Cambiano le regole per la trasmissione del calcio in Italia

Il governo ha approvato le modifiche alla Legge Melandri, delineando la possibilità di stilare accordi quinquennali sui diritti media.

In Italia è scattata una rivoluzione del mondo dei diritti tv.

Confermando i rumours delle passate settimane, il governo ha infatti approvato le modifiche alla Legge Melandri, normativa del 2008 reggente il settore e che, ex articolo 10, disponeva una durata di massimo 3 anni per quanto concerne i contratti di assegnazione televisiva. Presa di posizione che ha determinato, per esempio, la possibilità di DAZN di aggiudicarsi il massimo campionato italiano dalla stagione 2021/22 fino alla 2023/24.



LEGGI ANCHE:

COME FUNZIONA L'ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI TV IN SERIE A?



Un limite posto con la finalità e la ratio di salvaguardare la concorrenza, ma che conosce oggi un’importante modifica. Il governo ha infatti deciso di aumentare la durata massima contrattuale in tal senso, passando a 5 anni e permettendo così a realtà di spicco come DAZN, Sky e Amazon di pianificare decorsi lavorativi più duraturi.

Idea promossa dal Ministro dello Sport Andre Abodi il quale, nelle passate settimane, aveva dichiarato: “Sono favorevole alla estensione da tre a cinque anni dei contratti con i licenziatari televisivi per i diritti tv domestici, ho chiesto però una riformulazione del testo proposto che prevedeva, secondo me inopportunamente, una proroga di due anni sui contratti in essere”. 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Rayo Vallecano-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Rayo Vallecano ospita la capolista Real Madrid domenica 9 novembre alle 16:15

Celta Vigo-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

A chiudere la dodicesima giornata de La Liga Celta Vigo e Barcellona, i blaugrana ospiti a Vigo

Manchester City-Liverpool, probabili formazioni e dove vedere la partita in TV

Dopo 9 stagioni in cui hanno dominato la Premier League, oggi City e Liverpool inseguono i Gunners di Arteta a rispettivamente -6 e -7 dalla vetta

Parma-Milan, dentro Nkunku e Cutrone: le probabili formazioni

Milan di Massimiliano Allegri ospite al Tardini di Parma per l'undicesima giornata del campionato di Serie A

Juventus-Torino, Conceição titolare con Yildiz: le probabili formazioni

È il giorno del derby della Mole. Spalletti cambia sulla trequarti. Baroni opta per Ngonge

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi