La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione

La principale competizione per club del Calcio mondiale festeggia un compleanno importante

70 anni Champions League

70 anni Champions League

Il 4 aprile è, per molti versi, una data storica. E' il giorno in cui, nel 1975, Bill Gates fonda la Microsoft, è il giorno in cui, nel 1968, come urlavano gli U2 in Pride, viene ucciso Martin Luther King.

E andando indietro nel tempo è anche il giorno in cui nel 1340 avviene la storica "Reconquista", la vittoria di Alfonso XI di Castiglia nella battaglia di Tarifa e, nel 1818, il giorno in cui il Congresso USA stabilisce che la bandiera "Stars and Stripes" dovrà aggiungere una stella per ogni nuovo stato dell'Unione mantenendo le strisce a 13.

Ma pochi sanno, o ricordano, che il 4 aprile è anche un giorno fondamentale per gli amanti del Calcio. E' il giorno in cui viene fondata la Ligue des champions, la Coppa dei Campioni, l'attuale Champions League. Ed il 4 aprile del 2025 è un compleanno speciale perché la "Signorina dalle Grandi Orecchie" compie 70 anni.

 

Origini e sviluppo

A ricordarlo, in pompa magna, il quotidiano sportivo per eccellenza, L'Equipe. Ma perché il quotidiano francese ce lo ricorda con tanta enfasi? Perché fu proprio un suo giornalista, Gabriel Hanot, l'ideatore e il fondatore.

Hanot, insieme ai colleghi Jacques Ferran e Jacques de Ryswick, propose l'idea di una competizione europea per club, pubblicando una serie di articoli sul quotidiano sportivo francese.

I suoi articoli ebbero talmente tanto riscontro che nel 1955, la UEFA (Union of European Football Associations) approvò il progetto, e la prima edizione della Coppa dei Campioni si svolse nella stagione 1955-1956.

Gabriel Hanot fu il principale promotore dell'idea, spinto dal desiderio di mettere a confronto le migliori squadre di club d'Europa. Jacques Ferran e Jacques de Ryswick collaborarono con Hanot nella formulazione del progetto e nella sua presentazione alla UEFA.

Formulazione che di fatto è stata la stessa ideata dal giornalista dal 1955 al 1991.

La Storia delle varie formule

Nel corso degli anni, la competizione ha subito diverse modifiche nel formato e nel nome, fino a diventare l'attuale UEFA Champions League. Ricordiamo le principali

 - La formula ideata da Hanot era quella del torneo a eliminazione diretta ad eccezione della finale, disputata in gara unica, i turni precedenti (sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali) erano giocati con gare di andata e ritorno.

- Nella stagione 1991-1992, furono previsti, al posto dei quarti di finale e delle semifinali, due gruppi di qualificazione all'italiana di quattro squadre ciascuna.

- Nella stagione 1994-1995 viene rivisto integralmente il formato della competizione secondo canoni più appetibili per le televisioni private. L'accesso alla coppa viene riservato solo a 24 squadre, ovvero i 23 migliori campioni del continente e il detentore del torneo e assume il termine di UEFA Champions League

- Nella stagione 1997-1998 fu abrogata quella clausola che prevedeva l'accesso alla partecipazione dei soli campioni nazionali in carica.

Nel 1999 l'UEFA ridisegnare l'intero impianto delle sue coppe e la Champions League venne aperta anche alle terze classificate delle sei principali federazioni ed alle quarte classificate delle migliori tre. La competizione finì quindi per annoverare ben due fasi a gironi, seguite da due turni ad eliminazione diretta più la finale.

Dalla stagione 2003-2004, la fase a gruppi venne ridotta ad una soltanto, con la reintroduzione degli ottavi di finale ad eliminazione diretta

A partire dalla stagione 2015-2016, la partecipazione in UEFA Champions League della vincitrice della UEFA Europa League

Fino alla formula attuale che non prevede più una fase a gironi, sostituita da una fase campionato che consta di un girone all'italiana da 36 squadre, in cui ognuna affronta 8 avversarie stabilite per sorteggio.

(Foto Justin Setterfield/Getty Images)


Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi