Quanto è cresciuto il Leicester grazie al brand King Power?

La storia del Leicester ha unito i calciofili (e non solo) di tutto il mondo e lo storico titolo del 2016 ha entusiasmato ed esaltato anche oltre i confini inglesi.

La squadra di Ranieri dimostrò, in un campionato ultra-competitivo come la Premier League, che si può vincere anche partendo dal basso. Con la forza di un gruppo capace di abbattere le barriere e avere la meglio sulle super potenze economiche e sportive del campionato.

La storia del Leicester, oltre a Ranieri e i suoi giocatori, ha un grande protagonista: quel Vichai Srivaddhanaprabha tragicamente scomparso lo scorso ottobre. L’elicottero che lo trasportava si è schiantato fuori dallo stadio dopo la partita contro il West Ham in un incidente che ha colpito tutto il mondo sportivo.

Vichai era riuscito a legare il nome della sua azienda alle vittorie del Leicester. King Power International Group è un gruppo aziendale tailandese che opera nel settore della gestione di negozi duty free aeroportuali con sede a Bangkok. L’azienda, fondata da Vichai nel 1989, è riuscita ad imporsi come azienda leader nel mercato di riferimento e a venti anni dalla sua fondazione si è lanciata nel mondo dello sport.

Per cominciare la King Power ha firmato un contratto triennale di sponsorizzazione nel 2010 con il Leicester, per poi acquistare il club inglese tramite la Asian Football Investments (AFI) sempre di proprietà di Vichai e, indirettamente, della King Power. Inoltre, l’azienda del compianto Vichai è al comando di un altro club, la squadra belga dell’Oud-Heverlee Leuven, attualmente impegnata nella Serie B del paese.

L’ingresso della società tailandese ha rappresentato una svolta epocale nella struttura societaria delle Foxes, fino al raggiungimento nel 2013/14 hanno della tanto agognata promozione in Premier League. Salvezza sofferta al primo anno e vittoria del campionato al secondo.

Nulla di tutto ciò si è realizzato semplicemente per puro caso.

Economic “Power”

Gli effetti dell’acquisizione di King Power sul Leicester risultano evidenti sin dalla stagione 2011/12, quando il naming rights dello stadio viene acquistato proprio dalla società tailandese che subentra alla società dell’industria alimentare Walkers. Quest’ultima aveva un’accordo per la denominazione dello stadio valido fino al 2017, ma il maggiore peso di King Power prese il sopravvento. L’acquisto dei naming rights dello stadio andò a sommarsi alla sponsorizzazione della maglia di cui abbiamo precedentemente esposto.

La capacità di investimento di Vichai porta i suoi benefici a cominciare dalla stagione della promozione in Premier League.

Il Leicester, infatti, dalla stagione 2014/15 (quella del primo anno di Premier League) fa il suo ingresso nella classifica dei Top30 fatturati elaborata da Deloitte (Football Money League 2015) posizionandosi al 24° posto.

Per capire l’impatto del risultato ottenuto, provate a immaginare oggi una neopromossa in Serie A con un fatturato di quasi 140 milioni di euro (un ricavo maggiore del Napoli in quella stagione).

Ciò lascia intendere che il successo in Premier League non nacque da puro caso e fortuna. La vittoria del campionato diede un impulso deciso ai ricavi e il Leicester riuscì ad imporsi tra le migliori squadre per fatturato a livello europeo, posizionandosi nella classifica delle Top20 nel 2017 con un revenue di 172 milioni di euro, calcolata sull’anno 2016.

Nel report dell’anno successivo, invece, i ricavi del Leicester crescono addirittura del 58%. Aumento fortemente condizionato dal peso percentuale dei Broadcasting, che incidono per l’82% del totale, realizzati soprattutto grazie alla partecipazione alla Champions League.

L’andamento non costante del fatturato (valore nel 2018 pari a 179.4 milioni di euro) è fortemente condizionato dalla composizione dei ricavi e dai risultati sportivi che non hanno avuto continuità dopo l’esaltante vittoria del 2016.

Certamente l’intervento della King Power ha permesso al Leicester di assestarsi tra le Top30 squadre a livello europeo, come certificato dall’ultimo report.

Il 22° posto mantiene il Leicester nell’elité del calcio europeo nonostante la mancanza di vittorie importanti post stagione dei sogni. Un grande successo per una squadra che fino a 5 anni fa partecipava solo alla Championship.

Il forte legame tra King Power e il Leicester è inoltre dimostrato dalle iniziative social portate avanti tramite il profilo della società tailandese.

I contenuti condivisi vengono veicolati nella lingua madre tailandese per avvicinare i tifosi del medio oriente alle Foxes, anche se con qualche piccolo refuso.

Interessante (e strano) notare come venga pubblicizzata una maglia del Liverpool in un post dedicato al Leicester e al suo proprietario King Power...

Tralasciando questi dettagli, il sogno e la magia di quel Leicester 2016, come dimostrato dai numeri, non è nato dal nulla. Piuttosto dalla lungimiranza di un proprietario che, grazie alla sua azienda e ad un ingente intervento economico, è riuscito a lasciare un segno importante che resterà per sempre nella storia delle Foxes e di tutto il calcio europeo.

Marco Pino

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi