L'ingresso di Tether nella Juventus spiegato dal CEO Ardoino

La nuova frontiera bianconera. La società di criptovalute ha deciso di fare il suo ingresso nel calcio italiano in grande stile

Dell'acquisizione da parte di Tether di una quota azionaria della Juventus abbiamo ampiamente riferito in un precedente articolo. Quest'oggi però il Sole 24Ore propone un'intervista esclusiva al CEO del gruppo che emette la stablecoin Usdt Paolo Ardoino.

Il motivo dell'investimento

Il servizio aiuta i lettori a comprendere in maniera chiara e accessibile il motivo che ha spinto Tether ad investire sui destini del club bianconero in maniera così rilevante. "L'intento e di portare una ventata d'aria fresca nel settore e diversificare il nostro modello di business", parte così Ardoino al microfono di Vito Lops.

L'ingresso di Tether nel pacchetto azionario bianconero

Tra le conseguenze positive collegate all'ufficialità dell'accordo tra la compagnia cripto e la Vecchia Signora c'è prima di tutto il balzo registrato in Borsa del titolo juventino: +22% con capitalizzazione pari  a 1 miliardo nel giro di appena sette sedute. "Parliamo della rilevazione di una quota minoritaria - precisa Ardoino - pari al 5% dei diritti di voto. Ne abbiamo dato comunicazione alla Consob. Un pacchetto azionario acquisito in Borsa negli ultimi mesi".

I temi al centro: pagamenti e intelligenza artificiale

Nel prossimo futuro dalle parti dell'Allianz Stadium tante cose potrebbero mutare in modo radicale. Un cambiamento che potrebbe coinvolgere attivamente i fans bianconeri. "E' un discorso che va fatto con la dirigenza. Dobbiamo valutare sinergie - aggiunge il CEO di Tether - sia sulla parte dei pagamenti, sia sul tema dell'intelligenza artificiale". Siamo solo all'alba di un nuovo cammino strettamente legato allo sviluppo della football industry in Italia.

(foto da official X Juventus)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi