Come funziona la nuova eSerieA 2022

La nuova edizione della eSerieA è alle porte. Il 15 febbraio si aprirà il sipario, sulla seconda stagione del campionato italiano virtuale di calcio.

 

Il progetto

La eSerieA è un progetto nuovo ed ambizioso, organizzato e promosso direttamente dalla Lega Serie A, insieme con Pg Esports e Infront. La scorsa stagione è stata la prima in assoluto, nonostante quest’ultima si sarebbe dovuta giocare l’anno precedente, ma con lo scoppio della pandemia e del primo lockdown, l'organizzazione decise di far slittare il tutto di un anno.

Durante la prima stagione la competizione si è tenuta solo su Playstation unica console, ma i campionati sono stati due: rispettivamente sui titoli “FIFA 20” ed eFootball PES 2020. Scelta importante, fatta soprattutto in virtù del fatto che alcuni club, come la Juventus, che ha accordi di esclusività con la casa di PES 2020 KONAMI, potessero partecipare. Nessun escluso quindi durante la prima edizione, eccetto il Napoli di De Laurentiis e il Brescia di Cellino che hanno deciso di non presentare alcuna squadra.

Il successo della prima edizione

Un successo a dir poco clamoroso. La prima edizione 2021 della eSerieA ha davvero sorpreso tutti e fatto parlare di sé a lungo. Gena e Benevento sono diventate rispettivamente le regine del torneo su PES e FIFA. Dopo pochissimi giorni dalla fine della prima edizione, l’assemblea della Lega Serie A ha deliberato il rinnovo della sponsorizzazione del campionato di Serie A con Tim, partner storico del calcio italiano, fino al 2024.

Tim avrà la title-sponsorship delle Competizioni Primavera (con il brand Timvision) e del campionato esport eSerie A TIM. La prima edizione infine, ha ricevuto anche il premio come “Best Italian Event” agli Italian Esports Awards, ulteriore testimonianza dell’ottimo lavoro svolto da parte di tutti e del grande successo.

Conferme e novità

Se da un lato il team di organizzatori, Infront, Lega e Pg Esports, è stato confermato, non sono mancate le novità. La più importante di queste è quella relativa all’esclusività rilevata dalla casa produttrice di FIFA: Electronic Arts. La EA e Lega Serie A infatti, hanno siglato una partnership che prende il via con EA SPORTS FIFA 22. Questo ha comportato non pochi problemi organizzativi, per via di quelle squadre che avevano una partnership con KONAMI.

Alla fine saranno 15 i club di Serie A che si sfideranno su FIFA 22. Presenti tutte le squadre del massimo campionato italiano tranne Juventus, Roma, Lazio, Atalanta e Napoli che hanno un accordo in esclusiva con il sopracitato eFootball di Konami.

Edizione 2022

La formula è praticamente identica alla scorsa stagione. La struttura di entrambi i tornei prevede la divisione della competizione in tre parti.

La Regular Season sarà strutturata in 3 gironi all’Italiana, in cui le squadre si affronteranno in un match di Andata ed uno di Ritorno. Al termine della Regular Season, le prime due di ogni girone più le due migliori terze accedono al Winner Bracket dei Playoff. Le altre squadre accedono al Loser Bracket, con la sola distinzione rispetto allo scorso anno, che la peggiore terza classificata accede già al 2° Turno dello stesso.

Questa prima fase si giocherà il 20-30 Gennaio. 

Per arrivare alle Final Eight si dovrà passare attraverso i Playoff, divisi in Winner e Loser Bracket. Questi si giocheranno il 22-23 Marzo.

La Final Eight è l'ultima fase della competizione e verrà disputata il 12 e 13 Aprile, in un tabellone unico con tutte partite andata e ritorno con risultato cumulato ed eventuali supplementari e rigori.

Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno definiti da un'estrazione dove le 4 vincitrici del Winner Bracket saranno le teste di serie. Da qui in poi si seguirà il tabellone con incroci prestabiliti.

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi