L'Australia sarà ai Mondiali ma protesta contro il Qatar

I calciatori dei Socceroos scendono in campo contro i Mondiali in Qatar. Le Federcalcio australiana ha pubblicato un video in cui sono state criticate le politiche sui lavoratori e il reato di omosessualità.

La nazionale australiana a Qatar 2022 farà la sua sesta apparizione nella storia della competizione.

Ma i Socceroos fanno parte di quella schiera di federazioni e associazioni che hanno avuto qualcosa da ridire sulle politiche attuate nel paese organizzatore della FIFA World Cup 2022.

La Football Federation Australia (FFA) ha pubblicato su tutti i suoi canali social un video di protesta contro le politiche di gestione dei lavoratori del paese del Golfo Persico e soprattutto contro la legge che vede l’omosessualità come un reato punibile.

Il video

Come riporta Rivista 11, nel video 16 calciatori della nazionale australiana condannano il paese organizzatore designato dalla FIFA per il Mondiale 2022.

Le critiche riguardano le violazioni per i diritti umani rese nota da numerosi media di tutto il mondo, a cominciare da quelle relative alle condizioni dei lavoratori migranti che per una legge in vigore in Qatar, fino a pochi mesi fa, non sono riusciti a fare ritorno nel loro paese natale senza il consenso del loro datore di lavoro.

Lavoratori che hanno fatto parte dei progetti edili relativi agli impianti che ospiteranno il Mondiale.

I Socceroos faranno parte del girone D con Francia, Danimarca e Tunisia.



LEGGI ANCHE:

IL QATAR SI É MAI INTERESSATO AL CALCIO PRIMA DEI MONDIALI?



Tra i sedici calciatori presenti nel video c’è il capitano dell’Australia Matt Ryan, l’ex portiere del Borussia Dortmund Mitch Langerak e Alex Wilkinson, presidente della PFA (Professional Footballer Association), il sindacato dei calciatori.

Nel video i protagonisti sono ripresi frontalmente e in bianco e nero, parlano guardando verso la telecamera e denunciano i problemi del Qatar, chiedendo un “Rimedio efficace e veloce per i problemi dei migranti” e “La depenalizzazione del reato di omosessualità”.

Anche l’Assocalciatori australiana ha sostenuto l’iniziativa. Questa critica, mossa dalla Federazione australiana e dai rappresentanti di squadra e PFA, è stata la prima ad essere pubblicata ufficialmente da una Nazionale che parteciperà alla fase finale dei Mondiali.

La lettera dell’Assocalciatori

Attraverso una comunicazione ufficiale il sindacato dei calciatori australiani ha spiegato i motivi di questa critica, con l’intento di voler migliorare ancor di più la situazione generale del paese arabo che ospiterà la competizione.

Nella lettera aperta la PFA spiega: “…A livello globale, i giocatori hanno usato la loro voce e le loro piattaforma per parlare (della situazione di Qatar 2022), dal finlandese Tim Sparv alle squadre nazionali tedesca, norvegese e olandese, ai nostri Socceroos.

Hanno chiesto rispetto e dignità per tutti. Questo è ciò che può e dovrebbe essere l'eredità duratura del Qatar 2022".



LEGGI ANCHE:

DALLA NORVEGIA AD HUMMEL: TUTTE LE PROTESTE CONTRO IL MONDIALE IN QATAR



"Un'eredità che può essere raggiunta solo attraverso la continua riforma delle leggi sul lavoro del Qatar, una migliore attuazione e garantendo che i progressi compiuti fino ad oggi non vengano annullati, ma piuttosto diventi un esempio per la regione.

Per coloro a cui sono stati negati o lesi i propri diritti devono avere accesso a un ricorso effettivo, perché è solo così che il calcio può riconciliarsi con il passato e garantire la licenza sociale del gioco per operare…”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi