La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione

La principale competizione per club del Calcio mondiale festeggia un compleanno importante

70 anni Champions League

70 anni Champions League

Il 4 aprile è, per molti versi, una data storica. E' il giorno in cui, nel 1975, Bill Gates fonda la Microsoft, è il giorno in cui, nel 1968, come urlavano gli U2 in Pride, viene ucciso Martin Luther King.

E andando indietro nel tempo è anche il giorno in cui nel 1340 avviene la storica "Reconquista", la vittoria di Alfonso XI di Castiglia nella battaglia di Tarifa e, nel 1818, il giorno in cui il Congresso USA stabilisce che la bandiera "Stars and Stripes" dovrà aggiungere una stella per ogni nuovo stato dell'Unione mantenendo le strisce a 13.

Ma pochi sanno, o ricordano, che il 4 aprile è anche un giorno fondamentale per gli amanti del Calcio. E' il giorno in cui viene fondata la Ligue des champions, la Coppa dei Campioni, l'attuale Champions League. Ed il 4 aprile del 2025 è un compleanno speciale perché la "Signorina dalle Grandi Orecchie" compie 70 anni.

 

Origini e sviluppo

A ricordarlo, in pompa magna, il quotidiano sportivo per eccellenza, L'Equipe. Ma perché il quotidiano francese ce lo ricorda con tanta enfasi? Perché fu proprio un suo giornalista, Gabriel Hanot, l'ideatore e il fondatore.

Hanot, insieme ai colleghi Jacques Ferran e Jacques de Ryswick, propose l'idea di una competizione europea per club, pubblicando una serie di articoli sul quotidiano sportivo francese.

I suoi articoli ebbero talmente tanto riscontro che nel 1955, la UEFA (Union of European Football Associations) approvò il progetto, e la prima edizione della Coppa dei Campioni si svolse nella stagione 1955-1956.

Gabriel Hanot fu il principale promotore dell'idea, spinto dal desiderio di mettere a confronto le migliori squadre di club d'Europa. Jacques Ferran e Jacques de Ryswick collaborarono con Hanot nella formulazione del progetto e nella sua presentazione alla UEFA.

Formulazione che di fatto è stata la stessa ideata dal giornalista dal 1955 al 1991.

La Storia delle varie formule

Nel corso degli anni, la competizione ha subito diverse modifiche nel formato e nel nome, fino a diventare l'attuale UEFA Champions League. Ricordiamo le principali

 - La formula ideata da Hanot era quella del torneo a eliminazione diretta ad eccezione della finale, disputata in gara unica, i turni precedenti (sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali) erano giocati con gare di andata e ritorno.

- Nella stagione 1991-1992, furono previsti, al posto dei quarti di finale e delle semifinali, due gruppi di qualificazione all'italiana di quattro squadre ciascuna.

- Nella stagione 1994-1995 viene rivisto integralmente il formato della competizione secondo canoni più appetibili per le televisioni private. L'accesso alla coppa viene riservato solo a 24 squadre, ovvero i 23 migliori campioni del continente e il detentore del torneo e assume il termine di UEFA Champions League

- Nella stagione 1997-1998 fu abrogata quella clausola che prevedeva l'accesso alla partecipazione dei soli campioni nazionali in carica.

Nel 1999 l'UEFA ridisegnare l'intero impianto delle sue coppe e la Champions League venne aperta anche alle terze classificate delle sei principali federazioni ed alle quarte classificate delle migliori tre. La competizione finì quindi per annoverare ben due fasi a gironi, seguite da due turni ad eliminazione diretta più la finale.

Dalla stagione 2003-2004, la fase a gruppi venne ridotta ad una soltanto, con la reintroduzione degli ottavi di finale ad eliminazione diretta

A partire dalla stagione 2015-2016, la partecipazione in UEFA Champions League della vincitrice della UEFA Europa League

Fino alla formula attuale che non prevede più una fase a gironi, sostituita da una fase campionato che consta di un girone all'italiana da 36 squadre, in cui ognuna affronta 8 avversarie stabilite per sorteggio.

(Foto Justin Setterfield/Getty Images)


Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi