L’ultima occasione del Mondiale per Club

La FIFA ha deciso di mandare in pensione il format attuale, mai davvero remunerativo e attraente. Dal 2025 si parte con una formula nuova, che pare davvero essere un’ultima spiaggia per la manifestazione

Un format nuovo per rilanciare il Mondiale per Club. È questa la mossa adottata dalla FIFA per dare lustro a un torneo, sin dalla sua introduzione nella prima decade del nuovo millennio, mai troppo fortunato.

Poco attenzionato a livello mediatico, mai al centro delle cronache sportive, quasi scomodo anche per chi ci partecipava, soprattutto per i club europei e sudamericani. Ma come sarà il Mondiale 2.0, che prenderà il via nel 2025?



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Come sarà il nuovo Mondiale per Club

La nuova ricetta decisa dalla Fifa (e soprattutto da Gianni Infantino) porterà a un corposo accrescimento del numero di squadre partecipanti: da sette a trentadue, che saranno suddivise in otto gironi da quattro, prima della fase a eliminazione diretta.

La formula, dunque, si avvicinerà molto al Mondiale per le Nazionali, fattore che la FIFA spera possa risultare vincente.

Chi parteciperà al nuovo Mondiale per Club

Così come il Mondiale per le Nazionali, anche il nuovo format del torneo per club avrà dei criteri d’accesso, basati sul quadriennio antecedente, che daranno tanto spazio alle formazioni europee. Saranno dodici gli slot destinati ai club del Vecchio Continente, mentre invece la metà di questi (6) toccherà alle sudamericane.

Quattro posti a testa per asiatiche, africane e nordamericane. Infine gli ultimi due pass saranno destinati al paese ospitante e alla federazione d’Oceania.

Questo lo schema nel dettaglio:

  • UEFA (Europa): 12 posti
  • CONMEBOL (Sud America): 6 posti
  • AFC (Asia): 4 posti
  • CAF (Africa): 4 posti
  • CONACAF (Centro e Nord America): 4 posti
  • OFC (Oceania): 1 posto
  • Paese ospitante: 1 posto

Per quanto riguarda l’edizione 2025, hanno già la certezza di partecipare le europee Chelsea, Real Madrid e Manchester City, le sudamericane Palmeiras e Flamengo, le africane Al Ahly e Wydad Casablanca, le asiatiche Urawa Reds e Al Hilal e le nordamericane Seattle Sounders e Monterrey.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Quando si giocherà il nuovo Mondiale per Club

Il nuovo Mondiale per Club si giocherà in estate, proprio come il Mondiale per Nazionali: da metà giugno a metà luglio. Cambierà, però, la cadenza rispetto all’attuale format: si giocherà ogni quattro anni.

La prima edizione nel 2025, negli Stati Uniti, con la seconda prevista nel 2029. Annualmente, comunque, la FIFA manterrà una competizione intercontinentale, su cui ancora però non si conoscono i dettagli.

Perchè è stato creato il nuovo Mondiale per Club

Come sottolineato anche in precedenza, la FIFA non è mai stata pienamente soddisfatta del “vecchio” Mondiale per Club.

Poco valorizzato, poco appetibile, poco remunerativo in termini economici e mediatici, quasi schiacciato dall’importanza di Champions League e Copa Libertadores.

Pertanto, Gianni Infantino ha deciso di cambiare tutto, mandando in pensione una formula che non ha mai convinto del tutto, adottando quella dei Mondiali per Nazionali.

L’imperativo della FIFA è alzare il livello: della competizione, che quasi sempre si è ridotta a un remake allungato dell’antica Coppa Intercontinentale; ma anche e soprattutto incrementare i ricavi: i diritti tv, in tal senso, saranno la cartina al tornasole dell’eventuale successo del rinnovato torneo.

(Anche) per questo si partirà dagli USA, che useranno il Mondiale per Club del 2025 come prova generale di quello per le Nazionali dell’anno successivo.

Gli Stati Uniti sono notoriamente il miglior appalto possibile quando si tratta di spettacolarizzare un evento sportivo e la FIFA ha tutta la necessità di questo mondo di partire col botto.

Perché pare davvero che questa, per il Mondiale per Club, sia l’ultima occasione di dimostrare il proprio valore. Calcistico, certo, ma anche e soprattutto economico e mediatico.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi