Nations League, quanto vale vincere il nuovo trofeo della UEFA: le cifre

La vittoria del torneo comporta un premio in denaro significativo, oltre al prestigio del titolo europeo

Quanto vale vincere la Nations League

Quanto vale vincere la Nations League

La tanto attesa doppia sfida con la Germania in UEFA Nations League è alle porte e l'Italia di Luciano Spalletti è pronta.

Nei giorni scorsi sono state diramate le convocazioni e il ct azzurro, come preannunciato meno di un mese fa, dopo la rielezione di Gabriele Gravina ("Ci sono dei giovani che meritano di avere un piccolo premio anche se poi non li utilizzerò. Ho visto delle belle cose che mi piacerà sottolineare" ), dà spazio alle nuove leve che si stanno distinguendo in campionato.

Paradigmatica in tal senso con la prima chiamata per il difensore classe 2002 dell'Atalanta Matteo Ruggeri e per il centrocampista classe 2003 del Torino Cesare Casadei.

La doppia sfida tra Italia e Germania

I quarti di finale di Nations League sono i primi impegni del 2025 per gli Azzurri, una doppia sfida che rappresenta una 'sliding door' sul futuro e che conserva il fascino di quelle del passato.

I due match - in programma giovedì 20 marzo allo stadio 'Giuseppe Meazza' di Milano e domenica 23 marzo al BVB Stadion di Dortmund - non decideranno infatti solo la qualificazione alle Finals, che l'Italia vincendo ospiterebbe a giugno a Torino, ma anche il percorso verso il Mondiale del 2026.

Passando il turno gli azzurri sarebbero inseriti nel girone con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo, mentre in caso di sconfitta se la vedrebbero con Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.

Quanto vale vincere la Nations League

Ma non solo. Andando avanti ci sarebbero anche importanti vantaggi economici per la Federazione Italiana Giuoco Calcio. 

La vittoria della UEFA Nations League comporta un premio in denaro significativo, oltre al prestigio del titolo. Ecco le cifre principali:

- Vincitore: 6 milioni di euro
- Secondo classificato: 4,5 milioni di euro
- Terzo classificato: 3,5 milioni di euro
- Quarto classificato: 2,5 milioni di euro

In aggiunta a questi premi, le squadre ricevono anche delle somme di denaro per la loro partecipazione alle varie leghe della Nations League.

- Lega A – 2,25 milioni di euro
- Lega B – 1,5 milioni
- Lega C – 1,1 milioni
- Lega D – 750 mila

(Photo by Mike Hewitt/Getty Images)

 

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi