Coppe europee 2025-2026, la Uefa rivela il budget delle competizioni: tutti i numeri

Il budget comprende i ricavi complessivi per la commercializzazione delle tre competizioni, i diritti TV e la parte commerciale

Budget Coppe Europee 2025-2026

Budget Coppe Europee 2025-2026

Dopo un primo approccio alla nuova Champions League, non ancora conclusa, la UEFA porge lo sguardo in avanti e corre dritta verso l’edizione 2025/2026. La Federazione continentale, infatti, ha già svelato quello che sarà il budget complessivo per la prossima stagione sportiva – comprendente i ricavi complessivi per la commercializzazione delle tre competizioni, i diritti TV e la parte commerciale - per le competizioni da lei organizzate. Un aumento che porta la somma da 4,4 miliardi totali, utilizzati nella stagione corrente, ai 4,5 da stanziare per quella successiva.

In breve, si parla del fatturato lordo di tutte le competizioni UEFA per club, dalla Champions League, Europa League, Conference League e Supercoppa Europea, dalla quale vengono detratte alcune voci, prima fornire le cifre da distribuire ai 104 club partecipanti. Quali sono le cifre da detrarre ai famosi 4,5 miliardi stanziati?

Le detrazioni

Prima di giungere al successivo passaggio, ovvero quello legato alla divisione tra i club che prenderanno parte alle competizioni, in particolare alla UEFA Champions League, partiremo dalle detrazioni iniziali che la Federazione ha destinato ad altri scopi quali: pagamenti di solidarietà, per un totale di 440 milioni di euro, distribuzione Youth League e UEFA Women’s Champions League, per 25 milioni, e i costi vivi di organizzazione e amministrazione, per altri 370 milioni di euro.

La suddivisione

Passando dai 835 milioni di utilizzo già indicati e fornendo la cifra rimanente di 3.665 miliardi di euro, si giunge alla divisione in termini percentuali tra la cifra riservata al calcio europeo, pari 6,5%, e la distribuzione ai club, per il rimanente 93,5%, 3,427 miliardi di euro totali, di cui 2,549 miliardi di euro per i partecipanti alla massima competizione - la UEFA Champions League e alla Supercoppa Europea. Ai club di UEFA Europea League e UEFA Conference League andranno 878 milioni.

Giunti al termine, buona fetta andrà a coloro i quali prenderanno parte alla UEFA Champions League. Al riguardo, la federazione continentale darà il 76% dei ricavi in favore delle qualificate alla fase a gironi – o campionato, nel nuovo formato – e un 10,3% agli eliminati nei turni precedenti, ai non partecipanti alle coppe europee, con una percentuale alla UEFA Youth League e alla UEFA Women’s Champions League

(Foto Julian Finney/Getty Images)

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi