Tutto quello che c’è da sapere sul Maccabi Haifa: curiosità, social e sponsor

Alla scoperta dei campioni di Israele, unica rappresentante del proprio Paese in Champions League e sorteggiati in girone con PSG, Juventus e Benfica.

Uno degli aspetti più affascinanti della Champions League è la sua capacità di fornire un’incredibile vetrina di visibilità a tutte le squadre europee che siano in grado di qualificarvisi.

Realtà calcistiche magari storiche, ma sconosciute ai più a causa della propria militanza in campionati completamente distanti dai fasti dei top5.

Piazze caldissime, vincenti in patria, organizzate e ambiziose che spesso agganciano la fase a gironi, rivestendo poi il ruolo di “Cenerentola” destinata ad un’eliminazione immediata e quasi scontata.

Ma non per questo meno importanti o meno interessanti, nei propri simboli, luoghi e colori.

Nell’edizione 2022/23 del torneo appartiene a questa categoria il Maccabi Haifa, diminuzione di Moadon Kaduregel Maccabi Haifa e campione d’Israele in carica.

I Verdi vantano infatti un passato importante ed un presente altrettanto roseo, essendo reduci da due Ligat Japanika consecutive capaci di spezzare il predominio locale di Maccabi Tel Aviv e Hapoel Be’er Sheva, vecchia amara conoscenza interista, e vantante un palmares comprendente:

  • 14 Campionati Israeliani;
  • 6 Coppe di Israele;
  • 3 Supercoppe d’Israele;
  • 4 Toto Cup.

Passato e presente del Maccabi Haifa

Il Maccabi viene fondato nel 1913 ad Haifa, la terza città d’Israele per importanza e capoluogo dell’omonimo distretto.

Nei suoi 109 anni di storia questa società è riuscita a ritagliarsi un ruolo da assoluta protagonista in patria, arricchendo la bacheca con 27 trofei nazionali e diventando, secondo sondaggi condotti in Israele, il club locale più tifato.

Con numeri davvero importanti considerando che circa un quarto dei fan israeliani si è dichiarano tifoso dei Verdi, allenati dall’ex giocatore Barak Bakhar e condotti, in veste di presidente, dal businessman Ya'akov Shahar.

La qualificazione in Champions League di quest’anno, raggiunta a spese della Stella Rossa di Belgrado allenata da Dejan Stankovic grazie ad una vittoria interna e ad un pareggio in Serbia, rappresenta la terza di sempre per il club.

Trainata dal proprio attaccante Frantzy Pierrot, capace di mettere a segno la bellezza di 5 reti nelle 6 gare di qualificazione al torneo, il Maccabi spera di spezzare la maledizione dei gironi, fase mai superata dalla squadra bianco-verde.

Volendo magari riuscire ad emulare quanto fatto in patria nella stagione 1993/94 dai propri predecessori in maglia Haifa, capaci di ottenere un record all time nella storia del calcio, concludendo il campionato con 0 sconfitte in 39 gare disputate.

Road to UCL 2022/23

Per partecipare alla fase a gironi ed ottenere il pass per vedersela contro corazzate come PSG, Juventus e Benfica, la squadra ha dovuto affrontare la fase di qualificazione, partendo dal turno 2. Ed eliminando, nell’ordine:

  • Olympiacos (1-1 / 0-4);
  • Apollon Limassol (4-0 / 2-0);
  • Stella Rossa (3-2 / 2-2).

Superando di fatto due realtà più accreditate e conosciute come gli ateniesi, freschi acquirenti di Marcelo dal Real Madrid e spesso presenti in Champions e i serbi.

Lo stadio di casa

Il Maccabi Haifa gioca le proprie partite casalinghe presso lo Stadio Sammy Ofer, impianto dalla capienza di 30.780 posti che deve il proprio nome al facoltoso signor Sammy Ofer, appunto, donatore di 20 milioni di dollari per la sua realizzazione.



LEGGI ANCHE:

RED BULL ARENA LO STADIO DEL SALISBURGO DA 45 MILIONI DI EURO



Quello menzionato è però la casa del club appena dal 2014, considerando che dal 1955 la squadra è scesa in campo nel vecchio Stadio Kiryat Eliezer, sostituito per non essere conforme agli standard UEFA.

Essendo un degli impianti migliori del Paese, lo stadio ospita anche la Nazionale Israeliana.

Sponsorizzazioni

Da un punto di vista prettamente commerciale, il Maccabi Haifa è così organizzato:

  • Sponsor Tecnico: Nike;
  • Main Sponsor: Volvo;
  • Partner del kit di allenamento: Volvo
  • Altri partner: Hertz, Variety l'associazione benefica per i bambini.

Numeri Social

I campioni d’Israele sono presenti su tutti i social, vantando questi numeri:

  • Instagram: 158.000 follower;
  • Twitter: 17.679 follower;
  • Facebook: 159.511 like;
  • TikTok: 49.800 follower.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi