Solo tre nazionali si sono dichiarate contrarie alle politiche del Qatar

Dopo il video pubblicato dalla Nazionale australiana contro le politiche del Qatar anche altre Nazioni partecipanti hanno espresso il loro parere sul paese ospitante. Tra astenuti e oppositori ecco le risposte.

La Federcalcio australiana (Football Federation Australia - FFA) ha smosso le acque della protesta, spronando anche altre nazioni e federazioni partecipanti al Mondiale di Qatar 2022 a dare la loro opinione sulle politiche del paese ospitante.

Nel video pubblicato la scorsa settimana, l'Australia è diventata la prima nazionale della Coppa del Mondo 2022 ad affrontare collettivamente la questione dei diritti umani del Qatar.



LEGGI ANCHE:

IL QATAR SI É MAI INTERESSATO AL CALCIO PRIMA DEI MONDIALI?



Il video creato con la collaborazione dell'associazione dei calciatori australiani, ha lanciato una protesta per la gestione dei diritti dei lavoratori migranti e sulla depenalizzazione del reato di omosessualità, in Qatar l'omosessualità è punibile con la reclusione fino a sette anni.

La Coppa del Mondo, che inizierà tra poco più di due settimane, è stata criticata su più fronti, soprattutto dagli attivisti per i diritti umani a causa della morte di migliaia di lavoratori migranti impegnati nella realizzazione delle infrastrutture per ospitare la competizione, da quando la FIFA ha assegnato al paese del Golfo Persico il diritto di ospitare il torneo nel 2010.

L’indagine di The Athletic

Un'indagine di The Athletic ha rivelato che solo due delle 32 nazioni della FIFA World Cup 2022, Belgio e Danimarca, stanno pubblicamente sostenendo l'appello dell'Australia per depenalizzare l'omosessualità e far luce sulla questione diritti civili.

Sono state contattate tutte le nazioni della Coppa del Mondo chiedendo se sostenevano l'appello dell'Australia per la depenalizzazione dell'omosessualità e se stavano anche progettando delle attività social o contenuti specifici per parlare dei lavoratori e dei diritti LGBT+.



LEGGI ANCHE:

LA MAPPATURA DEGLI SPONSOR DELLE NAZIONALI DI QATAR 2022



L'omosessualità è illegale in otto dei 32 paesi partecipanti, oltre al Qatar ci sono: Senegal, Iran, Arabia Saudita, Tunisia, Marocco, Camerun e Ghana.

Delle 31 nazioni interpellate, solo 11 hanno fornito delle risposte dettagliate.

Solo Danimarca e Belgio si sono descritti come "pienamente allineati" con l'Australia su tutte le questioni, inclusa la depenalizzazione del reato di omosessualità.

Un portavoce della Federcalcio belga ha dichiarato: “Abbracciamo tutte le iniziative prese dalle diverse federazioni calcistiche a sostegno dei diritti umani. Non è il nostro obiettivo realizzare un video del genere con i nostri calciatori, ma la posizione della nostra federazione, dei nostri giocatori e dei membri del nostro staff è esattamente la stessa di quella dell'Australia".



LEGGI ANCHE:

L'AUSTRALIA SARÁ AI MONDIALI MA PROTESTA CONTRO IL QATAR



La Federazione danese (DBU) ha aggiunto: “La DBU non è stata d'accordo con la decisione di organizzare la Coppa del Mondo 2022 in Qatar. Non abbiamo votato a favore e pensiamo che sia profondamente controverso".

"Attraverso il dialogo critico e la presenza in Qatar, la DBU assumerà una corresponsabilità attiva per la creazione di condizioni migliori per i lavoratori migranti che lavorano per l’organizzazione della Coppa del Mondo. In altre parole, abbiamo le stesse opinioni della Federazione australiana".

Le mosse della UEFA

Nell’indagine di The Athletic, molti paesi hanno indicato la loro appartenenza al Gruppo di lavoro creato dalla UEFA, un collettivo di nazioni, che ha chiesto la creazione di un fondo di compensazione per sostenere i lavoratori migranti.

L’idea è partita da Dominique Blanc, presidente della Federcalcio svizzera (Association Suisse de Football), e attualmente comprende le federazioni calcistiche di Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Galles, Francia, Danimarca, Germania, Belgio, Canada e Svizzera, con Portogallo e Spagna allineati in modo indipendente).

Il Gruppo di lavoro UEFA ha aggiornato la FIFA e il Qatar sui suoi obiettivi e le sue attività lo scorso 31 ottobre.

Alcuni capitani di diverse nazioni hanno pubblicamente affermato che indosseranno una fascia antidiscriminazione OneLove a sostegno dei diritti LGBT+ durante il torneo, il gruppo di lavoro UEFA invece si espresso solo per chiedere esplicitamente la depenalizzazione del reato di omosessualità.

Chi si è espresso pubblicamente

Alcuni calciatori e allenatori presenti ai Mondiali si sono espressi pubblicamente.

L'allenatore del Portogallo Fernando Santos lo scorso anno è apparso in un video di Amnesty International che sottolinea l'importanza delle azioni dei giocatori in campo come modelli di ruolo. Mentre il suo omologo brasiliano Tite ha pubblicamente espresso il suo sostegno ai progetti creati per pagare o risarcire i lavoratori migranti, posizione che non è stata però appoggiata dalla Federcalcio brasiliana.

Altre federazioni, come quelle in Giappone e Croazia, hanno detto che, sebbene siano preoccupate per i diritti umani, si fidano delle rassicurazioni della FIFA che porteranno alla "risoluzione delle questioni sociali".

Ventuno nazioni non hanno risposto alle domande di The Athletic.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi