Tutto quello che c’è da sapere sul Viktoria Plzen: curiosità, social e sponsor

Il club cieco si presenta nel palcoscenico europeo con il titolo nazionale in tasca e forte della sua quarta partecipazione al torneo. Sorteggiata nel girone di ferro, deve vedersela con Bayern Monaco, Barcellona e Inter.

La quarta fascia della Champions League ha un che di crudele.

Rappresentando il livello più basso della competizione a livello di sorteggi, infatti, ospita ogni anno le società più piccole reduci dalla temprante fase playoff di qualificazione.

E il Viktoria Plzen, grande in Patria, ma umile in Europa ne è la dimostrazione, essendo finita nel girone peggiore di tutti.

Quello coniato dai giornalisti come “Girone di Ferro”: Bayern Monaco, Barcellona, Inter e Viktoria Plzen

Tre giganti del football comunitario e i campioni della Repubblica Ceca in lotta per il passaggio del turno e l’aggancio alla fase ad eliminazione diretta, con annessi premi UEFA.

Come sempre pronostici totalmente indirizzati verso Germania, Spagna e Italia per i primi tre posti, validi per UCL ed Europa League, e Blu-rossi già relegati d’ufficio all’uscita di scena europea.



LEGGI ANCHE:

RED BULL ARENA, LO STADIO DEL SALISBURGO DA 45 MILIONI DI EURO



Tuttavia, il bello del calcio si annida anche nella capacità delle squadre meno blasonate di capovolgere le gerarchie, scrivendo capitoli di storia di questo sport difficilmente dimenticabili.

Sulla scia dello Sheriff Tiraspol la passata stagione, i ciechi vogliono emularne la prodezza dopo averli eliminati durante le qualificazioni, magari regalandosi anch’essi una vittoria in stadi come Allianz Arena, Spotify Camp Nou e San Siro.

Andiamo quindi alla scoperta di una delle prossime rivali di Manè, Lewandowski e Lukaku.

Passato e presente del Viktoria Plzen

Il Viktoria Plzen nasce nel 1911 a Plzen, città della Boemia occidentale e capoluogo della regione omonima, quarta per grandezza dopo Praga, Brno e Ostrava.

Competendo quindi con la capitale per importanza e valenza nazionale, dall’economia alla densità di popolazione.

Esattamente come accade nel calcio, essendo praticamente l’unica realtà credibile ad ostacolare, nella storia del calcio cieco, la totale egemonia di Sparta (12 titoli) e Slavia Praga (7) insieme allo Slovan Liberec.

Il tutto grazie ad un’escalation ed una crescita avvenuti nell’ultimo decennio, attribuendo alla piazza la veste di top team nazionale.

Fenomeno che le ha permesso anche di iniziare a conoscere i palcoscenici europei, riqualificandosi per la Coppa dalle grandi orecchie dopo 4 anni di assenza e diventando, in poche stagioni, la seconda squadra cieca ad affrontare l’Inter, dopo lo Slavia Praga nel 2019/20.

 



LEGGI ANCHE:

LA DOOSAN ARENA LO STADIO PIÚ PICCOLO DELLA CHAMPIONS



Per quanto concerne il nome societario, l’aspetto peculiare di questo club è il numero di volte in cui è stato cambiato.

Fondato infatti da Jaroslav Ausobsky, un funzionario delle ferrovie statali, la squadra venne inizialmente battezzata con il nome di SK Viktoria, per poi diventare Skoda Plzen nel 1949, ZVIL Pilsen nel 1952, Spartak LZ Plzen l’anno successivo e nuovamente Skoda Plzen dal 1966.

Poi molto recentemente, nel 1993, complice la divisione della vecchia Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, il nome ha riottenuto i connotati che conosciamo noi oggi.

Viktoria guidato dal presidente Adolf Šádek e allenato da Michal Bílek, ex giocatore, tra le altre, di Sparta e Betis e per 4 anni CT della Nazionale Ceca.

Road to UCL 2022/23

Per giocarsi le proprie carte nel Girone C della Champions 2022/23, il Viktoria ha dovuto affrontare i playoff di qualificazione, partendo dal secondo turno. Affrontando ed eliminando:

  • HJK Helsinki (1-2 / 5-0);
  • Sheriff Tiraspol (1-2 / 2-1);
  • Qarabag (0-0 / 2-1).

Un cammino assolutamente positivo, da imbattuta, che a Plzen si augurano possa permettere alla squadra di classificarsi almeno terza come nelle ultime tre occasioni (2011/12, 2013/13 e 2018/19), accedendo così all’Europa League. O di rimanere chi lo sa, in Champions League.

Lo stadio di casa

Oggi il club boemo gioca le proprie partite tra le mura amiche alla Doosan Arena, fondata nel 1955, avente una capienza di 11.700 posti e precedentemente rinominata Stadion Mesta Plzne.

Uno stadio assolutamente storico, capace di ospitare anche una sfida contro il Flamengo nel 1962, una partita di qualificazione tra Cecoslovacchia e Francia per le Olimpiadi di Tokyo nel 1963,

Uno stadio che appare ora totalmente ammodernato grazie a dei lavori di ristrutturazione condotti negli anni ’50 e ripresi nel 2011, anche per la volontà della federcalcio locale.

Sponsorizzazioni

Da un punto di vista prettamente commerciale, il Maccabi Haifa è così organizzato:

  • Sponsor Tecnico: Macron;
  • Main Sponsor: Doosan Skoda Power;
  • Partner del kit di allenamento: N/A
  • Altri partner: Betano, Gambrinus, Mesto Plzen, Keramika Soukup, Rosso Steel, Fortuna, Plzensky Catering, Porsche Plzen, Eliod Servis, ECG Electro, Kappenberger+Braun, Carlson, Stavmonta, Prvni Saz

Numeri Social

I campioni della Repubblica Ceca sono presenti su tutti i social, vantando questi numeri:

  • Instagram: 68,5 mila;
  • Twitter: 28.784 follower;
  • Facebook: 117.128 follower;
  • TikTok: 23.800 follower.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi