Murales e Poster Art, le opere più iconiche dedicate al Calcio

La tecnica nasce a metà degli Anni Settanta, si diffonde negli Anni Novanta ed esplode come corrente artistica e culturale nel Nuovo Secolo. Un viaggio tra le opere più iconiche presenti in Italia

Murales Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli

Murales Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli

In questi giorni è comparsa sui muri di Roma, zona Eur, l'ultima opera di Lorenzo in arte Drugi, Un'opera, un disegno di Poster Art nello specifico, dal nome "Palloni Bucati" e dedicata al difficile equilibrio tra Calcio e industria del Calcio, tra vena popolare e frontiere del marketing e della comunicazione.

Ma l'opera del febbraio 2025 di Drugi non è altro che l’avanguardia più recente di un fenomeno che in Italia ha preso piede in modo netto, con avanguardie che affondano le proprie radici negli Anni Novanta, generando opere che entrano, di diritto, nell’immaginario collettivo.

Le altre opere di Drugi

Parliamo, ovviamente, dei Murales opere d'arte che fanno più belle le nostre città e che al tempo stesso trasudano Amore e Passione per quella religione laica che è il calcio. Ricordiamo le principali.

Partiamo proprio da Drugi e dai lavori in Poster Art dedicati a Bruno Conti e Maradona, a Sir Claudio Ranieri, ai Super Capitani Francesco Totti e Alessandro Del Piero e di recente all'abbraccio sanremese tra Bresh (Genoano) e Olly, il vincitore del Festival (Sampdoriano).

I Murales più iconici presenti in Italia

Ma pensiamo anche alla mastodontica opera di Jorit, “Dios Umano”, dedicata a Diego Armando Maradona presente sulla facciata di un palazzo a San Giovanni a Teduccio nella VI Municipalità di Napoli.

Pensiamo al classico “Vecchio a chi?” di Lucamaleonte, il murale per Francesco Totti disegnato nel cuore del suo quartiere di origine a Roma, Porta Metronia. Ma non solo.

Pensiamo agli omaggi e ai riferimenti alla storia del Genoa sull'esterno della Gradinata Nord del Luigi Ferraris raffiguranti, tra gli altri, Gianluca Signorini, Franco Scoglio e Fabrizio De Andrè.

Ricordiamo il “Grazie Roberto” dedicato al CT Campione d’Europa 2021 Roberto Mancini nella sua Jesi. E come tacere dell'iconico Mourinho in Vespa, a Roma Testaccio, realizzato dallo street artist Harry Greb.

E tornando indietro nel tempo gli storici disegni, realizzati sulle strutture dello Stadio Libero Liberati di Terni, nel lontano 1975, dal BPN il collettivo Brigata Pablo Neruda, in Europa per cercare riparo dalle persecuzioni della giunta militare di Augusto Pinochet.

Chiudendo con l’icona per eccellenza, il murales di Maradona Campione d’Italia presente ai Quartieri Spagnoli di Napoli dal 1990. Meta di pellegrinaggio per tifosi e turisti dopo la scomparsa del Diez.

Foto Ivan Romano/Getty Images

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi