People in Football – le menti dietro il gioco

Un viaggio tra le storie di chi ha trasformato la propria passione in professione, analizzando quali competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills) servano per emergere in un settore competitivo e in costante evoluzione

Match Analyst a Coverciano

Match Analyst a Coverciano

Nel calcio, ogni partita si gioca su un rettangolo verde, ma fuori dal campo si combattono sfide altrettanto decisive. Dietro i gol, le tattiche e le vittorie, ci sono professionisti che lavorano ogni giorno per far crescere il business del calcio, innovarlo e renderlo sempre più sostenibile. Eppure, questi volti e queste storie sono spesso poco conosciuti.

Ecco perché nasce "People in Football – Le menti dietro il gioco", una rubrica che vuole raccontare chi lavora dietro le quinte del calcio, dalle scrivanie dei club ai palazzi delle federazioni, dalle leghe ai brand che investono nello sport più seguito al mondo. L’obiettivo? Dare visibilità ai percorsi professionali, alle competenze richieste e alle opportunità di un settore in continua evoluzione.

Perché questa rubrica?

Il calcio non è solo passione, ma anche strategia, innovazione e business. Sempre più giovani sognano di lavorare in questo mondo, ma spesso non sanno quale percorso accademico e professionale intraprendere. Quali sono le competenze richieste oggi? Quali sono le nuove professioni che i club e le organizzazioni stanno cercando?

Con "People in Football" vogliamo rispondere a queste domande, intervistando i protagonisti del management calcistico. Dal marketing alle vendite, dalla comunicazione al digital, fino ai nuovi ruoli legati alla sostenibilità, all’innovazione e alla gestione ESG (Environmental, Social, Governance).

Un viaggio tra le storie di chi ha trasformato la propria passione in professione, analizzando quali competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills) servano per emergere in un settore competitivo e in costante evoluzione.

Oltre ai ruoli più tradizionali, il calcio di oggi richiede nuove figure professionali, in linea con le sfide e le trasformazioni del settore:

- ESG Manager: Responsabile della sostenibilità ambientale e sociale del club.

- Innovation Manager
: Figura chiave nell’adozione di nuove tecnologie come l’AI e modelli di business.

- Fan Engagement & Digital Specialist: Per trasformare il pubblico in una community attiva attraverso social, app e piattaforme digitali.

- Data Analyst & Business Intelligence: Esperti nell’analisi dei dati per migliorare le strategie commerciali
e sportive.

- Brand Partnership Manager: Ruolo fondamentale per la gestione delle sponsorizzazioni e delle collaborazioni strategiche.

Attraverso interviste esclusive, scopriremo le esperienze di manager e professionisti che stanno ridefinendo il calcio moderno. Capiremo i percorsi che li hanno portati ai vertici, le sfide quotidiane che affrontano e i consigli per chi sogna una carriera nel settore.

Siete pronti a scoprire il lato manageriale del calcio? Benvenuti in "People in Football – le menti dietro il gioco"!

Foto FIGC

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi