Il bisht su Messi è la consacrazione del mondo arabo nel calcio?

L’Argentina è campione del primo mondiale invernale e del primo mondiale in un paese arabo. La storia che ci ha portato al Mondiale in Qatar è ormai nota. Con la “vestizione” del bisht Al-Thani ha lanciato un chiaro messaggio al mondo.

Il primo mondiale in un paese arabo, e forse il più criticato di sempre, non poteva non chiudersi con un’altra piccola polemica.

Quando è arrivato il turno dell’ultimo calciatore a salire sul palco del Lusail Iconic Stadium per il rito della “consegna” del trofeo da alzare tutti gli occhi si sono poggiati ancora una volta su Lionel Messi, campitano della nazionale vittoriosa a Qatar 2022.

Ma subito dopo la consegna della medaglia e il saluto alle alte cariche presenti sul palco, il diez argentino è stato fermato.

Ancora un po’ di attesa per un’intera nazione che stava aspettando quel momento da 36 anni.

Oltre al trofeo realizzato dall’italiano Gazzaniga è comparso un altro cimelio che rappresenta benessere e regalità in una cultura per lo più sconosciuta a numerosi occidentali, quella araba.

Da quel momento, quasi ad oscurare il trofeo più importante a livello calcistico, tutti si sono chiesti cosa fosse e cosa rappresentava quella veste, tradizionalmente scura ma trasparente per l’occorrenza della FIFA World Cup, indossata da Messi.

Il bisht

A tre giorni dalla finale secondo i dati Talkwalker, il termine bisht è comparso in più di 100 mila digitazioni tra post, news e altre forme di comunicazione sul web, generando un engagement di oltre 1,4 milioni interazioni.

Tutte le parole collegate all’indumento tradizionale del Qatar erano riconducibili al Mondiale (Messi, Qatar2022, celebration, ecc…), ma che cos’è il bisht?

Il bisht è un indumento, un tradizionale mantello da uomo, di status associato a regalità, posizione religiosa, ricchezza e occasioni cerimoniali nella cultura mediorientale.

Tamim bin Hamad al-Thani è l’emiro del Qatar, appassionato di motor sport e di calcio e a capo della terza famiglia più ricca al mondo con un patrimonio stimato di 335 miliardi di dollari.

È stato uno dei primi emiri del Qatar ad aprirsi al mondo occidentale soprattutto attraverso lo sport, ha fondato nel 2005 la Qatar Sport Investments con cui amministra e gestisce alcune realtà sportive, tra cui il Paris Saint-Germain.

Al-Thani è stato colui che ha aiutato Messi ad indossare il mantello sul palco durante la premiazione e per alcuni attimi dalle immagini sembra aver messo a disagio il presidente della FIFA Infantino, co-aiutante nella consegna del trofeo, che ha quasi dovuto bloccare il sovrano del Qatar intento ad inseguire Messi fino all’alzata della coppa al centro del palco.

Il web si divide

Il gesto non è passato inosservato agli occhi del mondo, impossibile che fosse stato così.

Ancora non sono arrivati i dati ufficiali dalla FIFA, ma è quasi certo che la finale racchiuda un numero di telespettatori superiore al miliardo (1,12 miliardi la finale di Russia 2018), quindi la “vestizione” di Messi ha lanciato un messaggio importante al mondo occidentale, quasi a consacrare l’apertura al mondo

Secondo Mustafa Baig, docente di studi islamici presso l'Università di Exeter, ha commentato ad Al Jazeera che il gesto è stato “Un abbraccio da parte della cultura locale a Messi e al mondo occidentale", aggiungendo che è stata "Una cosa piuttosto interessante e un pensiero intelligente".

Chiaramente sul web sono piovute critiche ed elogi.

Sicuramente ai tifosi argentini in piena tranche agonistica per la vittoria, poco importava se il loro idolo alzasse la coppa vestito o in mutande, purchè venisse alzata da Messi infatti, alcuni di loro hanno anche acquistato il bisht nelle botteghe locali, vendite che sono sicuramente aumentate a dismisura.

Analizzando i commenti, c'è chi preferiva una premiazione classica priva di messaggi politici perché già fin troppo esasperati dalle critiche piovute addosso a questa manifestazione e ai risvolti che ne sono scaturiti, con le violazioni dei diritti umani in cima a questa ampia lista di critiche.

I commenti sul web provenienti dal mondo arabo sono chiaramente di apprezzamento.

Abdullah bin Bandar bin Abdulaziz Al Saud, il ministro della Guardia Nazionale dell’Arabia Saudita, attraverso il suo profilo Twitter ha attaccato “L’ipocrisia del mondo occidentale” per la scelta del sovrano del Qatar facendo un paragone con un altro numero dieci, Pelè, che nel Mondiale vinto dal Brasile in Messico indossò un sombrero.

Hassan al-Thawadi, segretario generale del comitato organizzatore della Coppa del Mondo del Qatar, ad Al Jazeera ha dichiarato: “È un vestito per un'occasione ufficiale e indossato per le celebrazioni. Questa è stata una celebrazione di Messi. La Coppa del Mondo ha avuto l'opportunità di mostrare al mondo la nostra cultura araba e musulmana. Non si trattava del Qatar, era la celebrazione di tutta la nostra regione”.

Forse una preparazione più dettagliata, come avviene in molti cerimoniali degli eventi FIFA, avrebbe creato meno impasse e il messaggio sarebbe passato diversamente, dopo una gestione comunicativa non proprio perfetta in alcune occasioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi