Napoli-Inter, ecco chi vince lo Scudetto del bilancio

La sfida tra Napoli e Inter non è solo un confronto sul campo. E' anche una sfida di numeri e di conti in ordine e investimenti oculati

Napoli e Inter lo Scudetto dei bilanci

Napoli e Inter lo Scudetto dei bilanci

Tutto in 90 minuti, sabato 1 marzo lo Stadio Diego Armando Maradona si accende per la sfida scudetto tra Napoli e Inter. Una sfida che potrebbe valere una gran fetta del titolo 2024-2025.

Nonostante assenze pesanti, il Napoli punta forte sul fattore campo per il controsorpasso alla nuova capolista Inter.

Gli azzurri devono svoltare, a tutti i costi, da un febbraio che ha vidimato il calo della squadra azzurra con tre pareggi e il k.o. subito a Como. L'obiettivo, ovviamente, è aprire marzo con un successo che risvegli il gruppo.

La sfida tra Romelu Lukaku e Lautaro Martinez

Tanti, tantissimi i possibili protagonisti ma, naturalmente, c'è grande attenzione su Romelu Lukaku, ex di lusso della sfida e, sul versante opposto, su un Lautaro Martinez che ha ritrovato la confidenza con il gol.

Romelu Lukaku, 97 presenze e 57 gol in Serie A con l’Inter tra il 2019 e il 2023, con una rete andrebbe in doppia cifra per la quinta volta da quando ha debuttato nella competizione (2019/20), nel periodo solo Lautaro Martínez (sei, la più recente raggiunta proprio nell’ultima giornata) ci è riuscito in più occasioni in Serie A.

I numeri di una classica della Serie A

La sfida, ovviamente, non è solo tra i bomber, decine i duelli possibili, su tutti quello tra i due tecnici più vincenti attualmente seduti su una panchina di Serie A, Antonio Conte e Simone Inzaghi.

Ma il confronto tra Napoli e Inter non è solo una sfida sul campo. E' anche una sfida di numeri e di conti.

Parlando di numeri da segnalare che per la quinta volta nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16), Napoli e Inter si sfideranno iniziando la giornata nelle prime due posizioni in classifica.

In questi quattro precedenti, dopo un primo successo degli azzurri (2-1 con doppietta di Gonzalo Higuaín, 30 novembre 2015), ci sono stati poi tre pareggi, incluso quello del match di andata (1-1).

Tra bilancio e calciomercato

Estremamente interessante la sfida fuori dal campo come quella relativa ai movimenti di calciomercato e ai conti del club. Nel primo caso parliamo di una sfida tra giganti.

Giganti che solo nell'ultimo calciomercato hanno movimentato in uscita, rispettivamente, 151 milioni il Napoli e 78 milioni l'Inter. Sfida che diventa ancora più appassionante se torniamo indietro di un almeno due stagioni con l'Inter che nel 2023-2024 ha speso 117 milioni a fronte degli 84 del Napoli. E Napoli che, l'anno precedente, quello dello Scudetto di Spalletti, ne ha investiti 116 a fronte dei 29 dell'Inter.

Nel secondo caso, invece, la situazione pende decisamente in favore del Napoli. La società di Aurelio De Laurentiis ha chiuso il Bilancio 2024 con un utile di 63 milioni di euro. Un fatturato di 328,2 milioni di euro e costi, stabili, attestatati a 244,4 milioni di euro.

Il club retto da Oaktree Capital Management ha fatto registrare un Fatturato record di 473 milioni di euro, il più alto nella sua storia. Questo dato evidenzia una crescita significativa dei ricavi, circa 48 milioni di euro in più rispetto all'esercizio precedente.

L'incremento è dovuto principalmente ai risultati sportivi e all'aumento del fatturato commerciale.

Un fattore che comunque non ha impedito di chiudere il bilancio al 30 giugno con una perdita di 35,7 milioni di euro, un miglioramento rispetto agli 85,8 milioni di euro dell'esercizio 2022-2023. I costi sono rimasti sostanzialmente stabili, attestandosi a 464,3 milioni di euro.

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

 

 



Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi