Stade de France: guida allo stadio della finale di Champions League

L'impianto parigino è pronto ad ospitare la terza finale di Champions League della sua storia.

Champions League, ultimo atto. Liverpool e Real Madrid si giocheranno a Parigi la 67ª edizione (la 30ª con la forma attuale) della competizione calcistica per club più conosciuta al mondo.

Una finale deluxe, che vedrà di fronte due delle squadre più titolate d’Europa: tredici successi per i blancos, sei per i reds, addirittura diciannove UCL complessive.

Le compagini allenate da Ancelotti e Kloop si affronteranno nell’epilogo del torneo per la terza volta nella loro storia, dando vita in questo modo alla finale più ricorrente della massima competizione europea per club.

L’ultima occasione risale alla stagione 2018/19, quando gli inglesi furono sconfitti dagli spagnoli per 3-1.



COME STANNO ARRIVANDO ALLA FINALE LIVERPOOL E REAL



A far da sfondo ad un incontro così patinato sarà la città di Parigi. La partita si giocherà davanti agli 81.338 spettatori presenti allo Stade de France di Saint-Denis, che torna ad ospitare una Finale di Champions dopo sedici anni.

Terzo cambio in corsa consecutivo

In realtà, la sede inizialmente scelta per l’ultimo atto della Champions League 2021-22 era San Pietroburgo.

A cambiare le carte in tavola, privando il nuovissimo Saint Petersburg Stadium di ospitare la Finale, è stato lo scoppio del conflitto fra Russia e Ucraina dello scorso 24 febbraio.

La guerra in svolgimento ha subito portato la UEFA a fare dietrofront sull’iniziale scelta, cambiando sede in corsa per il terzo anno consecutivo.

Nelle due edizioni precedenti, infatti, la Finale UCL si sarebbe dovuta giocare a Istanbul, allo stadio Olimpico Atatürk. La diffusione della pandemia costrinse Ceferin a virare nel 2020 sulla final eight tenutasi in Portogallo, fra il José Alvalade e il da Luz di Lisbona.



A GAZPROM IL CALCIO INTERESSA POCO



L’anno scorso, invece, il match che ha assegnato la sessantaseiesima coppa dalle grandi orecchie si è giocato al do Dragão di Oporto. L’Atatürk avrà un’ulteriore occasione, nella stagione 2022/23. Salvo altri clamorose sorprese.

Uno stadio da finale 

Più che Stade de France quello di Saint-Denis è uno Stade de Finale. Quella fra Liverpool e Real Madrid sarà, infatti, la terza di Champions ospitata dall’impianto parigino.

Nel 2006 si gioco, infatti, Barcellona-Arsenal, vinta dai blaugrana 2-1. Curiosamente, anche in quella circostanza, ad affrontarsi furono una squadra inglese e una spagnola.

Completamente iberica, invece, fu la finale del 2000, la prima disputata a Parigi: di fronte Valencia e proprio Real Madrid che alzo al cielo di Parigi la sua ottava UCL della storia.



LA MAGLIA DEL REAL MADRID ISPIRATA AD UNA SQUADRA DI DILETTANTI



Complessivamente, Liverpool-Real Madrid sarà la sesta finale giocata nella città della Torre Eiffel, con lo Stade de France che ha raggiunto a quota 3 il Parco dei Principi.

La casa del PSG ha accolto gli epiloghi della Champions nel 1956, nel 1975 e nel 1981, anno in cui la contendersi il trofeo furono proprio reds e blancos.

A proposito di finali, infine, va sottolineato come l’impianto di Saint-Denis sia fra i pochi al mondo ad aver ospitato quella di Champions, dei Mondiali (1998) e degli Europei (2016) oltre ad essere l'unico impianto, insieme allo stadio di Yokohama, ad avere ospitato anche l’ultimo atto della Coppa del Mondo di rugby, oltre che di calcio.

Tempi di costruzione? 31 mesi

La costruzione dello Stade de France di Parigi si decise nel luglio del 1992. La scelta della FIFA di assegnare l’edizione 1998 dei Mondiali alla Francia comportò l’esigenza di dotare il paese di uno stadio nazionale, che fosse grande abbastanza e in grado di ospitare le partite della Nazionale di casa.

Fu, infatti, anche una risposta alla necessità di dare ai due principali sport d’oltralpe - il calcio e appunto il rugby - un luogo che fosse anche un simbolo.

I lavori presero il via il 2 maggio 1995 ed in soli 31 mesi furono terminati. L’impianto venne venne inaugurato il 28 gennaio 1998, a pochi mesi dall’inizio dei Mondiali.



COME STANNO ARRIVANDO ALLA FINALE LIVERPOOL E REAL



A battezzarlo fu una partita amichevole tra la Francia e la Spagna, finita 1-0 con gol di Zidane.

Lo stadio, nel 2015, fu teatro anche di una serie di attacchi terroristici, durante l’amichevole Francia-Germania, mentre il presidente Francois Hollande era in tribuna ad assistere al match.

Il costo totale per la costruzione dello Stade de France si aggira intorno ai 290 milioni di euro. Una cifra all’epoca enorme, ci cui quasi un sesto fu dedicata alla realizzazione del tetto.

Per la copertura dell’impianto di Saint-Denis sono stati spesi circa 45 milioni e un anno di lavori: la sua forma ellittica riflette quella della pista d’atletica presente che simbolizza l’universalità dello sport in Francia.

La pista, peraltro, rappresenta una delle maggiori innovazioni. Se negli impianti italiani è spesso considerata un intralcio per la visuale del eventi calcistici, allo Stade de France tutto questo non accade.



QUANTO VALE LA QUOTA DI LEBRON JAMES NEL LIVERPOOL



L’arena di Saint-Denis è infatti dotata di un sistema di gradinate mobili, al primo anello, che scorrono avanti e indietro per coprire o meno la pista d’atletica, e avvicinare gli spettatori all’azione, a seconda dell’evento sportivo ospitato.

Nell’epoca in cui venne pensata, questa soluzione non aveva alcun precedente sul pianeta e tutt’oggi è considerata avveniristica, seppur molto costosa.

Asse Parigi-Doha

Non poche, comunque, sono state le polemiche legate all’assegnazione (o meglio, alla ri-assegnazione) parigina della UCL Final 2022.

In seguito agli attacchi russi all’Ucraina, fu subito evidente la necessità di dirottare la sede dell’epilogo di una delle manifestazioni sportive più importanti del Mondo. Diverse città si sono dette disponibili, a partire da Londra, soluzione sempre appetibile vista la presenza di Wembley.

A spuntarla, però, è stata Parigi, fortemente sponsorizzata da Nasser Al-Khelaïfi. Il presidente del Psg e dell'Eca è stato l'uomo chiave nello spostamento della partita allo Stade de France da San Pietroburgo.

La sua influenza, cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi due anni anche per via del caso Superlega, ha permesso alla Francia di superare in poche ore la concorrenza.

Va detto, comunque, che una finale di Champions League mancava nel paese transalpino da ben 16 anni: oggi torna, lo farà in grande, con un super Liverpool-Real Madrid. 

Scheda

  • Nome stadio: Stade de France;
  • Proprietario: città di Parigi;
  • Inaugurazione: 27 gennaio 1998;
  • Capienza: 81.338;
  • Beneficiari: Nazionale di calcio della Francia (1998-attuale), Stade français Paris rugby, Nazionale di Rugby della Francia.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi