Comanda il Man City, segue il Real: tutti i main sponsor della Champions 22/23

La Coppa Campioni è per distacco la competizione europea più prestigiosa, rappresentando una grandissima vetrina per club, giocatori, ma anche aziende. Scopriamo quali sono gli sponsor principali del torneo, squadra per squadra.

La Champions League è la competizione per club più amata e seguita al mondo, colorando in modo indelebile la storia del calcio.

Squadre, campioni e partite iconiche capaci di impreziosire questo sport ed entrare nella memoria collettiva.

Dalla volé di Zidane contro il Bayer Leverkusen, alla rovesciata di Cristiano Ronaldo, passando per tutti gli infiniti record infranti da Lionel Messi.

Un torneo enorme che non passa mai di moda e capace di catalizzare la passione e la fantasia di tutti. Club, giocatori, tifosi, ma anche le aziende.

Perché sponsorizzare una squadra militante in UCL vuol dire trovarsi nella vetrina più lussuosa e prestigiosa del continente ed aumentare vertiginosamente la propria visibilità, facendosi conoscere anche al di fuori del proprio settore di competenza.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2022/23



Dalla Opel sulle casacche di Kakà e compagni, alla Pirelli su quella di Milito, fino alla Fly Emirates sul petto di Karim Benzema e del Real Madrid dei record.

Scopriamo quali sono, oggi, tutti i main sponsor della coppa dalle grandi orecchie.

Girone A

  • Ajax: Ziggo – 8 milioni di euro all’anno;
  • Liverpool: Standard Chartered – 50 milioni di sterline all’anno;
  • Napoli: Lete e MSC Crociere – 9 milioni di euro all’anno;
  • Rangers: Kindred Group – 1,5 milioni di sterline all’anno.

Girone B

  • Porto: Betano – N/A;
  • Atletico Madrid: WhaleFin - 42 milioni di euro all’anno;
  • Bayer Leverkusen: Barmenia – 6 milioni di euro all’anno;
  • Club Brugge: Unibet – N/A.

Girone C

  • Bayern Monaco: Deutsche Telekom – 50 milioni di euro all’anno;
  • Barcellona: Spotify – 280 milioni di euro in totale, compresi i naming rights del Camp Nou;
  • Inter: Digitalbits – 25 milioni di euro all’anno;
  • Viktoria Plzen: Doosan Skoda Power – N/A.

Girone D

  • Eintracht Francoforte: Indeed – 6.7 milioni di euro all’anno;
  • Tottenham: AIA – 40 milioni di sterline all’anno;
  • Sporting: Betano – N/A;
  • Olympique Marsiglia: Cazoo – N/A.


LEGGI ANCHE:

IL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO PRONTO ALL'ESORDIO IN CHAMPIONS LEAGUE



Girone E

  • Milan: Emirates – 30 milioni di euro all’anno;
  • Chelsea: Three – 40 milioni di sterline all’anno;
  • Salisburgo: Red Bull – 2.1 milioni di euro all’anno;
  • Dinamo Zagabria: Prva Sportska Kladionica – N/A.

Girone F

  • Real Madrid: Emirates – 70 milioni di euro all’anno;
  • Lipsia: Red Bull – N/A;
  • Shakhtar Donetsk: SCM – N/A;
  • Celtic: Dafabet – N/A.

Girone G

  • Manchester City: Etihad Airways – 67.5 milioni di sterline all’anno;
  • Siviglia: Degiro – N/A;
  • Borussia Dortmund: Evonik – 40 milioni di euro all’anno;
  • Copenhagen: Unibet – N/A.

Girone H

  • PSG: Qatar Airways – 70 milioni di euro all’anno;
  • Juventus: Jeep – 45 milioni di euro all’anno;
  • Benfica: Emirates: 5 milioni di euro all’anno;
  • Maccabi Haifa: Volvo – N/A.

In una competizione contraddistinta da una forte varietà di sponsor ed aziende differenti, colpisce la capacità di Emirates di comparire sulla casacca di ben tre squadre: Milan, Real Madrid e Benfica.

Legandosi, oltretutto, a Blancos e Rossoneri, le due realtà che hanno vinto di più la Coppa nella storia di questo torneo.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi