Affluenza spettatori: River Plate sul tetto del mondo, bene milanesi e Roma

Il River Plate ha il popolo calcistico più costante e caloroso del pianeta. La sentenza è stata emessa dal sito Transfermarkt che ha stilato una minuziosa graduatoria degli stadi dell'universo pallonaro con le relative medie di spettatori a match in questa prima parte di stagione agonistica 2024/2025. Un focus davvero interessante tutto da analizzare.

 

Il podio: Buenos Aires, Dortmund e Monaco

Il mastodontico Monumental registra infatti la quota di 82.680 persone di media sugli spalti a fronte di una capienza totale di 84.567. Prendiamo oggi in esame soprattutto la top ten e notiamo subito al secondo posto il Signal Iduna Park di Dortmund con il suo famigerato muro giallo che sfodera una media di 81.365 spettatori. Restiamo in Germania per applaudire il pubblico dell'Allianz Arena di Monaco di Baviera che si attesta a 75.000 in terza piazza.

L'italiano San Siro tra i primi dieci

Alle soglie del podio ecco il mitico Old Trafford, casa del Manchester United che registra 73.756 tifosi a partita. La Serie A italiana irrompe al quinto posto con il tempio del Meazza, quindi sponda Inter, con una media di 69.879 spettatori. San Siro si assicura anche la sesta posizione con i sostenitori rossoneri del Milan che rispondono con un comunque soddisfacente 68.017. Distaccato leggermente il Santiago Bernabeu di Madrid con 64.533 ultras del Real sulle gradinate.

Bene anche l'Olimpico in versione giallorossa

Lo stivale torna in vetrina con l'ottavo posto occupato dai romanisti che riempiono lo stadio Olimpico a quota 63.285. Da sottolineare pure il dato del Velodrome di Marsiglia, fresco di una recente ristrutturazione, che vanta 62.902 tagliandi staccati mediamente. Inaugura la top ten, con 62.141 spettatori a gara, il London Stadium dimora del West Ham.

Di seguito il resto della classifica dall'undicesima piazza alla venticinquesima:

 

  • Civitas Metropolitano (Atletico Madrid) - 60.592
  • Estadio Da Luz (Benfica) - 60.210
  • Emirates Stadium (Arsenal) - 60.188
  • Mhp Arena (Stoccarda) - 59.200
  • Tott. Hotspur Stadium (Tottenham) - 58.868
  • Deutsche Bank Stadium (Eintracht Francoforte) - 57.367
  • Estadio Mario Filho (Flamengo) - 55.449
  • Johan Cruijff Arena (Ajax) - 54.234
  • Etihad Stadium (Manchester City) - 53.732
  • Borussia-Park (Borussia M'Gladbach) - 52.979
  • ST James' Park (Newcastle) - 52.225
  • Anfield (Liverpool) - 51.817
  • Stadio Maradona (Napoli) - 49.833
  • La Bombonera (Boca Juniors) - 48.620
  • San Mamés (Athletic Bilbao) - 47.094

Foto da pagina Facebook Club Atletico River Plate

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi