Storia e dettagli della partnership tra adidas e la MLS

Il brand dello sportswear tedesco nel 2030 avrà investito oltre 1,7 miliardi di euro nella MLS. Di contro la lega e il sistema calcistico statunitense sono cresciuti costantemente dal 1996 ad oggi e con le ultime novità a livello di business continueranno a crescere.

Con l’ultimo rinnovo milionario la partnership tra il brand tedesco dello sportswear adidas e la Major League Soccer diventa uno dei più longevi nel mondo del calcio.

Da 34 anni ormai le Three Strieps vestono tutte le franchigie nel massimo campionato di calcio americano che grazie ad una programmazione mirata e un’ottima gestione ha avuto una crescita esponenziale sotto vari asset, uno su tutti i merchandising.

La MLS come lega e come consuetudine nel modello americano, ha centralizzato alcune sue attività.



LEGGI ANCHE:

LA CRESCITA DELLA MLS É CERTIFICATA DAI NUMERI



I siti web sotto tutti uguali perché gestiti direttamente dalla lega e creati da uno dei suoi partner su un modello specifico, le stesse franchigie sono di proprietà della lega che le lascia “in gestione” agli investitori.

Tra le attività centralizzate dalla lega c’è anche la gestione e la commercializzazione del merchandising ufficiale. Anche la vendita delle maglie è centralizzata, infatti la lega ogni anno pubblica i dati ufficiali su quale maglia è la più venduta.

Gli store sono gestiti e organizzati dalla lega e dai club a cui, come riportato nell’accordo tra la lega e adidas, spetta una percentuale sulla vendita che non è stata mai resa nota.

La crescita della sponsorizzazione

Come detto il connubio tra le due realtà va avanti dal 1996.

Andando ad analizzare il primo accordo di cui si conoscono le cifre e i vari rinnovi, si nota chiaramente che con il crescere dell’interesse sul campionato americano è cresciuto anche l’investimento nella MLS da parte dell’azienda di Herzogenaurach.

Il primo accordo di cui si riesce a reperire i termini è quello dal 2004 al 2014. Il valore contrattuale totale era di 141 milioni di euro (23,5 milioni di euro l’anno), inizialmente la durata era stata stabilita in 10 anni ma nel 2013 l’accordo è stato rinegoziato.

Per il quinquennio 2013/18 infatti l’importo totale è salito a 188 milioni di euro (37,6 mln).



LEGGI ANCHE:

ITALIA, INIZIA L'ERA ADIDAS ECCO LE NUOVE MAGLIE DEGLI AZZURRI



Prima della conclusione di questo ultimo accordo nel 2017, quando la lega è passata da 20 a 22 franchigie, l’accordo è stato rinegoziato nuovamente.

Per i 6 anni (2017/2023) l’importo della partnership è salito a 660 milioni di euro, ovvero circa 110 milioni di euro a stagione. Con l’ultimo accordo di rinnovo annunciato nella settimana precedente all’inizio della stagione 2023, la MLS intascherà circa 780 milioni di euro.

La durata di quest’ultimo prolungamento è di 6 anni, esclusa la stagione del 2030, per 130 milioni di euro l’anno.

Al termine di questo accordo, qualora non venga ulteriormente rinnovato, adidas avrà pagato alla MLS in 34 anni circa 1,7 miliardi di euro.

I dettagli dell’accordo

Negli anni numerosi sono state le modifiche ai termini degli accordi siglati tra adidas e MLS.

Oltre a vestire tutti i club del massimo campionato di calcio statunitense ci sono state numerose iniziative di marketing congiunte che sono riuscite a far crescere il valore e le entrate di entrambe le entità soprattutto nel mercato USA, dove il calcio è cresciuto molto negli ultimi anni.

Fino al 2030 adidas continuerà ad essere il fornitore ufficiale della lega, dei suoi club e delle accademie giovanili. In qualità di partner fondatore e strategico il brand tedesco sarà al centro degli sforzi della MLS per far crescere la propria attività sia dentro che fuori dal campo in Nord America e nel mondo.

Per supportare questi obiettivi di partnership, adidas rafforzerà gli sforzi per lo sviluppo dei campionati MLS NEXT Pro, formati dalle seconde squadre dei club della MLS, e del campionato MLS NEXT, ovvero il campionato giovanile gestito, organizzato e controllato dalla MLS che è stato introdotto nel 2020 che conta 628 squadre di ragazzi dalle fasce di età tra under13 e under19.

Altro obiettivo della partnership è quello di promuovere i valori del calcio in tutte le comunità di riferimento dei vari club, verranno creati nuovi progetti ed iniziative inclusive direttamente sul territorio per potenziare, supportare e ispirare una futura generazione di calciatori e fan, anche e soprattutto in ottica del Mondiale 2026.

Adidas continuerà ad essere sponsor ufficiale e title sponsor del premio per i migliori giovani, il premio MVP e Best XI della MLS NEXT.

Centralizzare si o no?

In conclusione, per come è sviluppato il modello sportivo americano possiamo affermare che centralizzare alcune attività rappresenta un enorme vantaggio per i vari club.

Le franchigie nel poter delegare determinate attività o esserne parte al 50% mantenendo allo stesso tempo gli stessi servizi, come la gestione dei siti web, o entrate garantite, come nel caso della gestione e vendita del merchandising, traggono un enorme vantaggio e di contro la lega non perde di valore e importanza all’interno di un determinato mercato anzi, in fase di contrattazione è forte della coesione di tutti gli elementi che la compongono.



LEGGI ANCHE:

APPLE E MLS: VIDEO PROMOZIONALE PROIETTATO A TIMES SQUARE IN 3D



La controprova sta nella crescita costante di tutto il pianeta MLS che potrebbe ben presto esportare il suo modello di business anche al di fuori dei confini nazionali dato che numerosi sono gli investitori provenienti dagli Stati Uniti che negli ultimi 12 mesi, sia in gruppo o in solitaria con i propri patrimoni, hanno investito nel calcio europeo.

É chiaro che riportare lo stesso modello nel sistema europeo è quantomeno un azzardo, soprattutto per come si stanno muovendo le varie leghe calcistiche in continua lotta con i club affiliati, che sia la Superlega l'unica possibilità di replica  del modello calcistico USA in Europa?

Foto copertina credit Twitter @MLS.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi