Affluenza spettatori: River Plate sul tetto del mondo, bene milanesi e Roma

Il River Plate ha il popolo calcistico più costante e caloroso del pianeta. La sentenza è stata emessa dal sito Transfermarkt che ha stilato una minuziosa graduatoria degli stadi dell'universo pallonaro con le relative medie di spettatori a match in questa prima parte di stagione agonistica 2024/2025. Un focus davvero interessante tutto da analizzare.

 

Il podio: Buenos Aires, Dortmund e Monaco

Il mastodontico Monumental registra infatti la quota di 82.680 persone di media sugli spalti a fronte di una capienza totale di 84.567. Prendiamo oggi in esame soprattutto la top ten e notiamo subito al secondo posto il Signal Iduna Park di Dortmund con il suo famigerato muro giallo che sfodera una media di 81.365 spettatori. Restiamo in Germania per applaudire il pubblico dell'Allianz Arena di Monaco di Baviera che si attesta a 75.000 in terza piazza.

L'italiano San Siro tra i primi dieci

Alle soglie del podio ecco il mitico Old Trafford, casa del Manchester United che registra 73.756 tifosi a partita. La Serie A italiana irrompe al quinto posto con il tempio del Meazza, quindi sponda Inter, con una media di 69.879 spettatori. San Siro si assicura anche la sesta posizione con i sostenitori rossoneri del Milan che rispondono con un comunque soddisfacente 68.017. Distaccato leggermente il Santiago Bernabeu di Madrid con 64.533 ultras del Real sulle gradinate.

Bene anche l'Olimpico in versione giallorossa

Lo stivale torna in vetrina con l'ottavo posto occupato dai romanisti che riempiono lo stadio Olimpico a quota 63.285. Da sottolineare pure il dato del Velodrome di Marsiglia, fresco di una recente ristrutturazione, che vanta 62.902 tagliandi staccati mediamente. Inaugura la top ten, con 62.141 spettatori a gara, il London Stadium dimora del West Ham.

Di seguito il resto della classifica dall'undicesima piazza alla venticinquesima:

 

  • Civitas Metropolitano (Atletico Madrid) - 60.592
  • Estadio Da Luz (Benfica) - 60.210
  • Emirates Stadium (Arsenal) - 60.188
  • Mhp Arena (Stoccarda) - 59.200
  • Tott. Hotspur Stadium (Tottenham) - 58.868
  • Deutsche Bank Stadium (Eintracht Francoforte) - 57.367
  • Estadio Mario Filho (Flamengo) - 55.449
  • Johan Cruijff Arena (Ajax) - 54.234
  • Etihad Stadium (Manchester City) - 53.732
  • Borussia-Park (Borussia M'Gladbach) - 52.979
  • ST James' Park (Newcastle) - 52.225
  • Anfield (Liverpool) - 51.817
  • Stadio Maradona (Napoli) - 49.833
  • La Bombonera (Boca Juniors) - 48.620
  • San Mamés (Athletic Bilbao) - 47.094

Foto da pagina Facebook Club Atletico River Plate

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi