Tutti gli sponsor della Champions League

La competizione più prestigiosa d’Europa è capace di attrarre grandi brand internazionali da settori diversi.

La Champions League, la competizione più seguita d’Europa e probabilmente del Mondo, sta per concludersi, domani, va verso l'atto conclusivo tra Real Madrid e Liverpool.

Un evento completamente catalizzante per fascino e storia e che vede affrontarsi due giganti del calcio del Vecchio Continente. Una sorta di spettacolo nello spettacolo, capace di rendere la finale di Champions, se possibile, ancora più attesa.

La classe di Benzema contro la velocità di Salah. La carriera altisonante di Carlo Ancelotti contro la straripante personalità di Jurgen Klopp. Un vero e proprio scontro tra giganti che funge da perfetto epilogo per un torneo così dannatamente importante.



COME REAL E LIVERPOOL STANNO AFFRONTANDO L'ATTESA DELLA FINALE DI CHAMPIONS



Tutti questi aspetti rendono la coppa molto ambita dalle grandi aziende internazionali, vedendo questo calcio elitario come l’opportunità perfetta per mettersi in luce e aumentare la propria visibilità.

Ad oggi, le aziende capaci di stringere accordi commerciali con la UEFA e che godranno in prima linea del match di domani sono:

  • Heineken
  • Play Station
  • Mastercard
  • FedEx
  • Just Eat
  • Expedia
  • Pepsico (Lay’s, Pepsi, Gatorade)

Tra questi non figurano più Gazprom, Nissan e la Banca Santander.

Se per quanto riguarda la casa automobilistica nipponica e la banca iberica si può tranquillamente parlare della normale conclusione delle partnership commerciali,dopo gli accordi in essere degli ultimi anni, ben più tortuoso è il discorso legato alla multinazionale russa, essendo questa bandita dalle competizioni ufficiali europee come conseguenza della guerra in Ucraina.

Fatto di cronaca che, oltretutto, ha decretato lo spostamento della finale da San Pietroburgo e la Gazprom Arena, a Parigi e il suo Stade de France.

L’azienda attiva nel settore energetico-minerario rappresenta infatti una delle problematiche più serie che la UEFA ha dovuto affrontare nei mesi scorsi.

Dopo essere diventata proprietaria dello Zenit San Pietroburgo, la Gazprom, gruppo che detiene le maggiori riserve di gas naturale del mondo, era stata capace di approdare in modo molto deciso nel mondo del pallone, unendosi anche a Schalke 04 e Stella Rossa.

Un divorzio, quindi, tutt’altro che semplice e indolore, considerando la portata dell’azienda, ma che non ha lasciato la Champions League scoperta.

Nell’elenco dei partner, infatti, come visto, figurano grandi realtà come la Heineken, storico sponsor della competizione, celebre anche per le proprie pubblicità, aventi proprio la coppa dalle grandi orecchie come tema centrale.

Nonchè il gruppo Pepsico, azienda multinazionale statunitense, proprietaria dei marchi, tra gli altri, Lay’s, Pepsi e Gatorade.

Per l’attività, partner della Champions League dal 2015, l'attivazione più visibile durante la finale sarà la cerimonia di apertura sponsorizzata proprio da Pepsi, che quest'anno sarà condotta da Camila Cabello.

Ma oltre a questo, Mark Kirkham, senior vice president e chief marketing officer di Pepsico, ha voluto sottolineare, in un’intervista a SportPromedia, l’importanza di dare risonanza a tutti i marchi del gruppo, coinvolgendo ciascuno in modo differente.

Includendo l'uso di risorse di sponsorizzazione tradizionali, come i pannelli a LED per Pepsi, per mostrare messaggi sul riciclaggio, ma anche sforzi più sostanziali come il campo Lay's RePlay, una superficie parzialmente fatta di pacchetti di patatine riutilizzati, presentata a Torino prima della finale di Champions League femminile della scorsa settimana.

Inoltre, una delle principali attivazioni dell'azienda per il march sarà la finale dell'iniziativa Gatorade 5v5, un torneo globale per ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 16 anni.

Quindi, proprio tutti avranno gli occhi puntati sulla sfida tra Blancos e Reds. Dagli appassionati, ai colossi del mercato.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Inter-Sassuolo, Dimarco e Carlos Augusto fanno sorridere Chivu: la cronaca, il tabellino e gli highlights

La squadra Nerazzurra bissa il successo di Champions League liquidando, con qualche fatica, la pratica Sassuolo

Serie A, Lazio-Roma 0-1, Pellegrini torna e decide: highlights e tabellino del match

Nella quarta giornata di Serie A il derby tra Lazio e Roma tra Roma finisce 0-1: decisivo Pellegrini al ritorno in campo dopo mesi

Pallone d'Oro 2025: domani la cerimonia di premiazione, i candidati

Chi saranno il re e la regina del calcio mondiale per il 2025? Il quesito domina la scena in queste ore alla vigilia dell'incoronazione ufficiale

Inter-Sassuolo: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Le ventidue gare precedenti vedono una perfetta parità di vittorie, dieci per parte, e due pareggi al centro (2018/2019 e 2019/2020).

Udinese-Milan, Pulisic e Fofana fanno grande la squadra di Allegri: cronaca, tabellino ed highlights

La vittoria di Udine è la terza consecutiva per il Milan, che si porta così al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Juventus capolista e in compagnia del Napoli

Udinese-Milan: quando Zaniolo poteva finire in rossonero

I treni passano una volta sola. Il calcio è come la vita. Nicolò non è mai salito sul vagone rossonero. Il mercato regala anche queste vicende

Serie A, Milan: Rabiot si prende la scena

Tutti lo aspettavano. Il centrocampista francese ha bagnato da trascinatore il suo esordio in maglia rossonera. Transalpino sugli scudi contro Bologna e Udinese

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao: tabellino e highlights

Al Bentegodi si gioca la quarta giornata di Serie A. L'Hellas ospita una Vecchia Signora in ottima forma con tre successi nei primi turni di campionato

Lazio-Roma: formazioni e dove vederla in TV

È tempo di derby: Lazio e Roma si sfidano allo Stadio Olimpico per la quarta giornata di Serie A 2025/26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi