Il Milan ha spiegato i dettagli della nuova Visual Identity

Gli occhi più attenti e gli appassionati delle attività di Social Media Marketing dei club di Serie A avranno notato da qualche settimana un sensibile cambiamento nelle grafiche e tutta l’identità visuale riportata sui canali social del Milan.

In effetti, il club lavorava da settimane per il restyling insieme all’agenzia londinese DixonBaxi.

Sul sito ufficiale del Milan si possono leggere le motivazioni della scelta, spiegate molto nel dettaglio. La sfida è far evolvere e trasformare uno dei club di calcio più iconici del mondo in un brand orientato al lifestyle, senza però perdere le proprie radici e il valore autentico che lo sport rappresenta per tutti gli appassionati.

La creatività si sviluppa attorno all’iconico stemma, che “pulsa” come un cuore vivente e che dalla città di Milano si irradia fino a raggiungere gli oltre 450 milioni di tifosi milanisti nel mondo.

Il rispetto della tradizione e l’amore incondizionato dei tifosi rossoneri verso il logo ha spinto il Club a non effettuare un restyling totale del marchio, lavorando invece alla sua evoluzione insieme all’agenzia Dixon Baxi, per creare un nuovo linguaggio, un “manifesto” visivo di brand basato sui propri valori per incorporarne lo spirito nel nuovo progetto. Questo è sintetizzato in un semplice motto: “Sempre Milan”.

Il design del nuovo linguaggio visivo prende spunto dalla moda, dal modo di vivere e dalla cultura italiana. Il logo prende vita e crea un dialogo diretto con i tifosi: le espressioni ‘We the proud’We the fire’ ‘We the many’ e ‘We the future’ mettono in risalto come il Milan e i suoi tifosi siano legati alla storia e ai campioni del passato ma allo stesso tempo siano uniti nell’obiettivo di creare e accompagnare i nuovi eroi del futuro.

La nuova Visual Identity sarà presente in tutti gli ambiti di comunicazione aziendale: dalle properties digitali (App, sito web, social networks) al ticketing, dall’e-commerce alla comunicazione istituzionale, dall’area commerciale a tutte sedi del club – Casa Milan, Milanello, San Siro e Vismara – fino al merchandising e alle grafiche che personalizzano lo stadio.

Non sono mancate ovviamente, le dichiarazioni dei diretti interessati del club.

Casper Stylsvig, Chief Revenue Officer di AC Milan, ha dichiarato: “Questo progetto è un segno importante e tangibile del nuovo percorso del Club. Il lavoro si è concentrato sullo stemma e sull’emblema del Milan, celebrando la sua storia e reinterpretandola in un modo molto moderno. Abbiamo preso l'energia e il patrimonio di cui siamo molto orgogliosi e abbiamo sviluppato un concetto che coinvolge i nostri 450 milioni di tifosi in tutto il mondo che, oltre ad essere il cuore del Club, sono come sempre al centro della nostra strategia e riteniamo che il nuovo linguaggio visivo li rappresenti perfettamente. L’attenzione sullo stemma come elemento centrale ci consente di celebrare lo spirito rossonero e l'amore per la squadra da parte dei tifosi qui a Milano e in tutto il mondo".

Redazione 

 

Il 20 e 21 novembre allo Stadio Olimpico di Roma ci sarà la seconda edizione del Social Football Summit, l'unico evento in Italia dedicato a Social Media Marketing e innovazione nell'industria del calcio. Puoi partecipare iscrivendoti qui.

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi