I numeri del fenomeno Como: un viaggio tra giovani promesse e fondi di investimento

Fondi, progettualità, talento, gioventù e mentalità: a Como ci sono tutti gli ingredienti per scrivere una pagina di Storia del calcio italiano

Fabregas e il fenomeno Como

Fabregas e il fenomeno Como

Il calcio italiano, ma non solo, sta scoprendo il Como, il fenomeno Como. La vittoria contro il Napoli di Antonio Conte è solo l'ultima tappa di un percorso che, in "Riva al Lago", è cominciato nell'aprile del 2019, con l'arrivo in città dei fratelli Hartono, a due anni dal fallimento del 2017.

Un progetto graduale, pensato nei dettagli da una proprietà multimiliardaria già in possesso di Djarum, leader a livello globale nella produzione di sigarette aromatizzate con chiodi di garofano.

Già allora, nel 2020 tra i campi di Serie C, si percepiva come la potenza economica del Como potesse stravolgere gli equilibri non solo della categoria, ma del calcio professionistico italiano.

La doppia promozione dalla Serie C alla Serie A

La conferma non ci ha messo molto ad arrivare: la promozione in Serie B viene conquistata nella stagione 2020-2021, per quella in A i tifosi del Como hanno dovuto aspettare qualche anno in più, ma tra il 2021 e il 2024 la società ha cominciato a mettere le fondamenta del suo futuro.

Dal tavolo aperto con l'amministrazione comunale dal manager e oggi presidente Mirwan Suwarso, braccio operativo della proprietà in Italia, per il completo rinnovamento dello Stadio Sinigaglia al marketing, fino all'aspetto tecnico. Niente è stato lasciato al caso.

Tra marketing e campo

Ed è in questo contesto di programmazione, tra intrattenimento pregara e collaborazioni con vip, che la scelta per la panchina è ricaduta su Cesc Fabregas.

Il tecnico spagnolo, alla sua prima esperienza, ha portato a Como una filosofia di calcio completamente diversa da quella a cui l'Italia era abituata, basata su giovani di assoluto talento.

Su tutti spiccano Nico Paz e Assane Diao, ma guai a dimenticarsi Alieu Fadera (classe 2001), Maximo Perrone (2003), Alex Valle (2004) e Fellipe Jack (2006) per citarne alcuni: tutti da valorizzare senza troppe pressioni, in riva a un lago che adesso comincia a sognare con la mentalità da vicente del suo tecnico e il potere economico della società.

La mentalità di Cesc Fabregas

"Ci sono altri obiettivi oltre alla salvezza. Non è solo vincere, vincere e ancora vincere. E dopo che? Retrocedi l'anno dopo? Noi vogliamo stabilità. Non vogliamo vincere per vincere, ma vogliamo farlo con un'idea": la mentalità di Fabregas è racchiusa in queste dichiarazioni di metà gennaio.

Da lì in avanti la sua squadra ha fatto quel 'click' che lo stesso tecnico spagnolo aveva più volte preannunciato.

Fondi, progettualità, talento, gioventù e mentalità: a Como ci sono tutti gli ingredienti per scrivere una pagina di Storia del calcio italiano

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi