LAFC vicino al miliardo di valore: ecco la top 10 della MLS

Continua mediamente a crescere il valore delle società della MLS. Comanda sempre il Los Angeles FC che punta al miliardo di euro, cresce il New York City FC del CFG. Il Toronto degli italiani è sesto con 631 milioni.

Come ogni anno la rivista Forbes, con l’avvicinarsi dell’inizio della Major League Soccer, traccia una panoramica sullo stato economico finanziario delle franchigie che prenderanno parte al campionato.

La MLS giunta alla 28° edizione vedrà quest’anno l’esordio del ventinovesimo club, il St. Louis City SC, la rivista specializzata in economia ha stilato la consueta classifica per valore economico.

Bennett Rosenthal sta ancora elaborando la spettacolare stagione della sua squadra i Los Angeles FC, in cui milita anche Giorgio Chiellini, vincitori dell’ultima edizione del 2022, "È un'esperienza di vita che non ti aspetti", ha dichiarato il 59enne miliardario co-founder di Ares Management Corporation.



LEGGI ANCHE:

DAL SUPERDRAFT AL ROSTER: COME FUNZIONA IL CALCIOMERCATO IN MLS



Secondo le stime di Forbes, il LAFC si conferma per il secondo anno in testa a tutti i club della MLS.

Il valore stimato del club si avvicina al miliardo di euro (915 milioni di euro), solo nove anni dopo essere entrato nella lega con una tassa di espansione versata da 100 milioni di euro. È più del doppio dei 434 milioni di euro di valore stimato nel 2019.

È un ritorno impressionante, ma non è quello su cui Rosenthal contava come ha spiegato a Forbes infatti: "Non abbiamo strutturato un club perché pensavamo che fosse il posto migliore dove mettere il nostro capitale", dice il cofondatore di Ares Management, "Abbiamo pensato che potesse essere divertente investire nel calcio e stiamo facendo una grande scommessa sulla crescita di questo sport".



LEGGI ANCHE:

PERCHÉ I SITI DELLA MLS SONO TUTTI UGUALI



L'ascesa del LAFC è l'ultimo segno di quanto sia cresciuta la MLS dalla sua fondazione nel 1996 ad oggi, soprattutto a livello internazionale.

Dal 2019, la valutazione media delle squadre è aumentata dell'85%, passando da 286 a 529 milioni di euro. E a differenza di quanto pagato nel 2014 dal LAFC, la prossima franchigia, probabilmente Las Vegas o San Diego, dovrebbe pagare una tassa di entrata nella lega di circa 457 milioni di euro.

I miliardari, spinta per la crescita

Molti miliardari americani hanno creduto a lungo nel potenziale della MLS.

Il proprietario dei New England Patriots, Robert Kraft e il magnate dell'intrattenimento Philip Anschutz sono tra i proprietari storici del massimo campionato di calcio americano e negli anni una serie di altri facoltosi imprenditori, tra cui Tepper, il fondatore di Morningstar Joe Mansueto (Chicago Fire, 2018) e Ryan Smith di Qualtrics (Real Salt Lake, 2022), hanno investito nelle franchigie e hanno fatto salire il valore delle squadre.

"Controllare una squadra di MLS è un ostacolo finanziario minore rispetto ad altri sport, quindi ci sono più persone che possono farlo", afferma Rosenthal, che ha un patrimonio personale stimato di 1,1 miliardi di euro. Forbes stima che ci siano almeno 19 miliardari o membri di famiglie miliardarie che hanno partecipazioni azionarie importanti in franchigie della MLS.



LEGGI ANCHE:

ERA DAL 1997 CHE LA MLS NON REGISTRAVA IL RECORD DI SPETTATORI IN TV



Rosenthal, che si è appassionato al calcio mentre gestiva la squadra di sua figlia, e il suo socio principale Larry Berg, dell’Apollo Global Management, sono diventati proprietari di minoranza del LAFC nel 2014. I due si conoscevano bene nel mondo del private equity e insieme avevano investito nella Roma.

Nel 2016 hanno aumentato le loro quote e sono diventati co-proprietari del club insieme al co-fondatore di Riot Games Brandon Beck. Inoltre diverse celebrità, tra cui Will Ferrell, Magic Johnson e Mia Hamm, detengono quote di minoranza nel club. Peter Guber, comproprietario dei Golden State Warriors, è invece il presidente esecutivo del LAFC.



LEGGI ANCHE:

MAHOMES: IL QUARTERBACK DELLA NFL CHE INVESTE NEL CALCIO



Nel frattempo, il club ha costruito uno stadio da 320 milioni di euro, con 22 mila posti a sedere, nel centro di Los Angeles, facendo molta promozione nei locali della città. Il management ha persino inviato i tifosi a una partita in Germania per studiare la cultura dei tifosi europei e portarla nelgi Stati Uniti.

Questi investimenti hanno dato enormi frutti. Il LAFC ha registrato il tutto esaurito in ogni partita della stagione regolare e dei playoff della MLS dall’inaugurazione dell’impianto nel 2018.

Dove può arrivare la lega?

Forbes analizza un dato negativo e importane per fare il punto sulla situazione globale del soccer USA.

Più della metà dei club è in perdita e, con un fatturato medio di 50,3 milioni di euro, le squadre della MLS non possono competere con i club europei per l'acquisto dei migliori giocatori.

"Un miliardo di dollari è una cifra enorme. Nove-otto volte le entrate totali, soprattutto quando si è vincolati in una certa misura ai diritti TV", afferma Edwin E. Draughan, vicepresidente della banca di investimenti sportivi Park Lane.



LEGGI ANCHE:

APPLE TV SLEEVE SPONSOR DI TUTTE LE FRANCHIGIE DELLA MLS



Il futuro degli investitori della MLS dipende dalla crescita del calcio in Nord America, con le speranze riposte in un nuovo torneo annuale tra la MLS e la Liga MX messicana che prenderà il via quest’anno. Nel 2026 inoltre, il calcio USA dovrebbe ricevere un'altra grande spinta con Stati Uniti, Canada e Messico che ospiteranno la Coppa del Mondo FIFA.

Ancora più importante è il nuovo accordo sui diritti TV siglato con la Apple, che ha unificato i diritti di trasmissione locali e nazionali del campionato e garantirà almeno 2,3 miliardi di euro in 10 anni.

La top 10

  1. Los Angeles Football Club - 915 milioni di euro;
  2. LA Galaxy - 846 milioni di euro;
  3. Atlanta United FC - 777 milioni di euro;
  4. New York City FC - 731 milioni di euro;
  5. D.C. United - 640 milioni di euro;
  6. Toronto FC - 631 milioni di euro;
  7. Austin FC - 622 milioni di euro;
  8. Seattle Sounders FC - 603 milioni di euro;
  9. Portland Timbers - 594 milioni di euro;
  10. Charlotte FC - 571 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi