Stadi e scommesse, cosa cambia nel calcio italiano con il voto in Senato

Il voto nella Commissione Cultura e Sport riapre le porte alla pubblicità del gioco d'azzardo nel mondo del pallone

Riforma Calcio

Riforma Calcio

Dai nuovi stadi alle scommesse, passando per la riforma dei Campionati, la nuova legge quadro del settore (la riforma della Melandri), il tax credit e il sostegno al calcio femminile. Il Governo guidato da Giorgia Meloni è pronto a mettere in essere atti concreti per sostenere l'industria del Calcio italiano.

Decisivo in tal senso il voto della VII Commissione del Senato, quella Cultura e Sport, all'atto di indirizzo per riformare il settore.

"Deve essere la stagione delle riforme", dice dalla Sala Caduti di Nassiriya il ministro per lo sport e per i giovani, Andrea Abodi, seduto al fianco del vicepremier, Matteo Salvini, e del senatore Paolo Marcheschi (FdI), relatore del documento approvato in Commissione.

Un processo di riforma che ora dovrà dunque trovare attuazione attraverso l'agenda di Governo, che per il momento tiene fuori dal pacchetto la reintroduzione del Decreto Crescita. 

Il lavoro di Abodi

Diverso, invece, il discorso quando si parla dell'abolizione del divieto di pubblicità di scommesse previsto dal Decreto Dignità nelle manifestazioni sportive e di una percentuale delle scommesse da destinare agli organizzatori degli eventi.

Due capisaldi nelle richieste del calcio al Governo e che ora dovranno solo trovare uno spazio normativo in cui essere ospitate.

Ma gli aiuti non saranno solo su scommesse e pubblicità. "C'è molto di più", ribadisce Abodi. A cominciare dalle infrastrutture.

"Quello sugli stadi e commissario sarà il primo provvedimento", dice ancora il ministro, prendendosi l'impegno entro fine mese di tracciare una road map completa con gli aiuti al calcio.

La questione Stadi

"Serve una cabina di regia unica - sottolinea riferendosi sempre al tema delle infrastrutture -. Con un commissario a capo e dei subcommissari che potrebbero essere i sindaci delle città".

Salvini, intanto, si dice "felice" di poter "contribuire ad accelerare, semplificare e sburocratizzare sul tema delle nuove infrastrutture", spiegando però come molto poi dipenda "anche dai territori", citando il caso San Siro, e dalle Sovrintendenze, alle quali "nessuno vuole togliere competenze - spiega il vicepremier - ma ridurre la soggettività".

La traduzione in termini di operatività politica è che occorre passare dalle enunciazioni ai fatti e per questo restano sul tavolo anche "la nuova Melandri" (la cui versione prima versione di testo "è praticamente chiusa", anticipa Abodi) e la tax credit, due temi da sviscerare.

(Photo by Marco Luzzani/GettyImage)

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi