CR7 il calciatore più pagato di sempre: ecco la TOP 10

Il passaggio dell’attaccante portoghese alla corte dell’Al-Nassr ha battuto qualsiasi record riguardante gli stipendi, rendendo il giocatore il più ricco in assoluto. Ma chi c’è dietro di lui?

Prendendo in prestito le parole dell’ex allenatore della Roma ed ora head coach proprio dell’Al-Nassr Rudi Garcia, Cristiano Ronaldo “ha riportato la chiesa al centro del villaggio”.

Il Mondiale in Qatar ha infatti svelato un lato totalmente inusuale del superatleta portoghese, immortalandolo prima in panchina e poi inconsolabile e in lacrime dopo l’eliminazione del suo Portogallo contro il Marocco, squadra brillante ma distante anni luce dalla sua grandezza e fama.

Il lato in difficoltà di un giocatore che ci ha abituati a dominare in lungo e in largo, a distruggere record calcistici e sui social network e ad essere l’unico talmente grande da poter ostacolare i tentativi di egemonia di Leo Messi.

Una vera e propria icona di questo sport e protagonista, insieme all’argentino, dell’ultima decade che per la prima volta si è ritrovato a dover convivere con le difficoltà figlie di un’età sempre più attempata per uno sportivo, ma così difficilmente immaginabili per un giocatore come lui.

Prima il divorzio consensuale e prematuro con il Manchester United, poi la perdita dello scettro di trascinatore dei lusitani.

Nei giorni scorsi, però, Cristiano si è ripreso la scena e questa volta non a suon di gol, ma di contanti: la sua firma con il club saudita dell’Al-Nassr l’ha reso infatti il giocatore più pagato in assoluto, battendo ogni concezione economica anche immaginabile e raggiungendo picchi che sembravano irraggiungibili anche al solo pensiero.

Per vestire la casacca dei 9 volte campioni di Arabia, infatti, l’ex attaccante di Real Madrid e Juventus incasserà la bellezza di 200 milioni all’anno.

Decidendo così di abbandonare, si presume definitivamente, il calcio che conta e la tanto amata Champions League per dominare la classifica dei paperoni del gioco. Ma chi ne riesce a tenere il passo?

La TOP 10 dei calciatori più ricchi

Il trasferimento del fenomeno portoghese in Arabia Saudita sta facendo discutere tutti i media sportivi internazionali, coinvolgendo anche i non appassionati di questo sport, sconvolti dalla montagna di denaro su cui si è costruita questa trattativa.

Firma che garantirà all’atleta una cifra monstre se valutata annualmente, ma ancor più spaventosa se calcolata su tempistiche più brevi: 16 milioni al mese, 4 milioni a settimana, 540 mila euro al giorno e 23 mila euro all’ora.

Numeri che rendono CR7 assolutamente irraggiungibile e dominatore di una classifica, per guadagni esclusivamente sul campo e non da sponsorizzazioni o add, di queste fattezze (cifre Forbes in dollari, ottobre 2022):

  1. Cristiano Ronaldo (Al-Nassr): 200 milioni;
  2. Kylian Mbappé (PSG): 110 milioni;
  3. Lionel Messi (PSG): 65 milioni;
  4. Neymar Jr (PSG): 55 milioni;
  5. Mohamed Salah (Liverpool): 35 milioni;
  6. Erling Haaland (Man City): 35 milioni;
  7. Robert Lewandowski (Barça): 27 milioni;
  8. Eden Hazard (Real Madrid): 27 milioni;
  9. Andres Iniesta (Vissel Kobe): 25 milioni;
  10. Kevin De Bruyne (Man City): 25 milioni.

Decalogo dei calciatori più ricchi che permette di cogliere l’enormità della nuova vita nel Golfo di Cristiano, ma che sottolinea anche il dominio finanziario di PSG e Man City, club appartenenti alla stessa fetta di mondo, considerando come le due società siano controllate, rispettivamente, della Qatar Investment Authority e dall’emiro Al-Mubarak.



LEGGI ANCHE:

EFFETTO CR7 SULL'AL-NASSR: +2 MILIONI SU INSTAGRAM



L’outsider che non ti aspetti, invece, è rappresentato da Andrés Iniesta. Mentre ci si riempie la bocca di acronimi e di paragoni sul suo conto abbinati ai giocatori più disparati o a decantare il nuovo centrocampo del Barcellona costituito da Pedri e Gavi, a detta di molti, simili alla coppia formata dal campione del mondo 2010 e da Xavi, Don Andrés continua a giocare in Giappone a 38 anni suonati e a godersi 25 milioni all’anno, come il ben più giovane Kevin De Bruyne.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi