Serie C, Gravina rilancia la grande riforma: i costi e i benefici economici

Gravina:"Le criticità economico-finanziarie che riguardano tutto il calcio si acuiscono in modo particolare in Lega Pro, imponendo una riflessione seria. La situazione è diventata insostenibile"

Marani, Gravina e la Riforma della Serie C

Marani, Gravina e la Riforma della Serie C

La sostenibilità è uno dei problemi chiave del sistema calcio in Italia e in queste ore sono emerse nuove criticità circa il rispetto delle scadenze da parte di alcune società di serie C, con Taranto e Turris in particolare che sono a rischio di penalizzazione o anche di esclusione dal campionato, tanto da indurre il presidente della Figc, Gabriele Gravina, rieletto due settimane fa, a sottolineare la gravità della situazione, rimettendo sul tavolo il tema delle riforme.

"Le criticità economico-finanziarie che riguardano tutto il calcio si acuiscono in modo particolare in Lega Pro, imponendo una riflessione seria - ha detto il n.1 del calcio italiano all'ANSA -. La situazione è diventata insostenibile".

 

La posizione di Marani

Un allarme-appello che viene accolto dal presidente di Lega Pro, Matteo Marani, il quale sottolinea che la serie C ha dato la disponibilità "a rendere ancor più severi e stringenti i criteri di iscrizione", anche se "la Serie C concorre solo in minima parte" alle perdite annuali del calcio italiano, che ammontano a circa 700 milioni.

L'intervento di Gravina non coinvolge solo la terza Lega professionistica, perchè il presidente Figc si appella "al senso di responsabilità delle componenti federali affinché tutti facciano la propria parte".

"Bisogna tornare a discutere di una riforma che abbia l'obiettivo di rendere finalmente sostenibile il calcio italiano - afferma Gravina -, magari partendo dalla bozza che ho proposto un anno fa. L'importante - sottolinea - è non arroccarsi dietro il cosiddetto 'diritto d'intesa'.

La riforma

Il 'piano strategico' proposto da Gravina propone, prima di andare ad un eventuale revisione dei format (taglio del numero delle squadre da 60 a 36, due gironi da 18), di mettere in sicurezza i costi, con un inasprimento delle norme, una gestione più oculata dei club , sottoposti a maggiori controlli.

Secondo Marani, le criticità economico-finanziarie del calcio italiano sono "un tema di vecchia data, almeno ventennale: alcune cose sono state riformate ma ne servono altre di tipo strutturale".

Oltre a stringere le redini sulle iscrizioni, il n.1 della Lega Pro sostiene che "l'altra esigenza è creare un sistema di selezione sulle nuove proprietà, garantendo anche con l'aiuto del governo una trasparenza maggiore al sistema".

"Con lo spirito costruttivo che a Lega Pro ha dimostrato negli ultimi due anni. Il cambiamento è un tema culturale ed educativo che ci ha spinto verso la riforma Zola per i giovani ed a introdurre, in via sperimentale dal prossimo anno, il salary cap per i nostri club - conclude Marani -. Noi comunque confidiamo che il calcio italiano, tutto unito, possa migliorare la propria salute".

(Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi