Serie C, Gravina rilancia la grande riforma: i costi e i benefici economici

Gravina:"Le criticità economico-finanziarie che riguardano tutto il calcio si acuiscono in modo particolare in Lega Pro, imponendo una riflessione seria. La situazione è diventata insostenibile"

Marani, Gravina e la Riforma della Serie C

Marani, Gravina e la Riforma della Serie C

La sostenibilità è uno dei problemi chiave del sistema calcio in Italia e in queste ore sono emerse nuove criticità circa il rispetto delle scadenze da parte di alcune società di serie C, con Taranto e Turris in particolare che sono a rischio di penalizzazione o anche di esclusione dal campionato, tanto da indurre il presidente della Figc, Gabriele Gravina, rieletto due settimane fa, a sottolineare la gravità della situazione, rimettendo sul tavolo il tema delle riforme.

"Le criticità economico-finanziarie che riguardano tutto il calcio si acuiscono in modo particolare in Lega Pro, imponendo una riflessione seria - ha detto il n.1 del calcio italiano all'ANSA -. La situazione è diventata insostenibile".

 

La posizione di Marani

Un allarme-appello che viene accolto dal presidente di Lega Pro, Matteo Marani, il quale sottolinea che la serie C ha dato la disponibilità "a rendere ancor più severi e stringenti i criteri di iscrizione", anche se "la Serie C concorre solo in minima parte" alle perdite annuali del calcio italiano, che ammontano a circa 700 milioni.

L'intervento di Gravina non coinvolge solo la terza Lega professionistica, perchè il presidente Figc si appella "al senso di responsabilità delle componenti federali affinché tutti facciano la propria parte".

"Bisogna tornare a discutere di una riforma che abbia l'obiettivo di rendere finalmente sostenibile il calcio italiano - afferma Gravina -, magari partendo dalla bozza che ho proposto un anno fa. L'importante - sottolinea - è non arroccarsi dietro il cosiddetto 'diritto d'intesa'.

La riforma

Il 'piano strategico' proposto da Gravina propone, prima di andare ad un eventuale revisione dei format (taglio del numero delle squadre da 60 a 36, due gironi da 18), di mettere in sicurezza i costi, con un inasprimento delle norme, una gestione più oculata dei club , sottoposti a maggiori controlli.

Secondo Marani, le criticità economico-finanziarie del calcio italiano sono "un tema di vecchia data, almeno ventennale: alcune cose sono state riformate ma ne servono altre di tipo strutturale".

Oltre a stringere le redini sulle iscrizioni, il n.1 della Lega Pro sostiene che "l'altra esigenza è creare un sistema di selezione sulle nuove proprietà, garantendo anche con l'aiuto del governo una trasparenza maggiore al sistema".

"Con lo spirito costruttivo che a Lega Pro ha dimostrato negli ultimi due anni. Il cambiamento è un tema culturale ed educativo che ci ha spinto verso la riforma Zola per i giovani ed a introdurre, in via sperimentale dal prossimo anno, il salary cap per i nostri club - conclude Marani -. Noi comunque confidiamo che il calcio italiano, tutto unito, possa migliorare la propria salute".

(Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi