della Lega Serie A ha deliberato il rinnovo della sponsorizzazione del campionato di Serie A con Tim, partner storico del calcio italiano, fino al 2024.

Tim avrà la title-sponsorship delle Competizioni Primavera (con il brand Timvision) e del campionato esport eSerie A TIM. La prima edizione infine, ha ricevuto anche il premio come “Best Italian Event” agli Italian Esports Awards, ulteriore testimonianza dell’ottimo lavoro svolto da parte di tutti e del grande successo.

Conferme e novità

Se da un lato il team di organizzatori, Infront, Lega e Pg Esports, è stato confermato, non sono mancate le novità. La più importante di queste è quella relativa all’esclusività rilevata dalla casa produttrice di FIFA: Electronic Arts. La EA e Lega Serie A infatti, hanno siglato una partnership che prende il via con EA SPORTS FIFA 22. Questo ha comportato non pochi problemi organizzativi, per via di quelle squadre che avevano una partnership con KONAMI.

Alla fine saranno 15 i club di Serie A che si sfideranno su FIFA 22. Presenti tutte le squadre del massimo campionato italiano tranne Juventus, Roma, Lazio, Atalanta e Napoli che hanno un accordo in esclusiva con il sopracitato eFootball di Konami.

Edizione 2022

La formula è praticamente identica alla scorsa stagione. La struttura di entrambi i tornei prevede la divisione della competizione in tre parti.

La Regular Season sarà strutturata in 3 gironi all’Italiana, in cui le squadre si affronteranno in un match di Andata ed uno di Ritorno. Al termine della Regular Season, le prime due di ogni girone più le due migliori terze accedono al Winner Bracket dei Playoff. Le altre squadre accedono al Loser Bracket, con la sola distinzione rispetto allo scorso anno, che la peggiore terza classificata accede già al 2° Turno dello stesso.

Questa prima fase si giocherà il 20-30 Gennaio. 

Per arrivare alle Final Eight si dovrà passare attraverso i Playoff, divisi in Winner e Loser Bracket. Questi si giocheranno il 22-23 Marzo.

La Final Eight è l'ultima fase della competizione e verrà disputata il 12 e 13 Aprile, in un tabellone unico con tutte partite andata e ritorno con risultato cumulato ed eventuali supplementari e rigori.

Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno definiti da un'estrazione dove le 4 vincitrici del Winner Bracket saranno le teste di serie. Da qui in poi si seguirà il tabellone con incroci prestabiliti.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi