Serie A, il monte ingaggi del Milan

Leao il più pagato insieme a Morata e Abraham, pesa l'ingaggio dell'esubero Origi

Da pochi giorni si è chiuso il calciomercato, ed è arrivato il momento dell’analisi e dell’impatto sul bilancio delle squadre dopo la finestra di trasferimenti estiva.

Dopo aver analizzato il monte ingaggi di Inter, Juventus, Napoli, Lazio e Roma, vediamo il dato (netto) relativo agli stipendi del Milan.

I nuovi acquisti

La campagna acquisti rossonera ha portato a Milano: Alvaro Morata, Strahinja Pavlovic, Emerson Royal  Youssouf Fofana e Tammy Abraham

Il colpo è sicuramente Alvaro Morata, un calciatore di grande esperienza internazionale e carisma (come dimostra l’Europeo appena vinto da capitano della Spagna).

Queste componenti lo rendono il profilo idoneo per raccogliere la pesante eredità di Olivier Giroud.

Anche lo stipendio dello spagnolo è da top player, infatti risulta essere il secondo più pagato della rosa, insieme all'ex romanista. 

Entrambi hanno un ingaggio da 4,5 milioni di euro netti.

I due attaccanti sono i più remunerati tra i volti nuovi del Diavolo.

Alle spalle del numero 7 c’è infatti Youssouf Fofana, mediano ex Monaco, che ha siglato un accordo da 3 milioni netti l’anno sino al 2028.

Analoga scadenza hanno anche i contratti di Emerson Royal e Strahinja Pavlovic, che incassano rispettivamente 2,5 e 1,7 milioni di euro.

Gli stipendi netti della rosa del Milan

In precedenza è abbiamo sottolineato come Morata e Abraham occupino già la seconda posizione sul podio dei più pagati.

Al primo posto c’è Rafael Leao, che porta a casa 7 milioni netti.

Ecco una panoramica generale:

  •  Rafael Leao            7
  • Alvaro Morata        4.5
  • Tammy Abraham      4,5
  • Ruben Loftus-Cheek     4
  • Christian Pulisic   4
  • Theo Hernandez   4
  • Ismael Bennacer  4
  • Samuel Chukwueze 4
  • Divock Origi 4               
  • Fikayo Tomori        3,5
  • Alessandro Florenzi        3
  • Youssouf Fofana  3
  • Mike Maignan        2,8
  • Noah Okafor          2.7
  • Emerson Royal     2.5
  • Davide Calabria   2
  • Yunus Musah         2
  • Strahinja Pavlovic           1,7
  • Tijjani Reijnders   1,6
  • Filippo Terracciano         1,5
  • Luka Jovic   1.3
  • Matteo Gabbia      1
  • Malick Thiaw          0,8
  • Marco Sportiello  0,5                                                                                                             

Il monte ingaggi netto complessivo ammonta a circa 69 milioni di euro.

Sono prossimi alla scadenza (30 giugno 2025) gli accordi di Alessandro Florenzi, Davide Calabria e Luka Jovic.

 



Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi