Napoli-Inter, ecco chi vince lo Scudetto del bilancio

La sfida tra Napoli e Inter non è solo un confronto sul campo. E' anche una sfida di numeri e di conti in ordine e investimenti oculati

Napoli e Inter lo Scudetto dei bilanci

Napoli e Inter lo Scudetto dei bilanci

Tutto in 90 minuti, sabato 1 marzo lo Stadio Diego Armando Maradona si accende per la sfida scudetto tra Napoli e Inter. Una sfida che potrebbe valere una gran fetta del titolo 2024-2025.

Nonostante assenze pesanti, il Napoli punta forte sul fattore campo per il controsorpasso alla nuova capolista Inter.

Gli azzurri devono svoltare, a tutti i costi, da un febbraio che ha vidimato il calo della squadra azzurra con tre pareggi e il k.o. subito a Como. L'obiettivo, ovviamente, è aprire marzo con un successo che risvegli il gruppo.

La sfida tra Romelu Lukaku e Lautaro Martinez

Tanti, tantissimi i possibili protagonisti ma, naturalmente, c'è grande attenzione su Romelu Lukaku, ex di lusso della sfida e, sul versante opposto, su un Lautaro Martinez che ha ritrovato la confidenza con il gol.

Romelu Lukaku, 97 presenze e 57 gol in Serie A con l’Inter tra il 2019 e il 2023, con una rete andrebbe in doppia cifra per la quinta volta da quando ha debuttato nella competizione (2019/20), nel periodo solo Lautaro Martínez (sei, la più recente raggiunta proprio nell’ultima giornata) ci è riuscito in più occasioni in Serie A.

I numeri di una classica della Serie A

La sfida, ovviamente, non è solo tra i bomber, decine i duelli possibili, su tutti quello tra i due tecnici più vincenti attualmente seduti su una panchina di Serie A, Antonio Conte e Simone Inzaghi.

Ma il confronto tra Napoli e Inter non è solo una sfida sul campo. E' anche una sfida di numeri e di conti.

Parlando di numeri da segnalare che per la quinta volta nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16), Napoli e Inter si sfideranno iniziando la giornata nelle prime due posizioni in classifica.

In questi quattro precedenti, dopo un primo successo degli azzurri (2-1 con doppietta di Gonzalo Higuaín, 30 novembre 2015), ci sono stati poi tre pareggi, incluso quello del match di andata (1-1).

Tra bilancio e calciomercato

Estremamente interessante la sfida fuori dal campo come quella relativa ai movimenti di calciomercato e ai conti del club. Nel primo caso parliamo di una sfida tra giganti.

Giganti che solo nell'ultimo calciomercato hanno movimentato in uscita, rispettivamente, 151 milioni il Napoli e 78 milioni l'Inter. Sfida che diventa ancora più appassionante se torniamo indietro di un almeno due stagioni con l'Inter che nel 2023-2024 ha speso 117 milioni a fronte degli 84 del Napoli. E Napoli che, l'anno precedente, quello dello Scudetto di Spalletti, ne ha investiti 116 a fronte dei 29 dell'Inter.

Nel secondo caso, invece, la situazione pende decisamente in favore del Napoli. La società di Aurelio De Laurentiis ha chiuso il Bilancio 2024 con un utile di 63 milioni di euro. Un fatturato di 328,2 milioni di euro e costi, stabili, attestatati a 244,4 milioni di euro.

Il club retto da Oaktree Capital Management ha fatto registrare un Fatturato record di 473 milioni di euro, il più alto nella sua storia. Questo dato evidenzia una crescita significativa dei ricavi, circa 48 milioni di euro in più rispetto all'esercizio precedente.

L'incremento è dovuto principalmente ai risultati sportivi e all'aumento del fatturato commerciale.

Un fattore che comunque non ha impedito di chiudere il bilancio al 30 giugno con una perdita di 35,7 milioni di euro, un miglioramento rispetto agli 85,8 milioni di euro dell'esercizio 2022-2023. I costi sono rimasti sostanzialmente stabili, attestandosi a 464,3 milioni di euro.

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

 

 



Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi