Stadio, nuovo CEO e investimenti: i numeri del progetto dei Friedkin per l'Everton

L'ambizione di base è qualcosa che non manca agli americani, proprietari anche dalla Roma, chiamati a far fronte al debito lasciato dal precedente azionista di maggioranza

Everton Stadium

Everton Stadium

Ricostruire, rivoluzionare, creare un modello permanente sulla quale basare risultati sportivi e non solo, costituiscono i pilastri – elencati nella nota di presentazione - sulla quale i Friedkin vogliono fondare il progetto Everton.

L’ambizione di base è qualcosa che non manca agli americani, proprietari anche dalla Roma, chiamati, però, a far fronte al cospicuo debito lasciato dal precedente azionista di maggioranza.

Il rifinanziamento attuato nei giorni scorsi dai Friedkin, in collaborazione, è una vera e propria boccata d’ossigeno per il club inglese, diviso tra necessità di una ripartenza economica, nuovo stadio e ricostruzione dell’assetto societario.

Aria fresca per le casse: le difficoltà e il rifinanziamento

L’acquisizione del 98,8% delle quote dell’Everton da parte Roundhouse Capital Holdings Limited (Roundhouse), parte del Friedkin Group (TFG), si è conclusa nel dicembre scorso. Tuttavia, gli investitori statunitensi hanno dovuto far fronte, sin da subito, alle corpose perdite lasciate in eredità dalla precedente proprietà.

Le intenzioni iniziali positive, subordinate alla crescente ambizione – con un progetto da 806 milioni di sterline – della Blue Heaven Holdings (BHH), di Farhad Moshiri, si sono infrante sullo scoglio del deterioramento delle condizioni geopolitiche derivanti dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Con la sanzioni nei confronti dell’oligarca russo Alisher Usmanov, socio e sponsor di Moshiri, la proprietà, di fronte alla grande difficoltà conseguente, è corsa ai ricorsi ai ripari, trovando nei debiti esteri, in un periodo di crescente aumento dei tassi d’interesse, la soluzione più concreta. L’arrivo dei Friedkin è stato un vero e proprio toccasana per le casse e per il futuro dei Toffees.

Non poche le difficoltà iniziali per gli americani. Infatti, le perdite relative all’anno precedente al loro arrivo si sono arrestate alla somma di 506 milioni di sterline (592 milioni di euro) con una riduzione del fatturato del 5% (172 milioni di sterline – 201 milioni di euro).

La prima boccata concreta d’ossigeno è arrivata soltanto nel mese corrente. Il rifinanziamento di 350 milioni (419, 6 milioni di euro) della proprietà, in collaborazione con JP Morgan, va a rimpiazzare gli onerosi prestiti contratti dal precedente azionista di maggioranza ed è teso ad alleviare le ingenti pressioni fiscali nei confronti del club. Dunque, i concetti di stabilità e di crescita sono il centro sulla quale si base il progetto Everton dei Friedkin.

Rivoluzione della società: Kinnear nuovo CEO

La rivoluzione dei Friedkin è totale. Dopo un primo assestamento, la proprietà ha deciso riformulare l’assetto societario puntando su Angus Kinnear come nuovo CEO, giunto a Liverpool dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali in Arsenal e West Ham e quello di amministratore delegato del Leeds United dal 2017 ad oggi.

Cambio di posizione per l’attuale CEO, Coling Chong, chiamato a ricoprire la carica di supervisore di tutto ciò che concerne la conclusione dei lavori del nuovo stadio, attualmente in fase di collaudo con una serie di eventi minori, destinato a diventare la nuova casa dell’Everton dal prossimo agosto. Kevin Thelwell, attuale direttore sportivo, resterà in carica sino all’arrivo del nuovo CEO, previsto per il 1° giugno.

Riguardo ai cambiamenti effettuati, il presidente esecutivo del club, Marc Watts, ha dichiarato: “Kinnear è uno dei dirigenti calcistici di punta in Inghilterra e porta con sé una grande esperienza rilevante. La sua nomina significa che l’Everton entrerà nell’estate con un leader di prim’ordine. 

Un sentito ringraziamento a Chong per la sua leadership nel guidare il club attraverso alcuni dei momenti più difficili della sua storia. Sono felice e rassicurato che rimarrà con noi in un ruolo di fondamentale importanza, mentre utilizziamo il nuovo stadio dell’Everton come trampolino di lancio per la rigenerazione dell’area locale”.

Nuova casa, nuova vita: nasce l’Everton Stadium

Bene, dopo ben 133 anni i Toffees lasceranno Goodison Park, loro casa dal 1892. La nuova struttura dell’Everton, inaugurata con la sfida tra l’Under 18 del club e quella del Wigan a febbraio (davanti a 10.000 presenti), avrà una capienza complessiva di 52.888 spettatori.

Attualmente, sono ancora in corso prove di collaudo e lavori di allestimento della parte Premium e dell’Area Hospitality. Lo stadio sarà fruibile per le gare interne della formazione di Liverpool a partire dall’avvio della prossima Premier League, ad agosto.

Il nuovo Everton Stadium, che crea al molo Bramley-Moore (scelta di locazione poco apprezzata dall’UNESCO con conseguenze importanti per Liverpool, rimossa dall’elenco dei patrimoni mondiali) un nuovo sviluppo dell’area con palestre, negozi e ulteriori centri ricreativi, proietta un impatto positivo, in proiezione, di circa 1,3 miliardi di sterline su tutta la città.

Inoltre, lo stadio sarà anche una delle sedi selezionate per UEFA EURO 2028, oltre che per la Rugby League Ashes. La prestigiosa competizione rugbistica, che vede come protagoniste la nazionale inglese e quella australiana, tornata dopo 22 anni dall’ultima edizione, farà tappa nella nuova casa dei Toffees. L’attaccamento al colore azzurro, in contrapposizione al rosso dell’altra parte di Liverpool, diventa ancora più significativo.

La città si divide in due e allora non vi è soluzione: o rossi e blu. Infatti, la società ha ben deciso di cancellare il colore sociale degli storici rivali dallo stadio, persino dal ketchup, che sarà servito nell’inedito colore azzurro. Dunque, la storia dell’Everton riparte da qui, dai Friedkin, dal nuovo stadio e dalle nuove ambizioni.

(Photo by Carl Recine/Getty Images)

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi