Kaoru Mitoma, il maestro dei dribbling dall’università al campo

Il giocatore giapponese in forza al Brighton è riuscito ad unire la teoria alla pratica, diventando uno dei migliori dribblatori della Premier League, dopo aver dedicato la propria tesi di laurea a questa specifica giocata individuale.

Il Giappone è da sempre una nazione capace di suscitare un fascino particolare, complici soprattutto la storia, la civiltà e la saggezza del popolo nipponico.

Un contesto culturale atipico, sorprendentemente distante dalla mentalità occidentale, capace di regalare i cosiddetti Kotozawa, i proverbi, famosi per essere molto brevi e dritti al punto, in un mix di sapienza e semplicità.

Uno di questi recita Sonae areba urei nashi”, ovvero “Se sei preparato bene, non c’è niente da temere”.

Indicazione che Kaoru Mitoma, ala sinistra militante nel Brighton e nella Nazionale Giapponese, sembra aver preso davvero alla lettera.

Il giocatore classe ’97, infatti, è diventato famoso non solo per essere stato uno dei protagonisti del (sensazionale) percorso dei Samurai Blu durante il Mondiale in Qatar, ma anche per essersi laureato grazie ad una tesi sul dribbling.

Scelta accademica che, oltre ad essere particolare per l’argomento trattato, ha anche dell’incredibile considerando come gli studi intrapresi dall’atleta abbiano permesso a Mitoma di essere oggi il quarto miglior dribblatore della Premier League grazie ad una percentuale realizzativa del 59,3% secondo il sito Fotmob, dietro solamente ad Allan Saint-Maximin, Said Benrahma e Samuel Edozie.

Guardando dall’alto verso il basso fenomeni molto più accreditati come, tra gli altri, Joao Cancelo, Gabriel Jesus e Marcus Rashford.

La tesi di Mitoma

La vicenda legata all’attaccante in forza ai Seagulls allenati dall’italiano Roberto De Zerbi è davvero particolare sotto ogni punto di vista.

A partire dal fatto che non serve essere laureati per rendersi conto di come l’argomento scelto per realizzare la tesi sia totalmente inusuale, specie se si considera come il dribbling sia, forse, una delle giocate calcistiche più figlie dell’estro e del talento individuale che della teoria.

Rappresenta da sempre il quid in più del numero 10, il tocco magico capace di scardinare il tatticismo, niente di più distante, quindi, dallo studio e da qualsivoglia analisi scientifica.

Visione che, tuttavia, non sembra per nulla combaciare con quella di Mitoma, un atleta sui generis per definizione, tra i pochissimi a voler procrastinare l’approdo nel calcio professionistico per prima terminare gli studi.

All’età di 18 anni rifiuta, infatti, un contratto con i Kawasaki Frontale, non reputandosi ancora all’altezza e volendo completare il percorso intrapreso all’Università di Tsukuba che gli permette oggi di godere di così tanta fama internazionale, essendo culminato proprio nella stesura della tesi di laurea.

Un elaborato realizzato grazie ad un lavoro embrionale molto accurato e avente come passaggi essenziali la realizzazione di video in diretta per catturare ogni singolo movimento corporeo durante le proprie giocate palle al piede e le scelte difensive degli avversari.

Il tutto impreziosito dalla collaborazione anche con altri protagonisti del panorama sportivo del Sol Levante come, ad esempio, l’atleta olimpico 110 metri ostacoli Satoru Tanigawa, per apprendere al meglio come gestire la velocità su un campo da calcio.

Decisioni descritte così direttamente da Mitoma in un’intervista a The Athletic: "È stata la materia più facile da scegliere per me, perché amo il calcio e il dribbling è ciò che mi piace fare. Non c'erano regole su quanto scrivere, ma sono andato avanti analizzando i miei compagni di squadra che erano bravi e meno bravi a dribblare e cercando di capire perché.

Ho messo delle telecamere sulla testa dei miei compagni di squadra per studiare dove e cosa guardavano e come li guardavano gli avversari.

Ho capito che i giocatori più bravi non guardavano la palla. Guardavano avanti, intrappolavano la sfera senza guardare i loro piedi. Questa era la differenza”



LEGGI ANCHE:

RASMUS ANKERSEN, L'OSSESSIONE PER I NUMERI PER VINCERE NEL CALCIO



Un approccio estremamente oculato e scientifico per migliorare in uno sport che col passare degli anni sta scoprendo sempre di più il fianco alla raccolta e all’analisi dei dati.

Dal modello Midtjylland tarato sull’analisi statistiche di Rasmus Ankersen, a questa nuova versione del giocatore 2.0, laureato, competente e capace di unire teoria e pratica.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi