Il fuorigioco semiautomatico pronto all'esordio in Champions League

Dopo l'esordio nella Supercoppa Europea giocata tra Real Madrid e Eintracht Francoforte, il fuorigioco semiautomatico farà il suo debutto ufficiale ai gironi di Champions League.

L'introduzione del fuorigioco automatico, in gergo SAOT, Semi Automated Offside Technology, era stato già annunciato dalla FIFA per il prossimo Mondiale in Qatar 2022.

La stessa tecnologia sarà ora impiegata in Champions League a partire dalla fase a gironi di settembre. La Fifa ne aveva annunciato l’introduzione per Qatar22, ma l’Uefa l'ha anticipata.

Come funziona il fuorigioco semiautomatico

Lo scorso agosto, prima della sfida tra Real Madrid e Eintracht Francoforte valida per la Supercoppa Europea vinta dai Blancos, la UEFA ha annunciato il debutto della nuova tecnologia del fuorigioco semi-automatico (SAOT).

Spiegando, inoltre, che la SAOT sarebbe stata utilizzata a partire dalla fase a gironi della prossima stagione di UEFA Champions League. E adesso è pronta a fare il suo debutto nelle prime partite di settembre.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



"La UEFA è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare il gioco e supportare il lavoro degli arbitri. Questo sistema innovativo consentirà alle squadre VAR di determinare le situazioni di fuorigioco in modo rapido e più accurato, migliorando il flusso del gioco e la coerenza delle decisioni", ha dichiarato il Responsabile degli arbitri UEFA Roberto Rosetti.

 

Il sistema di tracciamento

Il nuovo sistema funzionerà grazie a telecamere specializzate in grado di tracciare 29 diversi punti del corpo per ogni giocatore.

Dal 2020 sono stati effettuati in totale 188 test, tra cui tutte le partite della scorsa stagione di UEFA Champions League, la fase a eliminazione diretta della UEFA Women's Champions League e l'intero torneo finale di UEFA Women's EURO, oltre alle altre finali delle competizioni per club.

"Il sistema è pronto per essere utilizzato nelle partite ufficiali e implementato in ogni sede della Champions League", ha confermato Rosetti.



LEGGI ANCHE:

LA NUOVA VISIONE DEL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Si tratta di una tecnologia che utilizza 12 telecamere di localizzazione dedicate montate sotto il tetto dello stadio capace di tracciare la palla e archiviare fino a 29 punti di raccolta dati per ogni singolo giocatore, con una frequenza di 50 volte al secondo, calcolando la loro posizione esatta sul campo di gioco durante l'azione.

I 29 dati raccolti includono tutti gli arti e le estremità rilevanti per effettuare le chiamate di fuorigioco secondo il regolamento in vigore.

Un ulteriore elemento per il rilevamento di fuorigioco millimetrici sarà il sensore applicato all’interno del pallone utilizzato in Qatar, che invierà i dati alla sala operativa video 500 volte al secondo, consentendo un rilevamento molto preciso del punto di contatto con il piede di chi calcia.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Barcellona-Elche, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona cercherà di non lasciare il Real Madrid in fuga verso la conquista della Liga, tentando di vincere già contro l’Elche

Sampdoria-Mantova, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris tra le ultime due forze del campionato chiude l'undicesima giornata di Serie B. Gregucci e Foti a caccia della prima vittoria in blucerchiato, ultima chance per Possanzini

Cremonese-Juventus, 1-2 bianconero e buona la prima per Spalletti: tabellino e highlights

Parte bene la Juventus di Luciano Spalletti. I bianconeri vincono a Cremona soffrendo nel finale. Decisive le reti di Kostić e Cambiaso

Napoli-Como, reti bianche al Maradona: tabellino e highlights

A Fuorigrotta scontro tutto da vivere tra i partenopei scudettati e i lariani dell'asso Nico Paz. Sulle rispettive panchine due amici: Conte e Cesc Fabregas

Manchester City-Bournemouth, probabili formazioni e dove vederla

In occasione della decima giornata di Premier League Il City di Pep Guardiola ospita all’Etihad Stadium il Bournemouth di Iraola

Cremonese-Juventus, Openda titolare con Vlahović: le probabili formazioni

Esordio sulla panchina bianconera per Luciano Spalletti. Juventus in campo allo Zini per affrontare la Cremonese. Il tecnico toscano stravolge l'undici e lancia alcune sorprese

Fiorentina: Pradè non è più il direttore sportivo viola, chi può sostituirlo

Tanto tuonò che piovve. L'uomo mercato dei toscani saluta la compagnia ed apre dibattiti rilevanti per cercare un degno sostituto

Napoli-Como, Højlund e Neres dal 1': le probabili formazioni

Al Maradona arriva il Como di Cesc Fabregas. Spinazzola favorito su Olivera. In avanti spazio a Neres e Højlund

La Juventus compie 128 anni, Del Piero racconta l'essenza del Club - IL VIDEO

Alessandro Del Piero è la voce e il volto del racconto che celebra i 128 anni di Vita della Juventus. Il Club è nato a Torino il 1° novembre 1897

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi