Red Bull Arena, lo stadio del Salisburgo da 45 milioni di euro

La squadra austriaca, sponsorizzata dal connazionale colosso delle bevande energetiche, è pronta ad affrontare il girone di Champions con Chelsea, Milan e Dinamo Zagabria, e ad ospitarle nell’innovativo impianto di Salisburgo.

Negli ultimi anni le grandi aziende hanno iniziato ad immergersi sempre più nel mondo del calcio, vedendo questo sport come il veicolo perfetto per aumentare le proprie opportunità, in termini di entrate e visibilità.

Alcune si limitano a perseguire guadagni personali, altre, invece, lo fanno, ma cavalcando un cambiamento irrorato di idee e innovazione capace di rivoluzionare anche il mondo del football.

Mettendo quindi la propria vision al servizio di questo sport, crescendo insieme, perseguendo ovviamente dei guadagni, ma aiutando anche il calcio a crescere.

È sicuramente questo il caso della Red Bull. L'azienda austriaca è stata infatti in grado di acquisire la bellezza di 6 club calcistici, aumentandone livello, qualità e prestigio. Dall'RB Leipzig al Red Bull Salzburg, prossimo avversario del Milan ai gironi di Champions League.

La squadra di Stefano Pioli esordirà nella modernissima Red Bull Arena di Salisburgo, cornice perfetta per un impegno europeo.

Red Bull Salisburgo

Guida alla Red Bull Arena di Salisburgo

I campioni d’Austria in carica giocano le proprie partite casalinghe presso la Red Bull Arena della città di Salisburgo, dividendone l’utilizzo con l’altra realtà calcistica della città, il Liefering, militante in quarta divisione.

L’impianto deve il proprio nome al colosso nazionale della Red Bull, realtà fortissima nel settore del food and beverage e capace di acquistare il club nel 2005 e con esso anche i naming rights dello stadio, sostituendo il vecchio nome “Stadion Wals-Siezenheim” con quello attuale.

Una realtà quindi già presente in città prima dell’avvento del Toro Rosso e capace di migliorarsi negli anni, fino a diventare una cornice tecnologica ed innovativa dotata di:

  • 30.188 posti a sedere;
  • 2.070 posti auto;
  • 1.000 posti business;
  • 37 chioschi;
  • 12 Sky box.


LEGGI ANCHE:

GUIDA ALLA RED BULL ARENA, LO STADIO DEL LIPSIA



La storia dell'impianto

Situato vicino al Castello di Klessheim, alla periferia della città, la Red Bull Arena è oggi il più grande stadio di calcio dell'Austria.

La sua costruzione, costata la bellezza di 45 milioni di euro, ha avuto inizio nel 2001 ma bisogna aspettare fino al 2003 per l’inaugurazione e l’utilizzo ufficiale, inizialmente con capacità pari a 18.000 spettatori.

Dimensione ben presto aumentata, nel 2008, in occasione degli europei proprio in Austria e Svizzera, raggiungendo la capienza odierna grazie ad una ristrutturazione avvenuta nel 2005.

Oltre ai classici servizi tipici di un impianto calcistico, lo stadio dispone di 2000 posti auto, anche qua record nazionale, e di un proprio collegamento autostradale, di un collegamento per gli autobus e addirittura di una fermata del treno suburbano.

Red Bull Salisburgo

Tecnologia & Sostenibilità

Ma non finisce qua perchè i tifosi del Rot-Weiß dal 2019 possono godere di un moderno sistema di pagamento senza contanti avente come finalità quella di facilitare le transazioni presso i chioschi dell’Arena, evitando di creare file ed attese, migliorando peraltro la sicurezza diminuendo così il rischio di contagio da Covid 19. Vengono infatti accettati pagamenti mediante carte di debito/credito, smartphone e smartwatch, velocizzando tutte le operazioni.

Il tutto con uno sguardo sempre molto attento e sensibile verso la sostenibilità ambientale.

Per garantire un uso sostenibile dei bicchieri di plastica, infatti, la società ha introdotto un sistema di cauzioni del valore di 2 euro erogati ai fan che restituiscono il bicchiere durante o dopo i 90 minuti, presso tutti i chioschi abilitati.

Uno stadio quindi davvero all’avanguardia e proiettato al futuro, nonostante di fatto la squadra austriaca non rappresenti una punta di diamante del calcio comunitario.

Grazie ad una vision molto evoluta a livello nazionale, di club, ma anche di sponsor non essendo nuova la Red Bull a questi progetti.

Scheda

  • Nome stadio: Red Bull Arena;
  • Proprietario: Red Bull Salzburg;
  • Inaugurazione: 2003;
  • Ristrutturazione: 2005;
  • Capienza: 30.188;
  • Beneficiari: Red Bull Salzburg; Fussballclub Liefering.

Red Bull Salisburgo

Le altre squadre della Red Bull

L’azienda austriaca è fortissima nel mondo dello sport, potendo vantare anche realtà legate a Formula 1 (Red Bull Racing; Scuderia AlphaTauri), MotoGP (Red Bull KTM Factory Racing) e Hockey (EHC München; EC Red Bull Salzburg).

Per quanto riguarda specificatamente il calcio, invece, le società sotto l’egida del Toro Rosso sono:

  • New York Red Bulls;
  • FC Red Bull Salzburg;
  • RB Leipzig;
  • Fussballclub Liefering;
  • Red Bull Brasil;
  • Red Bull Bragantino.

L’approccio al calcio da parte del marchio è piuttosto coerente al modus operandi adottato nei confronti del Salisburgo, considerando che, su 6 club sponsorizzati, ha acquistato anche i naming rights dell’impianto casalingo di 4 di essi.

  • New York Red Bulls – Red Bull Arena - 25.000 posti;
  • FC Red Bull Salzburg – Red Bull Arena - 30.188 posti;
  • RB Leipzig - Red Bull Arena - 44.345 posti;
  • Fussballclub Liefering - Red Bull Arena (Wals-Siezenheim) - 30.188 posti.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi