La crescita dei ricavi da diritti tv da parte del Napoli

Dalla Lega Pro allo Scudetto. La scalata vertiginosa del Napoli ha comportato la crescita di molte voci a bilancio, tra le quali anche quella legata ai diritti televisivi.

Quella riguardante i diritti televisivi è una delle questioni più dibattute degli ultimi anni, complice il mercato sempre più inflazionato di competitor volenterosi di aggiudicarsi la possibilità di trasmettere le partite di Serie A e il successivo riflesso prodotto sui tifosi/consumatori, costretti a legarsi a più OTT contemporaneamente per godere dello spettacolo del calcio italiano e di quello europeo.

Insomma, una tematica davvero caldissima, arricchitasi anche dell’ultima decisione assunta dalla AGCOM di rendere visibile a tutti, in chiaro, il derby di Champions League tra Inter e Milan.

Per una questione che, oltre ad interessare il privato appassionato di calcio, è prima di tutto una voce fondamentale per il bilancio dei club, rappresentando una grande opportunità a livello di introiti e sostenibilità.

È quindi interessante porre sul focus su come venga regolata l’assegnazione dei diritti tv nel nostro Paese rileggendo questo articolo di Social Media Soccer e quest’altro sulle modifiche alla norma di riferimento, la Legge Melandri.

Per poi entrare nello specifico della realtà azzurra, sottolineando come il Napoli, vicino a laurearsi campione d’Italia, abbia visto aumentare i propri ricavi dal 2006, anno di militanza in Lega Pro e primo dell’era De Laurentiis, ad oggi con lo scudetto cucito sulla casacca azzurra.

L’evoluzione dei ricavi da diritti tv del Napoli

Analizzando il bilancio dell’SSC Napoli sotto la voce “ricavi da diritti tv” anche un occhio non esperto nota immediatamente una crescita palpabile delle entrate dal 2006 al 2022, con cifre passata da 2.701.983 a 73.299.928 di euro.

Un abisso del valore di 70.697.945 di euro che più di tutti spiega e certifica l’evoluzione negli anni del club campano e del suo avvicinamento costante ai vertici raggiunti oggi. Queste, infatti, le cifre ufficiali (milioni di euro):

  • 2006: 2.701.983;
  • 2007: 8.685.558;
  • 2008: 43.152.090;
  • 2009: 49.270.509;
  • 2010: 41.613.274;
  • 2011: 54.475.648;
  • 2012: 56.682.687;
  • 2013: 58.524.843;
  • 2014: 64.736.448;
  • 2015: 64.810.180;
  • 2016: 80.179.166;
  • 2017: 76.479.776;
  • 2018: 78.491.127;
  • 2019: 86.750.195;
  • 2020: 60.160.594;
  • 2021: 105.898.469;
  • 2022: 73.299.928.

L’impennata in questa escalation ha nel 2008 il proprio anno di riferimento, essendo questa la stagione del ritorno del Napoli nella massima serie e, quindi, tra le fila del calcio che conta. Per poi conoscere una crescita graduale nel corso degli anni, sino ai picchi raggiunti nel 2021.

Il confronto con le big nel 2022

Inter, Milan e Juventus rappresentano da sempre le realtà economicamente più forti della Serie A, rendendo quindi molto interessante l’analisi di quale sia stato l’impatto dei diritti televisivi sulle casse di queste tre società, creando poi un termine di paragone con il Napoli.

Al termine della stagione vinta dal Milan di Stefano Pioli, i numeri registrati dalle 3 sono stati i seguenti:

  • Inter: 84.2 milioni;
  • Juventus: 77.95 milioni;
  • Milan 77.81 milioni.

In un’annata sportiva in cui la Lega Serie A ha distribuito un totale di 939 milioni di euro, il Napoli si è fermato a quota 73.299.928, alle spalle delle rivali del nord e quindi dando ancor più valore, se possibile, al dominio di quest’anno sul campo.



LEGGI ANCHE:

NAPOLI, L'EVOLUZIONE DELL'UTILE E DEI RICAVI DAL 2006 AD OGGI



Appare infatti chiaro come i campani non primeggino affatto per fatturato e di come voci essenziali come i diritti televisivi li vedano indietro rispetto ad altre, portando così ad un disequilibrio economico che, tuttavia, non ha impedito alla squadra di Spalletti di portarsi a casa il titolo con una manciata di giornate d'anticipo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi