Quanto valgono i gironi di Europa League

L'Europa League riparte dopo la vittoria dello scorso anno dell'Eintracht Francoforte in finale contro i Rangers: ecco quanto vale l'accesso ai gironi.

Insieme alla Champions League è pronta a partire anche l’Europa League con i playoff per accedere alla fase a gironi.

L'importo totale disponibile per la distribuzione ai club che parteciperanno dalla fase a gironi nell’edizione 22/23 dell’EL è di 465 milioni di euro. Come per la Champions, l'importo netto a disposizione dei club partecipanti sarà suddiviso in quattro parti:

  • 25% destinato al bonus di partecipazione (116,25 milioni di euro);
  • 30% distribuito in base ai risultati (139,5 milioni di euro);
  • 15% distribuito in base ai coefficienti (69,75 milioni di euro);
  • 30% distribuito in maniera variabile (market pool) (139,5 milioni di euro).

I guadagni con l’accesso ai gironi

Ciascuno dei 32 club che si qualificheranno per la fase a gironi potrà contare su un’entrata di 3,63 milioni di euro, suddivisi in un acconto di 3,4 milioni di euro e un saldo di 230 mila euro.

I bonus di rendimento, o importi fissi (139,5 milioni di euro), per la fase a gironi saranno pagati per ogni gara. Ai club spetteranno: 630 mila euro per la vittoria e 210 mila euro per il pareggio.

Gli importi non distribuiti (210 mila euro per ogni pareggio) saranno messi in comune e ridistribuiti tra i club che partecipano alla fase a gironi in misura proporzionale al numero di vittorie.

Ai vincitori dei gironi andrà un bonus di qualificazione di 1,1 milioni di euro ciascuno, ai club secondi classificati 550 mila euro ciascuno.



LEGGI ANCHE:

SERIE A E SERIE B CHI HA VENDUTO PIÚ ABBONAMENTI?



Inoltre ai club verranno corrisposti degli importi basati sul coefficiente (69,75 milioni di euro), come per la UCL sulla base della classifica decennale stilata dalla UEFA.

Verrà suddiviso il totale in "quota coefficiente", ciascuna del valore di 132 mila euro, una quota sarà aggiunta a ogni posizione in classifica aggiuntiva, per cui la squadra più alta riceverà 32 quote (4,224 milioni di euro).

Oltre alla quota coefficiente ci sarà la quota “Market pool” da 139,5 milioni di euro in totale.

L'importo disponibile stimato sarà distribuito in base al valore proporzionale di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla UEL dalla fase a gironi in poi).

Le diverse quote di mercato saranno suddivise tra i club partecipanti di una determinata associazione.

Le qualificate alla fase a gironi

Attualmente sono 16 i club già qualificate di diritto alla fase a gironi 2022/23, mentre gli altri arriveranno dai playoff e dalle retrocesse dalla Champions League. Oltre a Lazio e Roma attualmente questo è il tabellone delle qualificate divise per nazioni:

  • ITALIA: Lazio - Roma;
  • INGHILTERRA: Arsenal – Manchester United;
  • SPAGNA: Real Betis – Real Sociedad;
  • GERMANIA: Friburgo – Union Berlino;
  • FRANCIA: Nantes – Rennes – Monaco (proveniente degli spareggi e/o dal terzo turno di qualificazione di UCL);
  • PORTOGALLO: Braga;
  • OLANDA: Feyenoord;
  • AUSTRIA: Sturm Graz (proveniente degli spareggi e/o dal terzo turno di qualificazione di UCL);
  • BELGIO: Union Saint-Gilloise (proveniente degli spareggi e/o dal terzo turno di qualificazione di UCL);
  • DANIMARCA: Midtjylland (proveniente degli spareggi e/o dal terzo turno di qualificazione di UCL).


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi