Champions League, gli incassi della finale dal 2020 ad oggi: i numeri del caro biglietti

L’attesa, l’ambizione, il sogno è tutto ciò che rappresenta la partita più importante dell’anno: la finale di UEFA Champions League. La partecipazione all’ultimo atto della massima competizione continentale garantisce il prestigio e l’occasione di accedere di diritto ai piani più alti della storia del calcio.
Questo, però, molto spesso, si scontra con la voglia dei tifosi di entrare accanto alla loro squadra nell’Olimpo del panorama calcistico. Diventare parte dell’evento più prestigioso del calcio europeo ha un costo importante, variabile, stando ai dati delle precedenti finali, dai 70 ai 710 euro per singolo tagliando.
Tuttavia, i tifosi di Inter e Paris Saint-Germain dovranno far fronte ad un caro biglietti, elevatosi sino a 950 (circa il 25% in più rispetto alle edizioni passate) per il biglietto più alto.
La strada per Monaco: i biglietti per la finale tra Inter e PSG
I tagliandi vengono divisi per categoria e fanno capo ad un ordine, con delle rigide condizioni di utilizzo ed una vendita per fasi. I biglietti sono stati divisi equamente tra le due squadre partecipanti – 38.700 per club, su un totale di 64.500 (capienza totale dell’Allianz Arena di Monaco).
Dunque, per poter accedere alla quota più bassa, quella valutata 70 euro è necessario avere le tessera di fedeltà al club; nel caso dell’Inter potrebbe essere indispensabile l’abbonamento stagionale o la card Soci Inter Club attiva all’anno in corso.
La Categoria con la maggiore presenza è la B, il cui corrispettivo per singolo biglietto, come negli anni precedenti, è di 180 euro. Ben più onerosa la tariffa per le Categorie C e D, rispettivamente da 650 e 950 euro.
Categoria A: 70 euro (per i tifosi dei club)
Categoria B: 180 euro
Categoria C: 650 euro
Categoria D: 950 euro
2020 e 2021, le finali al tempo del Covid-19
La Champions League è stata tra le prime competizioni ad avere un’affluenza di pubblico, seppur minima rispetto al passato, nel primo periodo successivo al fenomeno pandemico del Covid-19. Dopo l’ultimo atto del torneo 2020 disputato all’Estadio da Luz di Lisbona, proprio come l’intera ultima fase a partire dai quarti di finale, giocata a porte chiuse, l’edizione seguente, la 2021, si è tenuta a Oporto, all’Estádio do Dragão, con un’apertura agli spettatori del 33% e un dato di 16.500 tifosi su 50.033 posti totali (con un incasso stimabile su una cifra vicina ai 4 milioni di euro).
2022, Parigi, Liverpool-Real Madrid
Al termine delle restrizioni sopraelencate, la finale di Champions League è tornata a ricoprire la totalità del pubblico a partire dalla stagione 2021/2022, anno del trionfo del Real Madrid sul Liverpool allo Stade de France di Parigi. La scelta della capitale francese come sede è arrivata soltanto dopo la decisione di cambiare la locazione primaria, inizialmente stabilita alla Gazprom Arena di San Pietroburgo, a causa dell’inizio del conflitto bellico tra Russia e Ucraina. Con la capienza al 100% reintrodotta, il dato sui presenti si è assestato a 75.000 spettatori, per un incasso approssimativo di poco più 15 milioni di euro.
2023, Istanbul, Manchester City-Inter
La strada per portare all’Atatürk Olimpiyat Stadyumu di Istanbul la sfida conclusiva della UEFA Champions League è stata tutt’altro che lineare. Designata come sede per l’edizione 2020, successivamente spostata a Lisbona per la pandemia, la capitale turca è tornata ad ospitare la finale della massima competizione europea, a distanza di 16 anni dall’ultima volta, soltanto nel 2023. La vittoria del Manchester City di Guardiola sull’Inter di Simone Inzaghi ha avuto un’affluenza di 71.412 spettatori – con indice di riempimento del 95,04% - per un incasso, come nella precedente edizione, intorno ai 15 milioni di euro.
2024, Londra, Borussia Dortmund-Real Madrid
Tra gli stati più capienti del panorama europeo (con 90.000 spettatori), e non solo, c’è sicuramente il tempio del calcio inglese: Wembley. Il principale stadio londinese ha fatto di cornice all’ultima finale di Champions League, conquistata ancora dal Real Madrid, a discapito del Borussia Dortmund. I presenti sulle tribune di Wembley per la sfida tra i Blancos e i Die Schwarz-Gelben sono stati 86.212, per un introito dai tagliandi di circa 18 milioni di euro.
(Foto Marco Luzzani/Getty Images)