Il legame tra calcio e musica: da Italia '90 a Salmo e Marracash per la GenZ

Un binomio che da sempre appassiona i tifosi di tutto il mondo è quello tra calcio e musica. Ogni curva ha il suo inno, originale o copiato da qualche canzone celebre presente nelle hit mondiali della musica.

Entrando in uno stadio in qualsiasi angolo del mondo ci sono due suoni inconfondibili: il brusio dei tifosi e una canzone/melodia in sottofondo.

Il binomio tra calcio e musica è fatto di numerose sfaccettature tutte riconducibili al tifo e alla passione che ognuno di noi ha per un determinato club.

La musica viene molto usata dai calciatori sia nel pre-gara per caricarsi che nel post-gara per rilassarsi, oppure durante le sessioni di allenamento per sentire meno la fatica, diciamo che è ormai parte integrante del calcio.

Ultimamente, sono nate collaborazioni importanti che hanno svelato qualche cantante-tifoso inaspettato che grazie alla sua arte ha creato alcune iniziative molto rilevanti, soprattutto per quanto riguarda l’engagement e l’intrattenimento dei propri tifosi.

Marracash-Inter e Salmo-Juventus per la Gen Z

Alcuni cantanti che hanno trovato il loro successo recentemente, diventando idoli delle nuove generazioni, hanno collaborato con alcuni club di Serie A.

Lo scorso in occasione di un derby l’Inter ha coinvolto un tifoso d’eccezione.

Il cantante Marracash, tifoso nerazzurro, ha prestato voce (insieme a Gué Pequeno) e musica al club per un video lanciato sui social per omaggiare la città e i suoi abitanti, con un occhio particolare rivolto ai tifosi nerazzurri.

Altra collaborazione recente è quella tra il cantante Salmo e la Juventus.

Il rapper e produttore musicale è stato il protagonista del dj set all’Allianz Stadium prima della gara contro il Bologna di Serie A, oltre ad ufficializzare la sua fede per i bianconeri.

La storia italiana: Venditti e Bennato

Alcune volte è proprio la musica che ci ha avvicinato alla squadra del cuore, molti tifosi giallorossi magari potrebbero confermare che hanno iniziato a tifare Roma dopo aver sentito “Grazie Roma” di Antonello Venditti, grande tifoso giallorosso e noto cantautore italiano.

Numerosi sono i cantanti che si dichiarano tifosi di un determinato club di cui il più delle volte firmano l’inno ufficiale o a furore di popolo, come nel caso di Venditti, “prestano” ai tifosi una canzone o melodia come inno.

Ci sono alcune canzoni, come “Grazie Roma”, che sono entrate nella testa dei tifosi italiani per numerose ragioni.

“Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini ha accompagnato i sogni della generazione del Mondiale di Italia 90’ e ancora oggi è rimasta impressa nella cultura popolare, tanto che gli Azzurri di Mancini campioni d’Europa l’hanno più volte utilizzata durante il percorso che li ha portati al trionfo di Wembley del luglio 2021.

Un legame indissolubile con il calcio inglese

Nel calcio inglese sono numerosi i casi di tifosi-cantanti che, mossi dalla loro passione, hanno anche preso parte attivamente alla gestione del club sostenuto o creato progetti connessi.

Tra i tifosi più famosi nel mondo del calcio ci sono gli Oasis, ovvero i fratelli Gallagher, da sempre super tifosi e seguaci del Manchester City che a modo loro fanno sempre qualche dichiarazione da veri ultras facendosi sentire quando le cose vanno male ai Citizens o elogiando quando arrivano i risultati.

Questa passione c’era anche prima dell’avvento degli sceicchi. Quando il City non era un club blasonato come oggi, i tifosi del ManCity avevano già scelto “Wonderwall”, canzone proprio degli Oasis, come inno non ufficiale e colonna sonora del club.



LEGGI ANCHE:

NIKE VS ADIDAS, 30 ANNI DI SFIDE PER LO SPOT PIÚ BELLO



Louis Tomlinson degli One Direction nel 2014 tentò di acquistare il Doncaster Rovers, club di cui è tifoso e dove ha giocato nel campionato “riserve”, attraverso una campagna di crowdfunding che però non è riuscita ad arrivare alla cifra desiderata, circa 2 milioni di sterline.

Sir Elton John è stato proprietario e presidente del Watford, club di cui è tifoso da sempre e che di tanto in tanto segue in qualche gara al Vicarage Road.

Prima dell’arrivo della famiglia Pozzo il musicista inglese è stato proprietario del club in due occasioni, dal 1977 al 1987 e dal 1997 al 2001. Dal 2008 ne è presidente onorario.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I PROPRIETARI STRANIERI DELLA SERIE A



Pete Doherty, cantante indie rock inglese noto per i suoi eccessi più che per i successi musicali, è un grande tifoso dei Queens Park Rangers.

L’attaccamento al club è testimoniato dalla rivista che fondò nell’agosto del 1994, “All Quiet On The Western Avenue”, in riferimento al viale londinese situato nei pressi del Loftus Road lo stadio degli Hoops, stampata e distribuita fino al 1996.

Una leggenda del rock come Robert Plant, fondatore dei Led Zeppelin, è da sempre un grande tifoso del Wolverhampton Wanderers. abbonato dei Wolves che segue da quando aveva 5 anni, Plant è diventato vicepresidente del club nel 2009 e tutto ricopre questa carica.

La canzone dei tifosi

Andando a toccare il tema canzoni, non si può non citare una delle canzoni più iconiche impressa nella mente dei tifosi, "You'll Never Walk Alone", cantata dalla Kop la curva del Liverpool.

Questa canzone è entrata ormai nell’immaginario collettivo come canzone “da tifosi” ma le sue origini si trovano all’interno di un musical “Carousel” e i primi a cantarla non erano tifosi della Kop.

Dopo il disastro aereo di Monaco del 1958, sono stati i tifosi del Manchester United a cantare questa canzone come dimostrazione di unità in un'epoca che ha scosso il calcio britannico.

Poi nel 1963, la canzone è adottata dal Liverpool diventandone l’inno ufficiale, o comunque una melodia riconducibile ai Reds.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi