Tutte le cose folli nate da Football Manager

Il videogioco a tema calcistico realizzato da SEGA ha una straordinaria capacità di stringere dei rapporti fittissimi con il calcio reale, fino a condizionarne protagonisti e scelte degli addetti ai lavori.

Se il Liverpool è tornato ad essere una piazza fortemente seguita ed amata, lo deve al lavoro e alla programmazione portati ad Anfield Road da Jürgen Klopp. L’allenatore tedesco è infatti riuscito a ridare credibilità ad un gigante dormiente, arricchendo la bacheca dei Reds con una Premier League che mancava da 30 anni ed una Champions League datata 2018/19.

Il tutto grazie ad una squadra incredibilmente forte, capace, con i propri interpreti, di stravolgere il classico calcio inglese, fino a dominarlo. Sulle ali di un tridente composto da Salah, Mané e Firmino.

Reparto offensivo già di per sé affascinante per l’inusuale combinato tra Egitto, Senegal e Brasile e capace, al tempo stesso, di celare una storia incredibile per quanto folle.

Roberto Firmino, per tutti affettuosamente Bobby, deve infatti la propria carriera in Europa ad un dirigente dell’Hoffenheim, tale Lutz Pfannenstiel, capace di scoprirne le doti grazie a Football Manager, e di portarlo in Germania prelevandolo dal Figueirense.

Si, avete capito bene. Uno degli attaccanti più ammirati e forti degli ultimi anni è stato scoperto dal club tedesco per 3,5 milioni e poi rivenduto a 42 milioni in Inghilterra grazie al videogioco realizzato da SEGA e alla sua incredibile capacità di allinearsi con il calcio reale, per una connessione netta tra campo e digital.

E questo è solamente uno dei capitoli senza senso aventi come protagonista il gioco di gestione calcistica più dettagliato in circolazione, capace di appassionare gli amanti di questo sport sparsi per 50 Paesi nel mondo, di far sentire tutti dei dirigenti navigati e di celare opportunità professionali prima solamente sognate dai fan.

A lezione da Piero Ausilio

Se la vicenda legata a Bobby vi è sembrata priva di senso e significato, aspettate di sentire quest’altro capitolo della folle saga legata a Football Manager.

Il videogioco è stato talmente capace di appassionare i giocatori da acquisire una ventata di serietà praticamente surreale per un prodotto legato allo svago e al tempo libero, al punto da spingere Halifax Italia a curare una serie incentrata su delle lezioni tenute da Piero Ausilio, direttore sportivo dell’Inter dal dicembre del 2010, proprio riguardanti l’utilizzo di FM nella sua edizione del 2015.

Uno dei protagonisti delle vittorie di uno Scudetto, due Supercoppe Italiane e due Coppe Italia e dell’arrivo di talenti come Brozovic, Lukaku e Lautaro, tra gli altri, a disposizione, solo qualche anno fa, per istruire semplici appassionati su come poter eccellere e sognare davanti al pc nel proprio tempo libero. Così, tanto per capire quanto il videogioco abbia superato qualsiasi confine immaginabile e come abbia permesso a chiunque di affinare le proprie (presunte) doti da dirigente.

Perfetti sconosciuti al servizio del calcio

Ma non è davvero finita qua perché questo rapporto intrinseco tra realtà e gioco ha permesso anche di regalare percorsi totalmente inversi.

Non più grandi professionisti appassionati del gioco e coinvolti in esso, ma tifosi attivi su FM e catapultati nel mondo del calcio grazie alla propria bravura in veste di manager digitali.

Gestire al meglio una squadra, portarla ad acquistare i giocatori migliori sulla piazza ottimizzando i fondi del club, infatti, può davvero mettere in luce perfetti sconosciuti amanti del calcio. E quanto successo ad Andrej Pavlović ne è un esempio perfetto.

Nel 2019 questo ragazzo appena ventiduenne si è infatti messo in luce per la propria competenza nel gestire una remotissima e umile squadra serba, l’FK Bežanija, al punto da venir contattato dallo stesso club per offrirgli un incarico in società. Sedici finali raggiunte e 11 trofei vinti sul gioco, magari esultando in silenzio nella propria cameretta per non sembrare un pazzo agli occhi dei genitori, gli han permesso di consacrare un sogno ed una carriera prima, probabilmente, neanche immaginati.

Il suo arrivo, oltretutto, ha permesso alla squadra di vincere cinque delle sei partite successive, passando dal 13° al sesto posto in classifica.

Passione britannica

All’ombra di questo esempio così virtuoso, poi, si cela anche un altro caso squisitamente britannici, zona del mondo dove Football Manager pare piaccia particolarmente.

Al punto da inserire i risultati ottenuti nel videogioco anche nel curriculum per ottenere posti di lavoro extracalcistici.

Il ventinovenne Andy Cotter-Roberts, infatti, ha pensato fosse il caso di far presente ai datori di lavoro in cerca di un responsabile da sala di un bar il fatto di aver portato il Wrexham, la squadra di Ryan Reynolds, in Premier League. Insieme alla vittoria dell’Europa League sulla panchina del Cardiff City e al Mondiale vinto col Galles.

Sciolinando anche competenze nella gestione del budget avendo aiutato club virtuali in difficoltà e di possedere una buona etica del lavoro, dopo aver trascorso ore a cercare i migliori allenatori e collaboratori da assumere.

Risultato? Datori di lavoro conquistati. Quindi la prossima volta che un HR vi chiederà che animale siete e perché proprio una farfalla, non pensiate sia la cosa più strana successa durante un colloquio di lavoro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi