I numeri del fenomeno Como: un viaggio tra giovani promesse e fondi di investimento

Fondi, progettualità, talento, gioventù e mentalità: a Como ci sono tutti gli ingredienti per scrivere una pagina di Storia del calcio italiano

Fabregas e il fenomeno Como

Fabregas e il fenomeno Como

Il calcio italiano, ma non solo, sta scoprendo il Como, il fenomeno Como. La vittoria contro il Napoli di Antonio Conte è solo l'ultima tappa di un percorso che, in "Riva al Lago", è cominciato nell'aprile del 2019, con l'arrivo in città dei fratelli Hartono, a due anni dal fallimento del 2017.

Un progetto graduale, pensato nei dettagli da una proprietà multimiliardaria già in possesso di Djarum, leader a livello globale nella produzione di sigarette aromatizzate con chiodi di garofano.

Già allora, nel 2020 tra i campi di Serie C, si percepiva come la potenza economica del Como potesse stravolgere gli equilibri non solo della categoria, ma del calcio professionistico italiano.

La doppia promozione dalla Serie C alla Serie A

La conferma non ci ha messo molto ad arrivare: la promozione in Serie B viene conquistata nella stagione 2020-2021, per quella in A i tifosi del Como hanno dovuto aspettare qualche anno in più, ma tra il 2021 e il 2024 la società ha cominciato a mettere le fondamenta del suo futuro.

Dal tavolo aperto con l'amministrazione comunale dal manager e oggi presidente Mirwan Suwarso, braccio operativo della proprietà in Italia, per il completo rinnovamento dello Stadio Sinigaglia al marketing, fino all'aspetto tecnico. Niente è stato lasciato al caso.

Tra marketing e campo

Ed è in questo contesto di programmazione, tra intrattenimento pregara e collaborazioni con vip, che la scelta per la panchina è ricaduta su Cesc Fabregas.

Il tecnico spagnolo, alla sua prima esperienza, ha portato a Como una filosofia di calcio completamente diversa da quella a cui l'Italia era abituata, basata su giovani di assoluto talento.

Su tutti spiccano Nico Paz e Assane Diao, ma guai a dimenticarsi Alieu Fadera (classe 2001), Maximo Perrone (2003), Alex Valle (2004) e Fellipe Jack (2006) per citarne alcuni: tutti da valorizzare senza troppe pressioni, in riva a un lago che adesso comincia a sognare con la mentalità da vicente del suo tecnico e il potere economico della società.

La mentalità di Cesc Fabregas

"Ci sono altri obiettivi oltre alla salvezza. Non è solo vincere, vincere e ancora vincere. E dopo che? Retrocedi l'anno dopo? Noi vogliamo stabilità. Non vogliamo vincere per vincere, ma vogliamo farlo con un'idea": la mentalità di Fabregas è racchiusa in queste dichiarazioni di metà gennaio.

Da lì in avanti la sua squadra ha fatto quel 'click' che lo stesso tecnico spagnolo aveva più volte preannunciato.

Fondi, progettualità, talento, gioventù e mentalità: a Como ci sono tutti gli ingredienti per scrivere una pagina di Storia del calcio italiano

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi