La fotografia economica delle società di Serie A: ecco cosa non sta andando

I conti del massimo campionato italiano continuano a non tornare come dovrebbero. Il calcio del Belpaese rimane in forte ritardo rispetto ai competitors a livello internazionale

Quest'oggi la Gazzetta dello Sport nelle sue pagine interne mostra un ampio focus sui bilanci delle società partecipanti al campionato di Serie A, fornendo quindi una generale fotografia attuale del pallone dello stivale.

Il confronto con la Bundesliga sul patrimonio netto

Le cose, in estrema sintesi, non stanno procedendo adeguatamente. Numeri alla mano, i costi continuano a salire vertiginosamente e i ricavi strutturali non aumentano. Le 20 squadre chiamate in causa maturano nel complesso ben 4,7 miliardi di euro di debiti. Da un rapido confronto con gli altri tornei esteri, si può agevolmente dedurre che il patrimonio netto della Serie A è soltanto un terzo della Bundesliga tedesca per intenderci.

La situazione debitoria

La voce degli stipendi dei calciatori resta molto elevata: 1980 milioni di euro in totale nella stagione 2023-2024. La situazione debitoria dei club di A, dal 2019-2020 alla scorsa annata agonistica, ha subito pochi spostamenti verso l'alto o il basso. La cifra complessiva nel 2023-2024 ha toccato quota 4671 milioni di euro (di cui 1622 milioni verso le banche e 453 milioni di natura fiscale).

Capitolo ricavi

Sempre nell'arco della scorsa stagione sportiva di Serie A le società hanno maturato plusvalenze per un totale di 627 milioni di euro. Sono stati invece 3140 milioni i ricavi incamerati nel 2023-2024 così distribuiti: 1500 milioni da diritti tv, 810 milioni dal commerciale, 420 da stadio, 410 da altre entrate. Nonostante tutto ciò, lo scorso anno sulle 20 compagini del torneo italiano in 13 hanno archiviato i propri bilanci in rosso. A salvarsi club come Napoli, Lazio, Atalanta e Lecce.

(foto da official X Lega Serie A)

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi