Football Benchmark ha pubblicato l'European Champions Report

Il famoso tool d’analisi dei dati del calcio ha stilato il report annuale riguardante le revenue dei club vincitori degli otto massimi campionati europei. Comanda il Manchester City.

Football Benchmark, uno dei tool d’analisi del calcio più celebri in assoluto, ha ufficialmente pubblicato il proprio consueto ed annuale European Champions Report, giunto ormai alla propria settima edizione.

Il documento si focalizza sull’analisi delle revenue dei club vincitori degli 8 massimi campionati europei, quali:

  • Premier League (Inghilterra);
  • LaLiga (Spagna);
  • Ligue 1 (Francia);
  • Bundesliga (Germania);
  • Serie A (Italia);
  • Eredivisie (Paesi Bassi);
  • Primeira Liga (Portogallo);
  • Süper Lig (Turchia).

La classifica

Per una classifica che cambia di anno in anno, a seconda dei risultati sportivi della stagione precedente e che ora ha visto l’ingresso in questa élite di un gigante dormiente come il Milan grazie alla conquista del proprio 19° Scudetto, accompagnato da Real Madrid, Porto, PSG e Trabzonspor. Realtà capaci di primeggiare nei tornei nazionali, a differenza del 2020/21.

Grazie ai dati riportati è possibile cogliere i rapporti di forza finanziari tra le squadre vincenti del Vecchio Continente, illustrando il totale delle revenue operative di ognuna in milioni di euro e tenendo conto dei ricavi commerciali, dei broadcasting e di quelli derivanti dal matchday:

  1. Manchester City: 731 milioni, +13% rispetto al 2020/21;
  2. Real Madrid: 714 milioni, +12% rispetto al 2020/21;
  3. PSG: 670 milioni, +18% rispetto al 2020/21;
  4. Bayern Monaco: 627 milioni, +5% rispetto al 2020/21;
  5. Milan: 269 milioni, +16% rispetto al 2020/21;
  6. Ajax: 189 milioni, +51% rispetto al 2020/21;
  7. Porto: 144 milioni, -6% rispetto al 2020/21;
  8. Trabzonspor: 59 milioni, +36% rispetto al 2020/21.

Dati che permettono di trarre importanti considerazioni sulla salute del calcio europeo e su quali siano le società più forti dal punto di vista economico. Partendo ovviamente dal dominio del Manchester City anche su giganti come Real Madrid e PSG, in veste di baluardo del campionato più ricco al mondo, la Premier League, e forte delle immense liquidità dell’emiro al-Mubarak.

Arrivando poi a considerare che:

  • La società che più di tutte ha aumentato i propri ricavi rispetto alla stagione precedente è l’Ajax con il suo +51%, arricchito principalmente dall’approdo agli ottavi di finale della UEFA Champions League;
  • Il PSG, pur trovandosi in terza posizione per quanto concerne il totale delle entrate, è il leader europeo per quanto riguarda il reddito commerciale (399 milioni), registrando inoltre un costo del personale da record e ammontante a 728 milioni;
  • Il Milan campione d’Italia, pur totalizzando una crescita del +16%, è estremamente distante dal podio, ricavando addirittura 462 milioni in meno rispetto al City;
  • L’unica che registra una percentuale più bassa rispetto alla stagione precedente è il Porto (-6%).

I numeri del Milan

A rappresentare l’Italia in questa élite continentale vi è la società che più di tutte ha collezionato trofei europei nell’arco della propria storia: il Milan.

Dopo 11 anni in veste di gigante dormiente la squadra allenata da Stefano Pioli è infatti riuscita ad aggiudicarsi lo Scudetto, battendo la concorrenza dei rivali di sempre dell’Inter.

Ma, oltre ai successi sportivi, il Diavolo ha registrato un importante incremento delle entrate dopo un decennio di difficoltà, raggiungendo 269 milioni di ricavi operativi totali, con un +16% rispetto alla stagione precedente.

Le entrate derivanti dai matchday sono addirittura ammontanti a 33 milioni, raggiungendo uno dei picchi degli ultimi 10 anni, grazie al ritrovato entusiasmo dei propri tifosi.

Per un flusso di entrate che, tenendo conto anche dei premi UEFA ammontanti a 44 milioni, rappresenta la fonte di reddito principale dei Rossoneri, pari al 49% dei ricavi operativi totali.

Gli accordi commerciali dei Campioni d’Italia

Esattamente come accaduto nelle stagioni precedenti, anche nella 21/22 gli accordi commerciali sono stati il punto di forza dei Campioni d’Italia. Il totale è infatti di 104 milioni di euro, con un +36% rispetto al 2018/19.

Escalation figlia delle partnership con Puma e Emirates, capaci di arricchire il Diavolo con 15 milioni di euro all’anno ciascuna. Sodalizi, peraltro, già rinnovati e aumentati nel proprio valore, ora ammontante a 30 milioni. Inoltre, l’accordo con Puma includerà anche i naming rights dello stadio di squadre giovanili e femminili



LEGGI ANCHE:

CR7 IL CALCIATORE PIÙ PAGATO DELLA STORIA: ECCO LA TOP 10



Tutti gli altri accordi di sponsorizzazione valgono invece un totale di 27 milioni, grazie soprattutto a 5 milioni derivanti dallo sleeve sponsor BitMex e dai 7 figli del sodalizio con il back sponsor Wefox.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi