SFS Snack Milano, dal calcio giovanile al calcio dei grandi: la gestione del talento

Il convegno, organizzato da Lega Serie A in collaborazione con SFS, si è tenuto prima di Milan-Cagliari, finale della Coppa Italia Primavera

Questa mattina, nella prestigiosa cornice della Palazzina Appiani all'interno dell'Arena Civica "Gianni Brera" a Milano, si è svolto il convegno "Dal calcio giovanile al calcio dei grandi - La gestione del talento", organizzato da Lega Serie A e dal SFS, in occasione della Finale di Coppa Italia Primavera 2024/2025. L'incontro ha rappresentato un'opportunità per fare il punto sullo stato del calcio giovanile italiano e sul ruolo chiave svolto dalla federazione, società e allenatori nella formazione dei ragazzi e nella valorizzazione delle qualità tecniche e umane dei singoli.

L'evento, moderato dalla giornalista di Sportitalia Giada Giacalone e dal giornalista della Rai Emilio Mancuso, si è aperto con i saluti e il benvenuto a tutti i presenti da parte del Presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, e dell'Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva.

Le dichiarazioni di Simonelli e Riva 

"La valorizzazione dei vivai è cruciale per il calcio italiano, a livello giovanile con le Nazionali abbiamo ottenuto risultati straordinari, abbiamo vinto tanto, questi sono segnali che il talento c'è. Purtroppo, però, a volte i grandi talenti si perdono e occorre capire perché, affinché i campioni di oggi possano diventare in futuro gli ambasciatori del calcio italiano nel mondo" ha esordito Simonelli, inaugurando il SFS Snack di Milano.

Dopo di lui è intervenuta Martina Riva, che ha sottolineato l'importanza di investire sui giovani come metafora per investire sul sistema Paese: " La gestione del talento è il cuore della potenza della nostra città. I giovani fanno fatica ad essere valorizzati nel nostro Paese, non solo nel calcio. Bisogna invece investire nel talento, inserendo energie nuove. Il Comune di Milano punta a valorizzare gli enti e le associazioni che valorizzano il talento, che formano allenatori ed educatori e organizzano attività per i disabili".

Il commento di Gabriele Gravina

Dopo gli interventi istituzionali, ha preso parola anche il Presidente Federale Gabriele Gravina, che prima di iniziare il suo intervento per illustrare il lavoro svolto dalla FIGC nella "Valorizzazione e sviluppo del talento", ha ricevuto in dono un piatto celebrativo, consegnato dal Presidente della Lega Serie A Simonelli, per ricordare la prima partita in assoluto della Nazionale Italiana di calcio, disputata nel lontano 1910 contro la Francia, vinta per 6 a 2.

Gravina stesso ha detto: "Dobbiamo riconsegnare ai ragazzi la voglia di giocare e divertirsi, i nostri educatori devono tornare a fare questo, perché solo così possiamo sviluppare abilità che servono per favorire lo sviluppo dei top player. Insieme ai Club abbiamo riscoperto uno spirito di collaborazione che va nell'interesse del calcio italiano".

L'importanza della Primavera

La mattinata si è conclusa con gli interventi di Gianfilippo Valentini, Fondatore del SFS, e dell'AD di Lega Serie A, Luigi De Siervo, che ha ringraziato la struttura della Lega, coordinata dall'Head of Competitions Andrea Butti, per il lavoro svolto nell'organizzazione di una partita ufficiale all'Arena di Milano, l'impianto sportivo più vecchio d'Italia e tra i più antichi al mondo.

Il primo ha sottolineato il costante impegno da parte del SFS nel portare avanti iniziative simili, dal forte impatto culturale e sociale: "Oggi abbiamo avuto l’opportunità di ribadire quanto sia fondamentale investire non solo sul talento tecnico dei nostri giovani calciatori, ma anche sulla loro crescita personale, culturale e valoriale. Il passaggio dal calcio giovanile a quello professionistico è un momento delicato e cruciale, che richiede una rete strutturata fatta di competenze, visione e passione".

Infine, De Siervo ha posto l'accento sull'importanza delle Primavere nel tessuto calcistico italiano: "Come Lega Serie A, dopo aver chiuso la vendita dei diritti audiovisivi per i prossimi anni, ora avremo più tempo per dedicarci alle nostre competizioni Primavera, al centro del nostro piano di sviluppo. Ci sono già i primi sponsor dedicati alla Primavera, altri arriveranno, e siamo al lavoro per portare sempre più persone sugli spalti a seguire le gare dei ragazzi. Occorre lavorare in sinergia per far crescere il livello dei settori giovanili, come ha detto il Presidente Gravina la valorizzazione dei vivai è una necessità. Dobbiamo quindi fare di necessità virtù, lavorando in modo compatto e programmando nei dettagli il percorso da intraprendere".

Calciomercato Roma: Massara punta Zirkzee, le alternative

I giallorossi stanno sondando il terreno alla ricerca di un attaccante possibilmente prolifico da regalare a Gasperini a gennaio. Fioccano le ipotesi

Calciomercato Milan: continua la corte a Lewandowski, gli aggiornamenti

Il centravanti polacco è seriamente tentato dall'ipotesi rossonera. I contatti, già riferiti nelle scorse settimane, procedono a suon di ammiccamenti

Zohran Mamdani ha proposto alla FIFA biglietti più economici per la Coppa del Mondo 2026

Questa potenziale riforma dei prezzi è stata oggetto di dibattito tra il neo primo cittadino di New York e il governo federale repubblicano

Polonia-Olanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Varsavia per giocarsi il primo posto e dunque la qualificazione ai mondiali, con gli olandesi al momento avanti di 3 punti

Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

AS Roma e Ogyre: un gol per l'oceano, 15.000 kg di rifiuti in rete

La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi