L’ultima occasione del Mondiale per Club

La FIFA ha deciso di mandare in pensione il format attuale, mai davvero remunerativo e attraente. Dal 2025 si parte con una formula nuova, che pare davvero essere un’ultima spiaggia per la manifestazione

Un format nuovo per rilanciare il Mondiale per Club. È questa la mossa adottata dalla FIFA per dare lustro a un torneo, sin dalla sua introduzione nella prima decade del nuovo millennio, mai troppo fortunato.

Poco attenzionato a livello mediatico, mai al centro delle cronache sportive, quasi scomodo anche per chi ci partecipava, soprattutto per i club europei e sudamericani. Ma come sarà il Mondiale 2.0, che prenderà il via nel 2025?



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Come sarà il nuovo Mondiale per Club

La nuova ricetta decisa dalla Fifa (e soprattutto da Gianni Infantino) porterà a un corposo accrescimento del numero di squadre partecipanti: da sette a trentadue, che saranno suddivise in otto gironi da quattro, prima della fase a eliminazione diretta.

La formula, dunque, si avvicinerà molto al Mondiale per le Nazionali, fattore che la FIFA spera possa risultare vincente.

Chi parteciperà al nuovo Mondiale per Club

Così come il Mondiale per le Nazionali, anche il nuovo format del torneo per club avrà dei criteri d’accesso, basati sul quadriennio antecedente, che daranno tanto spazio alle formazioni europee. Saranno dodici gli slot destinati ai club del Vecchio Continente, mentre invece la metà di questi (6) toccherà alle sudamericane.

Quattro posti a testa per asiatiche, africane e nordamericane. Infine gli ultimi due pass saranno destinati al paese ospitante e alla federazione d’Oceania.

Questo lo schema nel dettaglio:

  • UEFA (Europa): 12 posti
  • CONMEBOL (Sud America): 6 posti
  • AFC (Asia): 4 posti
  • CAF (Africa): 4 posti
  • CONACAF (Centro e Nord America): 4 posti
  • OFC (Oceania): 1 posto
  • Paese ospitante: 1 posto

Per quanto riguarda l’edizione 2025, hanno già la certezza di partecipare le europee Chelsea, Real Madrid e Manchester City, le sudamericane Palmeiras e Flamengo, le africane Al Ahly e Wydad Casablanca, le asiatiche Urawa Reds e Al Hilal e le nordamericane Seattle Sounders e Monterrey.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Quando si giocherà il nuovo Mondiale per Club

Il nuovo Mondiale per Club si giocherà in estate, proprio come il Mondiale per Nazionali: da metà giugno a metà luglio. Cambierà, però, la cadenza rispetto all’attuale format: si giocherà ogni quattro anni.

La prima edizione nel 2025, negli Stati Uniti, con la seconda prevista nel 2029. Annualmente, comunque, la FIFA manterrà una competizione intercontinentale, su cui ancora però non si conoscono i dettagli.

Perchè è stato creato il nuovo Mondiale per Club

Come sottolineato anche in precedenza, la FIFA non è mai stata pienamente soddisfatta del “vecchio” Mondiale per Club.

Poco valorizzato, poco appetibile, poco remunerativo in termini economici e mediatici, quasi schiacciato dall’importanza di Champions League e Copa Libertadores.

Pertanto, Gianni Infantino ha deciso di cambiare tutto, mandando in pensione una formula che non ha mai convinto del tutto, adottando quella dei Mondiali per Nazionali.

L’imperativo della FIFA è alzare il livello: della competizione, che quasi sempre si è ridotta a un remake allungato dell’antica Coppa Intercontinentale; ma anche e soprattutto incrementare i ricavi: i diritti tv, in tal senso, saranno la cartina al tornasole dell’eventuale successo del rinnovato torneo.

(Anche) per questo si partirà dagli USA, che useranno il Mondiale per Club del 2025 come prova generale di quello per le Nazionali dell’anno successivo.

Gli Stati Uniti sono notoriamente il miglior appalto possibile quando si tratta di spettacolarizzare un evento sportivo e la FIFA ha tutta la necessità di questo mondo di partire col botto.

Perché pare davvero che questa, per il Mondiale per Club, sia l’ultima occasione di dimostrare il proprio valore. Calcistico, certo, ma anche e soprattutto economico e mediatico.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi