SFS Snack, successo a Vila-Real per il confronto sulle infrastrutture calcistiche

SFS Snack continua il suo percorso internazionale dopo le tappe di Londra, Riyadh, Milano e ora Vila-real, confermandosi come un format dinamico e globale di leadership e innovazione nel business del calcio

SFS Snack Vila-Real

SFS Snack Vila-Real

Si è svolta martedì 15 aprile presso lo Stadio de la Cerámica un’edizione di successo di SFS Snack, il format internazionale in versione breve del SFS (Social Football Summit), organizzato in collaborazione con il Villarreal CF.

L’evento ha riunito figure chiave dell’industria calcistica per esplorare l’intersezione tra infrastrutture sportive e crescita urbana.

Con oltre 50 partecipanti, tra cui dirigenti di Villarreal CF, AS Roma, Football Benchmark, Valencia Basket e brand come Ascale e Pamesa, SFS Snack Vila-real si è dimostrato una piattaforma stimolante per il dialogo, l’innovazione e il networking.

I panel

I panel hanno offerto spunti preziosi sul potenziale degli stadi calcistici nel promuovere lo sviluppo economico, rafforzare l’identità cittadina e consolidare i legami con le comunità locali.

Tra i momenti salienti della conferenza:
•    Una discussione sull’importanza strategica degli stadi nella crescita dei club sportivi moderni;
•    L’esplorazione di nuove strategie commerciali e partnership basate sull’esperienza dei tifosi;
•    Approcci innovativi all’attivazione del brand e all’impatto delle sponsorizzazioni all’interno degli impianti calcistici.

Le dichiarazioni

L’evento si è concluso con un pranzo di networking in uno dei lounge premium dello stadio, seguito da una visita guidata esclusiva del recentemente rinnovato Estadio de la Cerámica – simbolo di come le infrastrutture calcistiche moderne possano favorire la trasformazione urbana.

Gianfilippo Valentini, CEO di SFS, ha dichiarato: “L’evento di Vila-real ha confermato ancora una volta il valore di riunire professionisti attorno ai temi chiave che definiscono il futuro del calcio. La collaborazione con il Villarreal CF e la qualità del confronto hanno superato ogni aspettativa.”

Brandon Paramo, International Business Manager del Villarreal CF, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver aperto le porte del nostro stadio a un dialogo internazionale di così alto livello. Ospitare SFS Snack rafforza la nostra convinzione che il calcio possa essere motore di cambiamento positivo, non solo nello sport ma anche nella società.”

Mirko Cucchiarelli, Head of Premium Sales & Business Community – AS Roma ha affermato: “È stato un evento interessante, durante il quale sono state condivise strategie commerciali e valutato come le diverse operazioni e collaborazioni, sia all’interno che all’esterno dello stadio, possano contribuire efficacemente alla crescita commerciale. Inoltre, il rinnovato Estadio de la Cerámica è davvero una bellissima infrastruttura”.

SFS Snack continua il suo percorso internazionale dopo le tappe di Londra, Riyadh, Milano e ora Vila-real, confermandosi come un format dinamico e globale di leadership e innovazione nel business del calcio.

Foto SFS

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Social Football Summit, Michele Uva: "Gli Stadi la nostra zavorra, ma sono ottimista su Euro 2032"

Il suo intervento ha toccato i temi della sostenibilità a 360 gradi – ambientale, sociale e di governance – e ha posto l'accento sulla cruciale sfida delle infrastrutture in vista di UEFA EURO 2032

SFS 25: De Siervo, Chiellini, Tare, Gai, Buonfiglio e Mancini protagonisti del Summit sul futuro del calcio tra AI, infrastrutture e sostenibilità

All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Epico Play: il fan engagement nel calcio diventa valore digitale

Epico Play a SFS 25, la piattaforma che trasforma i tifosi in protagonisti attivi e i canali digitali in nuove fonti di ricavo per club, leghe e federazioni.

Syform al SFS25: l’integrazione alimentare è scienza

Un sistema che unisce ricerca, metodo e personalizzazione per la performance nel calcio moderno. Il focus su nutrizione e sostenibilità fisica: la scienza al servizio della performance e della salute dell’atleta

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

AR MARKET: l'esperienza immersiva che ridisegna il fan engagement calcistico

Main partner tecnologico al SFS 25: AR Market sfrutta la realtà aumentata e virtuale per monetizzare gli asset e connettere i tifosi nell'era del Metaverso

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi