Serie A e Serie B, chi ha il maggior numero di abbonati?

Tutto pronto per l'inizio delle nuove stagioni di Serie A e Serie B con le squadre che hanno dato il via alle campagne abbonamenti.

Nella settimana di ferragosto i due campionati principali di calcio in Italia prendono il via, ma le campagne abbonamenti delle squadre sono iniziate da tempo.

In Serie A e Serie B tutte le squadre hanno presentato le campagne per la nuova stagione, con Napoli e Cosenza che sono state le ultime a svelare la campagna abbonamenti.

Grazie ai dati raccolti da italiani.it, e aggiornati di settimana in settimana, possiamo stilare una classifica suddivisa per le due categorie.

In Serie A continua il dominio delle due milanesi. Inter e Milan infatti hanno dichiarato già il sold-out per le rispettive campagne abbonamenti avendo raggiunto 40 mila tagliandi venduti.

Al terzo posto i campioni della Conference League della Roma che, dall’ultimo aggiornamento, hanno già venduto 35.000 abbonamenti.

La Juventus si piazza al quarto posto con 20.200 tessere vendute. Ottimi risultati in termini di vendite per il neopromosso Lecce con 19.750 tessere vendute (6° posto momentaneo), segno della grande passione dei tifosi salentini per il ritorno in massima serie.

Per quanto riguarda la Serie B invece, il Genoa comanda con 13 mila abbonamenti venduti. Al secondo posto si trova invece il nuovo club del City Football Group, il Palermo, con oltre 5.600 abbonamenti. Terzo il Benevento con 5.500 abbonamenti venduti.

La Serie A

  1. Inter 41.000;
  2. Milan 40.500;
  3. Roma 36.300;
  4. Lazio 24.520;
  5. Juventus 20.200;
  6. Lecce 19.791;
  7. Fiorentina 19.000;
  8. Sampdoria 14.348;
  9. Atalanta 13.200;
  10. Bologna 12.100;
  11. Hellas Verona 11.258;
  12. Udinese 10.500;
  13. Salernitana 8.053;
  14. Cremonese 7.346;
  15. Empoli 6.284;
  16. Monza 5.769;
  17. Napoli 5.000;
  18. Sassuolo 4.503;
  19. Spezia 4.153;
  20. Torino 3.900.

La Serie B

  1. Genoa 19.000;
  2. Palermo 11.000;
  3. Cagliari 7.019;
  4. Benevento 7.010;
  5. Bari 6.996;
  6. Parma 5.902;
  7. Modena 5.369;
  8. Brescia 4.800;
  9. Reggina 4.130;
  10. Pisa 4.000;
  11. SPAL 3.705;
  12. Ascoli 3.648;
  13. Frosinone 2.900;
  14. Como 1.857;
  15. Ternana 1,723;
  16. Perugia 1.601;
  17. Cittadella 1.315;
  18. Cosenza 1.100;
  19. Venezia 600;
  20. Sudtirol 500.

 Ultimo aggiornamento 29/08/2022



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi