Come funziona la nuova eSerieA 2022

La nuova edizione della eSerieA è alle porte. Il 15 febbraio si aprirà il sipario, sulla seconda stagione del campionato italiano virtuale di calcio.

 

Il progetto

La eSerieA è un progetto nuovo ed ambizioso, organizzato e promosso direttamente dalla Lega Serie A, insieme con Pg Esports e Infront. La scorsa stagione è stata la prima in assoluto, nonostante quest’ultima si sarebbe dovuta giocare l’anno precedente, ma con lo scoppio della pandemia e del primo lockdown, l'organizzazione decise di far slittare il tutto di un anno.

Durante la prima stagione la competizione si è tenuta solo su Playstation unica console, ma i campionati sono stati due: rispettivamente sui titoli “FIFA 20” ed eFootball PES 2020. Scelta importante, fatta soprattutto in virtù del fatto che alcuni club, come la Juventus, che ha accordi di esclusività con la casa di PES 2020 KONAMI, potessero partecipare. Nessun escluso quindi durante la prima edizione, eccetto il Napoli di De Laurentiis e il Brescia di Cellino che hanno deciso di non presentare alcuna squadra.

Il successo della prima edizione

Un successo a dir poco clamoroso. La prima edizione 2021 della eSerieA ha davvero sorpreso tutti e fatto parlare di sé a lungo. Gena e Benevento sono diventate rispettivamente le regine del torneo su PES e FIFA. Dopo pochissimi giorni dalla fine della prima edizione, l’assemblea della Lega Serie A ha deliberato il rinnovo della sponsorizzazione del campionato di Serie A con Tim, partner storico del calcio italiano, fino al 2024.

Tim avrà la title-sponsorship delle Competizioni Primavera (con il brand Timvision) e del campionato esport eSerie A TIM. La prima edizione infine, ha ricevuto anche il premio come “Best Italian Event” agli Italian Esports Awards, ulteriore testimonianza dell’ottimo lavoro svolto da parte di tutti e del grande successo.

Conferme e novità

Se da un lato il team di organizzatori, Infront, Lega e Pg Esports, è stato confermato, non sono mancate le novità. La più importante di queste è quella relativa all’esclusività rilevata dalla casa produttrice di FIFA: Electronic Arts. La EA e Lega Serie A infatti, hanno siglato una partnership che prende il via con EA SPORTS FIFA 22. Questo ha comportato non pochi problemi organizzativi, per via di quelle squadre che avevano una partnership con KONAMI.

Alla fine saranno 15 i club di Serie A che si sfideranno su FIFA 22. Presenti tutte le squadre del massimo campionato italiano tranne Juventus, Roma, Lazio, Atalanta e Napoli che hanno un accordo in esclusiva con il sopracitato eFootball di Konami.

Edizione 2022

La formula è praticamente identica alla scorsa stagione. La struttura di entrambi i tornei prevede la divisione della competizione in tre parti.

La Regular Season sarà strutturata in 3 gironi all’Italiana, in cui le squadre si affronteranno in un match di Andata ed uno di Ritorno. Al termine della Regular Season, le prime due di ogni girone più le due migliori terze accedono al Winner Bracket dei Playoff. Le altre squadre accedono al Loser Bracket, con la sola distinzione rispetto allo scorso anno, che la peggiore terza classificata accede già al 2° Turno dello stesso.

Questa prima fase si giocherà il 20-30 Gennaio. 

Per arrivare alle Final Eight si dovrà passare attraverso i Playoff, divisi in Winner e Loser Bracket. Questi si giocheranno il 22-23 Marzo.

La Final Eight è l'ultima fase della competizione e verrà disputata il 12 e 13 Aprile, in un tabellone unico con tutte partite andata e ritorno con risultato cumulato ed eventuali supplementari e rigori.

Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno definiti da un'estrazione dove le 4 vincitrici del Winner Bracket saranno le teste di serie. Da qui in poi si seguirà il tabellone con incroci prestabiliti.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi