A che punto è la collaborazione TikTok ed EURO 2020?

Grazie ad una partnership senza precedenti, sarà possibile seguire l’Europeo di calcio itinerante con diversi contenuti dedicati sulla piattaforma cinese.

Quando l’11 febbraio scorso TikTok diventava sponsor ufficiale dell’Europeo di calcio, la UEFA si apprestava a creare una partnership senza precedenti: si trattava della prima volta in cui una piattaforma di intrattenimento digitale, un social in pratica, decideva di sponsorizzare una competizione internazionale UEFA.

Non era mai successo che una piattaforma di social media sponsorizzasse un evento sportivo di tale portata, nonostante i tentativi avviati da diversi anni da parte di Facebook di entrare nell’ecosistema calcistico, senza poi riuscirci se non per la trasmissione di alcuni eventi sportivi in determinati Paesi.

Qualche ora prima dall’annuncio, sul social cinese è apparso l’account ufficiale di EURO 2020 ovviamente verificato nel giro di pochi minuti. Un account che ad una settimana dall’inizio dell’Europeo di calcio itinerante contava 728.2K follower.

Il giorno dell’apertura del canale, EURO 2020 ha lanciato anche un video accompagnato dall’hashtag #TikTokEURO2020 in cui si chiedeva agli utenti di proporre tra i commenti il nuovo slogan della competizione, un qualcosa che solo 10 anni prima sarebbe stato ritenuto al quanto folle da un’istituzione calcistiche come l’UEFA. L’hashtag in questione oggi conta 577 milioni di visualizzazioni tra tutti i contenuti (compresi quelli degli utenti, non solo dei canali ufficiali di UEFA e Nazionali).

In qualità di Global Sponsor, TikTok sta lavorando con la UEFA su EURO 2020 per realizzare una serie di attività e contenuti, come effetti AR, Hashtag Challenge, TikTok LIVE and Sounds, in modo da promuovere i suoi prodotti e servizi alla community di appassionati.

Nel corso degli ultimi mesi, TikTok ha realizzato insieme a EURO 2020 diverse Challenge, una delle ultime nel periodo in cui la Coppa ha realizzato il classico tour nelle città ospitanti. Sul social di video brevi è iniziato a circolare l’hashtag “EURO Trophy Tour” che offriva la possibilità agli utenti di immortalarsi mentre sollevavano la “Coppa Delaunay” grazie ad un filtro in realtà aumentata.

L’obiettivo di qualsiasi social media si conosce, coinvolgere i propri utenti e trattenerli il più possibile, ovviamente evitando che questi escano dall’applicazione. È in questa ottica che la UEFA e TikTok hanno deciso di integrare all’interno dell’app ufficiale un’intera sezione al calendario, i risultati e tutte le 24 Nazionali coinvolte nella manifestazione continentale, dando così modo ai tifosi di essere aggiornati senza cercare informazioni altrove, oltre a poter seguire i profili delle squadre senza difficoltà. Cosa non del tutto scontata, dato che durante la manifestazione, ve lo assicuriamo, farete grande fatica ad intercettare gli account ufficiali delle Nazionali su social come Instagram ad esempio, ma per fortuna Social Media Soccer ha realizzato una Guida a EURO 2020 da scaricare gratuitamente qui.

SCARICA LA GUIDA SOCIAL A EURO 2020

Tra i vari obiettivi della UEFA, da raggiungere attraverso il posizionamento all’interno di TikTok, sicuramente quello di avvicinare target più giovane al calcio e limitare al massimo il gap di conoscenza calcistica che generazioni più giovani possono avere per ovvi motivi, uno su tutti, il disinteresse verso i canali di informazione tradizionali.

Ecco allora che un paio di mesi prima di EURO 2020 sul social sbarca l’hashtag #LeggendeDelCalcio: un’iniziativa che ha coinvolto alcuni campioni del mondo di Germania 2006, tra cui Zambrotta, Cannavaro, Del Piero, Materazzi, Toni e Iaquinta.

Vere e proprie legende del calcio alle quali era possibile rivolgere domande grazie al badge che TikTok mette a disposizione per tutti gli account. I campioni di Berlino si sono poi messi a disposizione rispondendo ad alcuni utenti, oltre a realizzare alcune live con ex compagni di squadra o TikToker a tema calcistico già presenti sulla piattaforma.

Della challenge "Leggende del Calcio" ne avevamo già parlato qui.

Le Nazionali di calcio su TikTok

Ad accompagnare il profilo ufficiale della competizione, ovviamente anche le Nazionali ma con un numero ridotto: se alla competizione continentale parteciperanno 24 selezioni nazionali, su TikTok ad una settimana dai nastri di partenza se ne contano solo 12 iscritte sulla piattaforma (sono 13 in totale le nazionali europee, c’è anche la Norvegia che però non partecipa all’Europeo).

Nessuna delle 13 Nazionali supera il milione di follower, e tra quelle presenti segnaliamo la Francia, l’Olanda, il Belgio e l’Inghilterra tra le più attive.

I francesi, oltre a essere la Nazionale europea più seguita di EURO 2020 su tutti i social, risultano essere anche la squadra che usa di più l’account seguendo il linguaggio e i trend di TikTok.

Possiamo così ammirare l’autoironia dei galletti in un video in cui viene celebrata l’iconica punizione di Roberto Carlos proprio contro la Nazionale francese col il testo “Se TikTok fosse esistito nel 1997” e la canzone “Oh No” di Capone (suono che accompagna da più di un anno le clip con un finale tragicomico).

Sempre i francesi invece, per far empatizzare le persone con i volti della Nazionale favorita per il prossimo Europeo, hanno coniato l’hashtag #MonHistoireBleue, in cui attraverso brevi video selfie ogni giocatore racconta il suo amore per la Nazionale.

Il Belgio invece ha creato di recente una challenge più in linea con i contenuti generati dagli utenti su TikTok, un social diventato famoso per i balletti dei creator, ma ormai aperto a diverse tipologie di contenuti. Il Belgio ha lanciato quindi la #DevilTime Challenge che permetteva ai tifosi che realizzavano i migliori balletti con i colori dei Red Devils di vincere una maglietta autografata. Piccola curiosità sulla Nazionale di Lukaku e Mertens: l’unico account tra i seguiti dai Red Devils è quello dell’Olanda (da quest’anno ufficialmente con la dicitura Paesi Bassi).

Altre Nazionali invece sfruttano l’iconicità di alcuni suoi giocatori: è proprio il caso della già citata Olanda che si diverte mostrando come erano da ragazzini e come sono diventati ora i propri giocatori, oltre a tanto Memphis Depay nei vari contenuti che non guasta mai, dato che stiamo parlando di un giocatore che ha un discreto pubblico anche fuori dai Paesi Bassi.

La classifica fanbase delle Nazionali su TikTok

Questa invece la situazione per quanto riguarda la fanbase delle Nazionali presenti su TikTok con un profilo verificato. Comanda l’Inghilterra, inseguita dalla Francia distaccata di poche migliaia di follower. I dati sono stati estratti il 5 giugno 2021 alle ore 18.

  1. INGHILTERRA 868.5K
  2. FRANCIA 853.9K
  3. OLANDA 519.2K
  4. POLONIA 289.4K
  5. AUSTRIA 247.9K
  6. RUSSIA 51.8K
  7. SVEZIA 49.4K
  8. SCOZIA 45.5K
  9. NORVEGIA 37.9K
  10. BELGIO 24.9K
  11. UNGHERIA 11.3K
  12. GALLES 7.735
  13. FINLANDIA 1.580

Se non lo avete già fatto, scaricate l’app di TikTok e divertitevi a seguire l’Europeo sull’unico social che può seriamente fare la “guerra” a Mark Zuckerberg.  


Scarica la Guida Social di EURO 2020 di Social Media Soccer
Tutto quello che devi sapere su comunicazione social, marketing, stadi, responsabilità sociale e storie sportive sulla prossima competizione europea per Nazionali.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi