Il fuorigioco semiautomatico pronto all'esordio in Champions League

Dopo l'esordio nella Supercoppa Europea giocata tra Real Madrid e Eintracht Francoforte, il fuorigioco semiautomatico farà il suo debutto ufficiale ai gironi di Champions League.

L'introduzione del fuorigioco automatico, in gergo SAOT, Semi Automated Offside Technology, era stato già annunciato dalla FIFA per il prossimo Mondiale in Qatar 2022.

La stessa tecnologia sarà ora impiegata in Champions League a partire dalla fase a gironi di settembre. La Fifa ne aveva annunciato l’introduzione per Qatar22, ma l’Uefa l'ha anticipata.

Come funziona il fuorigioco semiautomatico

Lo scorso agosto, prima della sfida tra Real Madrid e Eintracht Francoforte valida per la Supercoppa Europea vinta dai Blancos, la UEFA ha annunciato il debutto della nuova tecnologia del fuorigioco semi-automatico (SAOT).

Spiegando, inoltre, che la SAOT sarebbe stata utilizzata a partire dalla fase a gironi della prossima stagione di UEFA Champions League. E adesso è pronta a fare il suo debutto nelle prime partite di settembre.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



"La UEFA è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare il gioco e supportare il lavoro degli arbitri. Questo sistema innovativo consentirà alle squadre VAR di determinare le situazioni di fuorigioco in modo rapido e più accurato, migliorando il flusso del gioco e la coerenza delle decisioni", ha dichiarato il Responsabile degli arbitri UEFA Roberto Rosetti.

 

Il sistema di tracciamento

Il nuovo sistema funzionerà grazie a telecamere specializzate in grado di tracciare 29 diversi punti del corpo per ogni giocatore.

Dal 2020 sono stati effettuati in totale 188 test, tra cui tutte le partite della scorsa stagione di UEFA Champions League, la fase a eliminazione diretta della UEFA Women's Champions League e l'intero torneo finale di UEFA Women's EURO, oltre alle altre finali delle competizioni per club.

"Il sistema è pronto per essere utilizzato nelle partite ufficiali e implementato in ogni sede della Champions League", ha confermato Rosetti.



LEGGI ANCHE:

LA NUOVA VISIONE DEL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Si tratta di una tecnologia che utilizza 12 telecamere di localizzazione dedicate montate sotto il tetto dello stadio capace di tracciare la palla e archiviare fino a 29 punti di raccolta dati per ogni singolo giocatore, con una frequenza di 50 volte al secondo, calcolando la loro posizione esatta sul campo di gioco durante l'azione.

I 29 dati raccolti includono tutti gli arti e le estremità rilevanti per effettuare le chiamate di fuorigioco secondo il regolamento in vigore.

Un ulteriore elemento per il rilevamento di fuorigioco millimetrici sarà il sensore applicato all’interno del pallone utilizzato in Qatar, che invierà i dati alla sala operativa video 500 volte al secondo, consentendo un rilevamento molto preciso del punto di contatto con il piede di chi calcia.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato Verona: preso l'ex Inter Gagliardini, la durata del contratto

L'Hellas pesca nella tonnara dei calciatori svincolati. L'ex giocatore di Inter e Monza si unisce quindi al team allenato da mister Zanetti

Calciomercato Inter: rilancio dell'Al Hilal per Ausilio, la situazione

Il ricco sodalizio arabo non molla la presa sul dirigente del Biscione. Il corteggiamento è sempre più serrato e insistente

Serie A, Fantacalcio: le probabili formazioni della terza giornata

Giornata ricca di grandi sfida: si parte subito con il derby d'Italia, per poi passare a Fiorentina-Napoli. Chiude lunedì la gara tra Como e Genoa

La UEFA frena sulle partite all'estero: consultazioni con i tifosi prima di ogni verdetto

La UEFA rimanda la decisione sulle partite all’estero proposte da Serie A e LaLiga

New entry in casa Juventus: annunciata la collaborazione con Petronas Lubricants International

La collaborazione tra le parti porterà all’avvio di esperienze immersive come il PETRONAS Lubricants International Skybox

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid: teatro della finale di Champions League 2026/27

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid scelto come sede della finale di Champions League 26/27

Calciomercato Napoli: Lucca tra gli italiani più costosi della storia

Quanto è costato ai partenopei il centravanti ex Pisa? Tanto, conti alla mano

Serie A, Milan: Rabiot prenota un posto da titolare contro il Bologna

Il francese ha sposato a pieno il progetto dei rossoneri e del suo vecchio amico Max in panchina

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 12 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di venerdì 12 settembre 2025

Calciomercato Inter: chi è Joel Ordonez, nome nuovo per i nerazzurri

Alla scoperta del possente centrale dell'Ecuador che attualmente gioca nel team belga. I nerazzurri seguono il ragazzo da mesi

Calciomercato Juventus: caso Kolo Muani, la smentita di Comolli sui rapporti col Psg

Il dirigente bianconero in conferenza stampa ha seccamente smentito voci di corridoio apparse nelle scorse settimane sul web e non solo

Calciomercato Lazio: sfuma l'obiettivo Simic, cosa è accaduto

L'Arabia Saudita strappa alla concorrenza biancoceleste il giovane difensore balcanico. Ecco le cifre dell'affare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi